Bibliografia Ambiente
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica e la DES srl di Palermo hanno pubblicato in collaborazione il primo eBook dedicato all’isola di Ustica dal titolo L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline, di Vito Ailara e Giuseppe Giacino.Il progetto editoriale nasce nel solco di una lunga collaborazione tra il Centro Studi e la DES che vede al centro delle loro attività il rilancio culturale e turistico dell’Isola di Ustica. Le Ossidiane, collana editoriale del Centro Studi, e Viaggio in Sicilia, collana di eBook della DES, propongono un modo innovativo di narrare la storia recente dell’isola. La scena è lasciata alle immagini: cartoline sbiadite e per lo più monocromatiche, stampate a partire dalla fine dell’Ottocento e gelosamente custodite da generazioni di Usticesi in Italia e nel mondo con la voglia di mantenere vivo il legame con le proprie radici. Le vecchie cartoline ristampate con cura sembrano quasi affrancarsi dalla fissità delle scene rappresentate e comporre, una dopo l’altra, il film muto di Ustica com’era; i testi che le corredano, in italiano e inglese, fanno da “colonna sonora” ricostruendo con rigore gli ultimi due secoli e mezzo della interessante storia dell’isola.
L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline è disponibile in due formati al prezzo di € 5.99. Può essere acquistato on line all’indirizzo:
BookRepublic (ePub format)
BookRepublic (PDF format)
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica
The Center for Studies and Documentation of the Island of Ustica, and the Palermo-based firm DES srl have collaborated in publishing the first eBook dedicated to the island of Ustica entitled "L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline”—An Island on Journey...A History of Ustica told through postcards—by Vito Ailara and Giuseppe Giacino. This editorial project builds on the long collaboration between the Center for Studies and DES, which both share the same vocation: promoting the revival of the Island of Ustica in the fields of culture and tourism. Le Ossidiane, a book series published by the Center for Studies, and Viaggio in Sicilia, an eBook series published by DES, are a new and innovative way of narrating the recent history of the island. The images do all the talking: faded, ostly black-and-white postcards, printed from the end of the nineteenth century and jealously cherished by generations of Ustica's sons and daughters spread in Italy and around the world with the desire to keep the bond with their roots alive. These old postcards, reprinted with great care, seem almost to free themselves rom the stiffness of the scenes and to compose, one after the other, a silent film of Ustica as it used to be.
The texts accompanying the images, in Italian and English, are a sort of "soundtrack" and offer a rigorous reconstruction of the last two and a half centuries of the island's rich history.
Where to buy? L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline is available in two formats at the price of € 5.99. It can be purchased online at:
BookRepublic (ePub format)
BookRepublic (PDF format)
a cura di Mario Oddo
Mostra allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico con originali di cartoline ed album
La mostra è stata allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico presso un albergo dell’isola. Nelle sale interne dell’albergo originali di cartoline, album e raccolta di francobolli. Madrina Maria Bertucci Compagno, una nativa di Ustica emigrata a New Orleans da dove ha portato molte vecchie cartoline degli anni Venti e Trenta gelosamente conservate per ottanta anni dal suocero lì emigrato nel 1929.
Le venticinque cartoline esposte raccontano Ustica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo ventesimo. Sono un estratto di una selezione più ampia che il Centro Studi nello stesso anno ha pubblicato nella collana Le Ossidiane il volume di Giuseppe Giacino e Vito Ailara, L’Isola in viaggio... Una storia di Ustica raccontata da cartoline.
Ne è uscito un quadro ricco di informazioni su un periodo storico segnato da avvenimenti di grande rilievo per l’Italia e di profonde trasformazioni per l’Europa. La mostra è introdotta da una cartolina celebrativa dell’inaugurazione del 1899 del monumento al capitano Vito Longo, usticese, Medaglia d’argento al valor militare, caduto a Dogali nel 1877 durante la prima guerra coloniale d’Abissinia.
Seguono tre vedute dell’antico centro abitato ed un gruppo di cartoline che narrano al mondo esterno, com’era uso in quell’epoca, gli eventi più significativi della vita isolana: una veduta del 1919 della piazza con il calzolaio che lavora al banchetto sul selciato, un papà che porta a spasso un gruppo di bimbi ed i primi turisti che posano, per una foto ricordo, aggrappati al Monumento davanti la Chiesa; l’arrivo festeggiatissimo del nuovo piroscafo Ustica del 1912 e lo sbarco dei passeggeri sulla spiaggia narrano di una lunga sofferenza della popolazione per i collegamenti allora molto precari; quattro cartoline sono dedicate alla narrazione di un evento triste come la deportazione nell’isola dei libici del 1911. Una foto del 1916 ritrae le autorità dell’isola con alcuni notabili della resistenza libica; altre dodici cartoline raccontano gli anni del Fascismo: una festa di San Bartolomeo Patrono dell’isola, l’inaugurazione del primo Molo Barresi poi distrutto da un temporale con delusione della popolazione, l’arrivo del gagliardetto fascista nel 1924, lo sbarco sulla banchina nuova del 1928, le sfilate di giovani fascisti, le gite in motobarca di fanciulle rigorosamente in divisa fascista, la nuova edilizia di rappresentanza dell’Ustica-bene sulla piazza. Chiude la interessante rassegna un plenilunio sul piroscafo Ustica ancorato di notte nella Cala Santa Maria.