Appuntamenti

Carissimi soci
Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 12 dicembre p.v. per trascorrere insieme una giornata da dedicare all’archeologia grazie alla cortese disponibilità della dott.ssa Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Salinas di Palermo e nostra socia. Avremo dunque l’occasione di una guida eccezionale che ci condurrà nella visita al Museo Salinas di Palermo e, nella stessa giornata, al sito archeologico di Himera, secondo il programma allegato.
Nell’intervallo tra le 12.45 e le 14.00 c’è la possibilità di una colazione veloce nella vicina trattoria a un prezzo contenuto. Potremo così trascorrere insieme una piacevole giornata.
Poiché per il trasferimento a/r ci è stato richiesto di utilizzare un bus navetta, abbiamo valutato questa possibilità che sarà però realizzabile solo se riceveremo per tempo (entro il 5 novembre) la conferma delel vostre adesioni nel numero almeno di 24 partecipanti per le necessarie prenotazioni sia del mezzo che eventualmente dei coperti. Il costo di andata e ritorno in pulman è di €14.00. Chi preferisce potrà naturalmente partecipare servendosi di mezzi propri. Si ricorda che la partecipazione è aperta anche a parenti o amici che potranno così conoscere le nostre iniziative.
Grazie, vi aspettiamo
Visita al Museo Salinas
Escursione al sito archeologico di Himera
12 Novembre 2016
h. 9.30 incontro presso il Museo Salinas e visita del museo
h. 12.00 circa partenza per Himera
h. 12.45 circa visita al sito archeologico di Himera
h. 16.30 circa rientro
e-mail per prenotazione: costanzasale4@mail.com
Mostra allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico con originali di cartoline ed album
La mostra è stata allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico presso un albergo dell’isola. Nelle sale interne dell’albergo originali di cartoline, album e raccolta di francobolli. Madrina Maria Bertucci Compagno, una nativa di Ustica emigrata a New Orleans da dove ha portato molte vecchie cartoline degli anni Venti e Trenta gelosamente conservate per ottanta anni dal suocero lì emigrato nel 1929.
Le venticinque cartoline esposte raccontano Ustica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo ventesimo. Sono un estratto di una selezione più ampia che il Centro Studi nello stesso anno ha pubblicato nella collana Le Ossidiane il volume di Giuseppe Giacino e Vito Ailara, L’Isola in viaggio... Una storia di Ustica raccontata da cartoline.
Ne è uscito un quadro ricco di informazioni su un periodo storico segnato da avvenimenti di grande rilievo per l’Italia e di profonde trasformazioni per l’Europa. La mostra è introdotta da una cartolina celebrativa dell’inaugurazione del 1899 del monumento al capitano Vito Longo, usticese, Medaglia d’argento al valor militare, caduto a Dogali nel 1877 durante la prima guerra coloniale d’Abissinia.
Seguono tre vedute dell’antico centro abitato ed un gruppo di cartoline che narrano al mondo esterno, com’era uso in quell’epoca, gli eventi più significativi della vita isolana: una veduta del 1919 della piazza con il calzolaio che lavora al banchetto sul selciato, un papà che porta a spasso un gruppo di bimbi ed i primi turisti che posano, per una foto ricordo, aggrappati al Monumento davanti la Chiesa; l’arrivo festeggiatissimo del nuovo piroscafo Ustica del 1912 e lo sbarco dei passeggeri sulla spiaggia narrano di una lunga sofferenza della popolazione per i collegamenti allora molto precari; quattro cartoline sono dedicate alla narrazione di un evento triste come la deportazione nell’isola dei libici del 1911. Una foto del 1916 ritrae le autorità dell’isola con alcuni notabili della resistenza libica; altre dodici cartoline raccontano gli anni del Fascismo: una festa di San Bartolomeo Patrono dell’isola, l’inaugurazione del primo Molo Barresi poi distrutto da un temporale con delusione della popolazione, l’arrivo del gagliardetto fascista nel 1924, lo sbarco sulla banchina nuova del 1928, le sfilate di giovani fascisti, le gite in motobarca di fanciulle rigorosamente in divisa fascista, la nuova edilizia di rappresentanza dell’Ustica-bene sulla piazza. Chiude la interessante rassegna un plenilunio sul piroscafo Ustica ancorato di notte nella Cala Santa Maria.