• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Bibliografia Geologia

Bibliografia geologia

Bibliografia geologia

Calcara Pietro, Descrizione dell'isola di Ustica, in “Giornale Letterario”, n. 220, Palermo, 1842.De Vita Sandro,

Guzzetta G. Orsi G., Deformational features of the Ustica volcanic island in the Southern Tyrrhenian Sea (Italy), in “Mem. Descr. Carta Geol. d’Italia”, 7, 1995, pp. 405-406.

Martinelli Giuseppe, La sismicità dell'isola di Ustica ed il periodo marzo-aprile 1906, in «Annali Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano», vol. XXX, parte I, Roma, 1910.

Romano Romolo, Sturiale Carmelo, L'isola di Ustica studio geo-vulcanologico e magmatologico, in «Rivista Mineraria Siciliana», Anno XXII, n.127-129, Palermo, 1971, pp. 21-79

Stella Starrabba F, Osservazioni sulla costituzione geologica dell'isola di Ustica, in «Zeischrift fur vulkanologie», Bd IX, Berlin,  1925.

 

De Vita et alii, 1995

De Vita et alii, 1995

De Vita Sandro, Guzzetta G. e Orsi G., Deformational features of the Ustica volcanic island in the Southern Tyrrhenian Sea (Italy), in “Mem. Descr. Carta Geol. d’Italia”, 7, 1995, pp. 405-406.

Martinelli Giuseppe 1910

Martinelli Giuseppe 1910

Martinelli Giuseppe,La sismicità dell'isola di Ustica ed il periodo marzo-aprile 1906, in «Annali Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano», vol. XXX, parte I, Roma, 1910.

Calcara Pietro 1842

Calcara Pietro 1842

Calcara Pietro, Descrizione dell'isola di Ustica, in “Giornale Letterario”, n. 220, Palermo, 1842.

Stella Starrabba Francesco 1925

Stella Starrabba Francesco 1925

Stella Starrabba F., Osservazioni sulla costituzione geologica dell'isola di Ustica, in «Zeischrift fur vulkanologie», Bd IX, Berlin,  1925.

Romano Romolo, Sturiale Carmelo 1971

Romano Romolo, Sturiale Carmelo 1971

Romano Romolo, Sturiale Carmelo, L'isola di Ustica studio geo-vulcanologico e magmatologico, in «Rivista Mineraria Siciliana», Anno XXII, n.127-129, Palermo, 1971, pp. 21-79

 

 

‹ ›

News

  • 24/02/2016 Mostra a Torino

    Successo della nostra mostra a Torino

    24/02/2016 Mostra a Torino

    La mostra “Il Confino Politico a Ustica nel 1926-27” curata dal nostro Centro Studi è stata inaugurata stamane nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scienze Applicate di Torino alla presenza del dott. Nino Boeti, Vice Presidente della Regione Piemonte e Presidente del Comitato “Resistenza e Costituzione” e di numeroso pubblico. Il nostro consigliere Felice Longo, dopo aver illustrato le attività del Centro Studi, ha presentato la mostra ripercorrendo con efficacia la straordinaria esperienza vissuta dai confinati destinati dal regime fascista a Ustica in attuazione delle norme istitutive del confino politico adottate nel novembre 1926. Molto interesse è stato manifestato dalla Presidenza della Scuola e dalle associazioni che hanno organizzato l’evento, l’A.N.P.P.I.A., rappresentata dal suo Presidente Bruno Segre, la Casa della resistenza Vincenzo Pino e il Centro Studi Giorgio Catti, animatore dell’iniziativa, ma anche dagli insegnanti e dagli alunni e dai numerosi presenti, tra cui il nostro socio Alberto Valice. Subito dopo nella biblioteca della stessa Scuola è stato presentato, con l’ introduzione di Domenico Leccisotti, il libro "Il sovversivo col farfallino” di Antonio De Vito, una bella ricostruzione della vita di un combattente antifascista, anch’esso confinato a Ustica nel 1927. La mostra rimarrà visitabile nell'orario di apertura dell'Istituto scolastico. A partire dal 9 marzo sarà esposta nei locali del Museo del Carcere Le Nuove.

Mostre

  • I confinati:

    Oppositori politici al confino di polizia nell'Italia fascista

    I confinati:

    Oppositori politici al confino di polizia nell'Italia fascista

    Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Storico della Resistenza di Parma e il nostro Centro Studi, è stato possibile presentare a Ustica dal 21 agosto al 20 settembre 1999 la mostra storico documentaria I confinati: oppositori politici al confino di polizia nell’Italia fascista. Inoltre, in parallelo alla mostra, è stato proiettato il film di Marco Leto La Villeggiatura che racconta l’esperienza del confino politico nelle isole. La mostra, ospitata nel vecchio Municipio, è stata curata da Mario Palazzino, Guido Pisi e Wiliam Gambetta.

    Composta da 20 pannelli con documenti originali e immagini d’epoca proponeva un percorso attraverso le vicende istituzionali, politiche e umane che hanno caratterizzato la vicenda degli antifascisti inviati al confino fra il 1926 ed il 1943. Il fascismo affinò la consuetudine dei governi precedenti di utilizzare il domicilio coatto contro gli oppositori politici e, grazie all’ambiguità delle norme e all’amplissima discrezionalità concessa alla Polizia, costruì un meccanismo inesorabile di limitazione della libertà dei propri oppositori. Il domicilio coatto, pena di competenza del potere giudiziario, venne mutato in confino di polizia, una misura preventiva comminata da organi del potere esecutivo non per un reato commesso e provato, ma per una pretesa pericolosità sociale stabilita su informazioni riservate.

    Le nuove leggi di Pubblica Sicurezza, entrate in vigore l’8 novembre 1926, consentivano di assegnare al confino di polizia “coloro che abbiano commesso o manifestato il deliberato proposito di commettere atti diretti a sovvertire violentemente gli ordinamenti nazionali, sociali ed economici costituiti nello Stato o a menomarne la sicurezza ovvero a contrastare od ostacolare l’azione dei poteri dello Stato”. Il codice del 1931 lo estese anche alle “persone designate dalla pubblica voce come pericolose socialmente e per gli ordinamenti politici dello Stato”. Così venne stravolto un consolidato principio di diritto, secondo cui il potere di limitazione della libertà personale spettava al magistrato su basi di fatti provati. La repressione colpì un numero enorme di oppositori e furono emesse 15.470 ordinanze di assegnazione al confino politico e, col Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, in diciassette anni furono giudicati 5.619 antifascisti.

    Di straordinaria efficienza il mantenimento del Casellario Politico Centrale, vera e propria anagrafe del movimento antifascista. La mostra è stata anche occasione per approfondire, proprio ad Ustica che fu sede di una delle prime colonie di confino, le vicende di uomini che, nonostante le continue angherie delle autorità, non smisero mai di pensare e lavorare in maniera collettiva e che costituirono un attacco al sistema poliziesco fascista di valore non inferiore a quello che l’antifascismo riuscì a realizzare dopo l’8 settembre. 

    Per approfondimenti leggere gli articoli:

    • Una mostra sul confino politico, di Mario Palazzino, in “Lettera” n. 2 settembre 1999;
    • Quando la villeggiatura era il confino, di Massimo Caserta, in “Lettera” n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004;                      
    • Il film ’La Villeggiatura’ di Marco Leto, di Massimo Caserta, in “Lettera” n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004;           
    • Schede di confinati politici a Ustica, di Vito Ailara, in “Lettera” n. 15-16 dicembre 2003-aprile 2004.
  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP