La mostra del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica "Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 "Immotus nec iners", realizzata su progetto e ricerche di Vito Ailara e Massimo Caserta, continua il suo percorso e approda a Siena.
La mostra è stata inaugurata dal nostro Presidente Onorario Vito Ailara nelle sale museali delle Stanze della Memoria su richiesta dell'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea.
La mostra rimarrà esposta fino al 3 aprile 2020 e sarà visitabile negli orari di apertura del Museo, il martedì dalle 9.00 alle 13.00; mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; giovedì dalle 11.00 alle 16.00.
In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome.
La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici.
La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.
La raffinata mostra La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.