• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Benvenuti

News

  • Programma attività Settembre 2022

    Programma attività Settembre 2022

     Programma Settembre 2022

     

    8 settembre h. 19.00 Videoproiezione del documentario "la nave romana di Ustica"

    Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.
    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Alessandro Gallo e Giacomo Lo Schiavo.


    15 settembre h. 18.00 Urban trekking. Percorso storico nel Centro abitato
    Animato da Vito Ailara
    Appuntamento ingresso hotel Clelia
    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Vittoria Salerno


    23 settembre h. 19.00 I toponomi costieri di Ustica
    un viaggio tra i toponimi dell'isola di Ustica a cura di Alessandro Gallo

    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Annalisa Patania e Vito Ailara

    Programma attività Settembre 2022

    Programma attività Settembre 2022

     Programma Settembre 2022

     

    8 settembre h. 19.00 Videoproiezione del documentario "la nave romana di Ustica"

    Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.
    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Alessandro Gallo e Giacomo Lo Schiavo.


    15 settembre h. 18.00 Urban trekking. Percorso storico nel Centro abitato
    Animato da Vito Ailara
    Appuntamento ingresso hotel Clelia
    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Vittoria Salerno


    23 settembre h. 19.00 I toponomi costieri di Ustica
    un viaggio tra i toponimi dell'isola di Ustica a cura di Alessandro Gallo

    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Annalisa Patania e Vito Ailara

    Aggiornamento organi del Centro Studi

    Aggiornamento organi del Centro Studi

    Si è tenuta, in data 17 agosto, l'assemblea dei soci durante la quale sono state rinnovate le delle cariche statutarie per il triennio 2022-2025. Con vivo piacere si comunica che il nuovo presidente eletto é Vito Ailara, già presidente onorario del Centro Studi. Per il nuovo Consiglio Direttivo sono stati eletti  Daniela Bilello, Costantino Di trapani, Giacomo Lo schiavo, Annalisa Patania, Vittoria Salerno, Francesca Spatafora e Giovanni Tranchina. Infine il nuovo Collegio dei Sindaci é composto da Pietro Pomilia (Presidente del collegio), Antonino Zanca e Giuseppe di Pasquale. A tutti i nuovi eletti un augurio di buon lavoro.

    PROGRAMMA ATTIVITA' AGOSTO 2022

    PROGRAMMA ATTIVITA' AGOSTO 2022

    Il programma delle attività del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica già programmate unitamente alle attività organizzate dal Centro Studi all'interno della manifestazione LibroFest: 

    13 agosto h. 22.00            

    Presentazione di Lettera.

    Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori

    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

     Coordinamento: Maria Grazia Barraco e Vito Ailara

     17 agosto h. 17.00            

    Assemblea dei soci: Prima convocazione h. 17.00; Seconda convocazione h. 17.30

     c/o la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

     18 agosto h. 9.30              

    In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.

     Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere accompagnati dai genitori. Occorre prenotare contattando il 339.2669707

    Coordinamento: Annalisa Patania

     18 agosto h. 22.00            

    Osservando il Cielo. Serata astronomica condotta da Franco Foresta Martin. Quest'anno il picco massimo di apparizioni di stelle cadenti coinciderà con la luna piena limitando l'osservazione delle scie luminose, si potrà guardare l'ultimo Quarto di Luna e il pianeta Giove con i suoi satelliti. La location è ancora da definire quindi per maggiori informazioni contattare Maria Grazia Barraco al 3396614453.

     Coordinamento: Maria Grazia Barraco

     22 agosto h. 22.00            

    Videoproiezione del documentario: “La nave romana di Ustica”.

     Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.  Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

    Coordinamento: Annalisa Patania e Giacomo Lo Schiavo.

    23 agosto h. 10.00          

    L'Arco San Paolo. Annullo postale speciale Piazza Capitano Vito         

    Longo. Sarà possibile ritirare la cartolina e richiedere l'annullo speciale dalle h.10.00 alle h.16.00.

      Coordinamento: Gaetano Argento, Giulio Calderaro, Valentina Bertolami e Placido Di Mento.

    25 agosto h. 20.45          

    In casa dei soci Teresa e Giuseppe Di Pasquale tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro.

     26 agosto h. 18.30          

    Presentazione del libro “Nel mare di Ustica: vita e ambienti tra coste e fondali".

    Incontro con le autrici Annalisa Patania e Tiziana Dieli interverrà Maria Cristina Gambi. Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

    Coordinamento: Annalisa Patania.

    Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

    Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

     image2

    Dopo la battuta di arresto, data da questi ultimi due anni di chiusura pandemica, sono riprese le attività del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) con il Liceo Scientifico dell’Istituto Gonzaga di Milano.

    In tal contesto si è appena conclusa ad Ustica una settimana intensa di Attività legate alla scienze della terra , del mare e alla storia dell’isola, che ha visto protagonisti un gruppo di 18 studenti era accompagnato da due docenti (Cerchier Camilla, Santinello Marco).
    Il Centro Studi, che da più di 20 anni promuove attività di divulgazione culturale e scientifica, durante il percorso ha supportato gli studenti nell’orientamento, nella direzione di una presa di consapevolezza delle proprie aspirazioni, talenti e attitudini.
    Si ringraziano particolarmente i nostri due Presidenti onorari Vito Ailara e Franco Foresta Martin , il Vice Presidente Giacomo Lo Schiavo e la Socia Clara Sgobazzi che con dedizione e passione hanno trasmesso ai ragazzi storia e cultura di Ustica, alternando anche momenti di gioia e divertimento.
    Si ringraziano inoltre i professori dell’Istituto Gonzaga Prof. Zappalà e Prof. Fraccalvieri e agli studenti va il nostro riconoscimento per la serietà e l’impegno che hanno messo in tutte le attività proposte.
    Di seguito qualche scatto della settimana e la lettera affettuosa che ci hanno scritto in ricordo e che dimostra quanto valore hanno queste esperienze anche sul versante dei rapporti umani. Quando si vince su un progetto dedicato ai giovani si vince per il futuro di tutta la comunità.
     
    IMG 20220628 WA0002
     
    image1
     
    image3
     
    WhatsApp Image 2022 06 30 at 14.46.50
     

    25 apr 2022 Inaugurazione mostra confino a Ghilarza

    25 apr 2022 Inaugurazione mostra confino a Ghilarza

    WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.24 1

    Dopo due lunghi anni di pausa la mostra del Centro Studi Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 "Immotus Nec Iners" continua il suo percorso. E' stata inaugurata il 25 Aprile 2022 a Ghilarza nel Museo Casa Antonio Gramsci e rimarrà esposta fino al 30 Giugno 2022.

     

    WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.24 2

    WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.42.47

    WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.23

    MOSTRA CONFINO NEL MUSEO CASA DI GRAMSCI A GHILARZA da 25 aprile a 30 giugno 2022

    MOSTRA CONFINO NEL MUSEO CASA DI GRAMSCI A GHILARZA da 25 aprile a 30 giugno 2022

    La mostra Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 “Immotus nec iners”, realizzata su progetto e ricerche di Vito Ailara e Massimo Caserta, continua il suo percorso. La prossima tappa sarà a Ghilarza (Oristano) nelle Casa Museo Antonio Gramsci su richiesta della fondazione omonima e sarà presentata il prossimo 25 aprile alle 18,00 da Vito Ailara e dal Presidente Nicola Longo. La mostra è inserita nella settimana gramsciana nel ricordo dell’85° anniversario della morte di Antonio Gramsci avvenuta il 27 aprile 1937 e resterà esposta fino al 30 giugno 2022. Sarà visitabile negli orari di apertura del Museo.
    A partire dal 2016, anno del suo allestimento, la mostra, resa itinerante, é stata molto apprezzata, riscuotendo un grande successo di stampa e di pubblico, a Torino presso il Museo del Carcere Le Nuove e presso l’Istituto T.I. Peano, a Bruxelles presso l’Istituto Italiano di Cultura, a Roma dal 6 al 24 settembre 2019 nella Casa della Memoria e della Storia a cura dell’ANPI e in collaborazione col Comune di Roma, a Palermo presso l’Istituto Gramsci Siciliano e a Siena nelle sale museali delle Stanze della Memoria su richiesta dell’Istituto Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.

     

    ‹ ›

    Attività

  • Museo

    Museo

    Museo

    Sede via Refugio, 29, 90051 Ustica

    tel 091 8449157, 339 2673861; 333 641 0839

    email: info@centrostudiustica.it

    Orari di apertura al pubblico:

    Il Museo del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS è articolato in due sezioni:

    Archivi e mostre allestite nella sede del Centro Studi:

    da giugno a settembre: tutti i giorni tranne il giovedì dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 22.00 alle 24.00;

    da ottobre a maggio: lunedì e venerdì dalle 10 alle 12; martedì e giovedì: dalle 10,00 alle 12,00; dalle 16 alle 18;

    per gruppi e scolaresche anche in orari diversi concordati.

    Museo della civiltà contadina e marinara “L.S. d’Asburgo” presso l’azienda agricola Hibiscus- Contrada Tramontana: tutti i giorni per l’intero anno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00; per gruppi e scolaresche anche in orari diversi concordati.

    L'ICOM (International Council of Museums) così ha adottato la nuova definizione del museo: «Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”. Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS è riconoscibile nella definizione dell'ICOM e quindi è MUSEO.

    I suoi archivi sono costituiti da oltre 5.000 cartelle con documenti riguardanti la storia dell’isola e gli studi sulle sue prerogative naturalistiche; 2000 schede di confinati politici inviati sull’isola prima e dopo l’unità d’Italia; da oltre 2.000 copie di documenti provenienti da archivi pubblici inerenti l’ultima colonizzazione dell’isola della seconda metà del Settecento e la storia della Chiesa locale; da oltre 1.500 foto d’epoca (fine Ottocento – prima metà Novecento) e 5.241 foto di anni più recenti; una biblioteca specializzata con 2000 volumi.

    Tutti i suddetti documenti su supporto cartaceo sono ordinati e consultabili senza alcun onere presso la sede del Centro Studi; è in corso la loro digitalizzazione.

    Le mostre foto-documentarie sono esposte a rotazione nei locali di Via Refugio. Esse riguardano peculiari aspetti della storia e della natura dell’isola: l’emigrazione, i collegamenti (l’evoluzione dei natanti e i sistemi comunicazioni dai fani a internet), le tradizioni (Pistata delle lenticchie, il vestirsi nelle varie epoche), il confino (confino politico antifascista e deportazione dei Libici), la natura (il vulcanismo), l’economia (l’evoluzione da isola prigione a isola turistica), la cartografia. Di alcune mostre è disponibile il catalogo; è in corso la loro digitalizzazione.

    La collezione di più 300 attrezzi di lavoro e utensili di vita quotidiana è esposta nell’apposita sezione museale etnografica denominata Museo della civiltà contadina e marinara “L.S. d’Asburgo. La raccolta, avviata nel 1998, grazie alla collaborazione degli isolani, è stata trasformata in museo con delibera del Consiglio Direttivo del Centro Studi del 14 luglio 2010.

     

    Biblioteca

    Biblioteca

    Biblioteca

    Sede via Refugio, 27, Ustica

    tel 091 8449157, 339 267 3861; 333 641 0839

    email: info@centrostudiustica.it

    Orari di apertura al pubblico:

    da giugno a settembre tutti i giorni tranne il giovedì dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 22.00 alle 24.00;

    da ottobre a maggio: il lunedì e venerdi dal 10,00 alle 12,00; martedì e il giovedì dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16 alle 18;

    per gruppi e scolaresche anche in orari e giorni diversi concordati.

    La biblioteca del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica è privata e interamente autofinanziata e dispone di documenti e pubblicazioni riguardanti direttamente o indirettamente l’isola di Ustica, ma anche libri che trattano di biologia, vulcanologia, storia e confino politico, atti di seminari e convegni. È consentito l’accesso ad oltre 2.000 volumi catalogati e la consultazione del corposo archivio di documenti, fotografie, emeroteca, video teca e cartografia. È in corso un progetto di digitalizzazione e l’allestimento di un catalogo per facilitare la ricerca. È consentito il prestito e, nel rispetto della legge, fotocopie parziali.

    La biblioteca volge attività di promozione e divulgazione culturale con un programma di incontri, seminari, presentazioni di libri, mostre, conferenze, anche in sinergia con altre organizzazioni.

    Regolamento della Biblioteca

    Art. 1

    La biblioteca del Centro Studi ha carattere di biblioteca speciale per studi incentrati sull’isola di Ustica.

    Art. 2

    L’accesso è libero e gratuito ed è consentito solo nei giorni e orari di apertura del Centro Studi.

    Per essere ammessi al servizio è necessario presentare domanda (All. A) ed esibire un documento di identità.

    Art. 2

    La consultazione dei cataloghi inerenti il materiale bibliografico e documentario della Biblioteca è libera e gratuita, come pure la consultazione e la lettura in sede dei documenti posseduti dalla Biblioteca.

     Art. 3

    Il prestito di libri avviene gratuitamente alle seguenti condizioni:

    a) i libri possono essere prese a prestito contemporaneamente e cumulativamente: due libri per quattro settimane;

    b) qualora il materiale prestato non sia restituito nel rispetto del termine previsto, all'avvenuta scadenza viene spedito al domicilio dell'utente un avviso di sollecito, che indicherà il termine ultimo per la restituzione;

    d) È vietato praticare sui testi sottolineature, evidenziazioni o annotazioni. Il materiale perso o danneggiato dovrà essere rimborsato sulla base del costo reale.

    e) è prevista l'esclusione temporanea o definitiva dal servizio di prestito nei seguenti casi:

    - non restituzione del materiale prestato;

    - constatato danneggiamento delle opere prestate;

    f) per i testi esclusi dal prestito sono ammesse deroghe solo a favore di enti che ne facciano specifica richiesta scritta. Possono però essere consultati in sede;

    g) per gli utenti residenti nel Comune di Ustica impossibilitati a raggiungere la biblioteca, a causa di impedimenti fisici, è prevista la consegna a domicilio.

    h) non sono ammessi prestiti di materiale documentario e fotografico.

     Art. 4

    La Biblioteca effettua in sede il servizio di riproduzione fotostatica o elettronica del proprio materiale librario e documentario, nel rispetto dei limiti di legge in merito alla riproducibilità e previo rimborso delle spese di riproduzioni.

    Per qualsiasi informazione riguardante il servizio di prestito inviare una mail all’indirizzo: info@centrostudiustica.it.

    • Confino Politico
    • Fototeca
    • Toponomastica
    • Il Centro StudiIl Centro Studi
    • SedeSede
    • StatutoStatuto
    • OrganiOrgani
    • AssociarsiAssociarsi
    • Collaboriamo conCollaboriamo con
    • Come CollaborareCome Collaborare
    • SHOP LibroSHOP Libro
    • NewsNews
    Copyright © 2023 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

    TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP