• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Reperti Storici Ustica

Documenti

Popolazione disinta in abitanti e famiglie negli anni 1818 e 1819

Medaglia d'Oro "Giuseppe Favaloro" per meriti scientifici, 1941

Disegno della Chiesa e della Canonica in una lettera del 1770

Orario arrivi e partenze navi per Ustica in un giornale del 1873

Richiesta riduzione canone Ufficio postale di Giuseppe Favaloro

  • Confino PoliticoConfino Politico
  • ArcheologiaArcheologia
  • StoriaStoria
  • EmigrazioniEmigrazioni
  • GeologiaGeologia
  • NaturaNatura
  • TradizioniTradizioni
  • ToponomasticaToponomastica
  • Altri ArgomentiAltri Argomenti

News

  • Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

    Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

     image2

    Dopo la battuta di arresto, data da questi ultimi due anni di chiusura pandemica, sono riprese le attività del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) con il Liceo Scientifico dell’Istituto Gonzaga di Milano.

    In tal contesto si è appena conclusa ad Ustica una settimana intensa di Attività legate alla scienze della terra , del mare e alla storia dell’isola, che ha visto protagonisti un gruppo di 18 studenti era accompagnato da due docenti (Cerchier Camilla, Santinello Marco).
    Il Centro Studi, che da più di 20 anni promuove attività di divulgazione culturale e scientifica, durante il percorso ha supportato gli studenti nell’orientamento, nella direzione di una presa di consapevolezza delle proprie aspirazioni, talenti e attitudini.
    Si ringraziano particolarmente i nostri due Presidenti onorari Vito Ailara e Franco Foresta Martin , il Vice Presidente Giacomo Lo Schiavo e la Socia Clara Sgobazzi che con dedizione e passione hanno trasmesso ai ragazzi storia e cultura di Ustica, alternando anche momenti di gioia e divertimento.
    Si ringraziano inoltre i professori dell’Istituto Gonzaga Prof. Zappalà e Prof. Fraccalvieri e agli studenti va il nostro riconoscimento per la serietà e l’impegno che hanno messo in tutte le attività proposte.
    Di seguito qualche scatto della settimana e la lettera affettuosa che ci hanno scritto in ricordo e che dimostra quanto valore hanno queste esperienze anche sul versante dei rapporti umani. Quando si vince su un progetto dedicato ai giovani si vince per il futuro di tutta la comunità.
     
    IMG 20220628 WA0002
     
    image1
     
    image3
     
    WhatsApp Image 2022 06 30 at 14.46.50
     

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP