• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Marcofilia Ustica

Marcofilia 7

Marcofilia 7

2010-40° anniversario scoperta Villaggio dei faraglioni Bronzo medio

La dedica dell’annullo alla scoperta del Villaggio fortificato dei Faraglioni della Media Età del Bronzo (1400-1200 a.C.) è appropriata. Il villaggio, infatti, è uno dei monumenti più significativi tra quelli della stessa epoca scoperti nel Mediterraneo. Gli scavi hanno restituito in situ moltissimo vasellame dato che il villaggio è stato abbandonato repentinamente dai suoi abitanti per motivi ignoti. Ubicato nel margine nord orientale dell’isola, oggi occupa una superficie di 7000 mq, ma doveva estendersi sino al vicino faraglione della Colombaia.

La cartolina, con impostazione liberty, rappresenta due riquadri circolari con decorazioni floreali con la veduta della Colombaia e del Mulino a vento, quest’ultima con in primo piano il rione Borgo San Francesco e la Torre S. Maria.

AN_07

Marcofilia 14

Marcofilia 14

2016-90 anni primo arrivo confinati politici antifascisti

Gramsci giunse a Ustica, il 7 dicembre 1926, appena dodici giorni dall’entrata in vigore del confino politico e vi troverà solo « quattro amici». Il 9 successivo li raggiungerà Amadeo Bordiga e poi, via via, una sequela di catene. Transiteranno per l’isola circa 600 confinati politici, facendone una «selva di campanili». Tra lo stupore degli isolani e l’insicurezza degli agenti di polizia i confinati politici impiantarono una scuola e poi organizzarono la vita sociale: biblioteca pubblica, mense, spacci, attività sportive (calcio, bocce, water-polo), assistenza nella prima sistemazione ed altro. Per gli antifascisti avviati «all’isola», il confino finì con l’essere anche un’esperienza costruttiva. La convivenza forzata fra persone di cultura, di idee politiche, di classe, di religione diverse, che forse non si sarebbero mai neppure incontrate, finirà con il porre le basi della grande alleanza antifascista, che porterà alla Liberazione e alla costruzione costituzionale della Repubblica italiana.

Con l’annullo postale e l’edizione di una cartolina rievocativa (un gruppo di oltre 100 confinati politici a Ustica) -ma anche con altre iniziative- il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica ha inteso contribuire al recupero della memoria di una pagina importante della storia locale e nazionale, com’è appunto quella del confino di polizia dell’epoca fascista, troppo spesso dimenticata o, più gravemente, distorta da versioni di matrice revisionistica.

AN_14

Marcofilia 1

Marcofilia 1

2005-L'Isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline

La serie di annulli speciali L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline, avviata nel 2005, prende il titolo dal volume pubblicato dal nostro Centro Studi nella collana Le Ossidiane. L’annullo speciale viene celebrato ogni anno il 23 agosto, vigilia della festa del santo Patrono, con un servizio postale temporaneo nella piazza del paesino. Il disegno della torre borbonica riprodotto nel primo timbro ricorda dell’ultima colonizzazione dell’isola avviate dai Borbone nel 1763. La torre, infatti, è la prima delle opere di fortificazione realizzata a difesa dai corsari barbareschi.

All’annullo speciale, destinato ad alimentare il collezionismo degli appassionati di marcofilia, sin dalla sua prima edizione è stata affiancata la ristampa di una cartolina antica. La prima a essere riprodotta è quella viaggiata il 7 aprile 1933 e dedicata, appunto, alla festa del Patrono.

AN­_01

Marcofilia 2

Marcofilia 2

2006-Origine vulcanica di Ustica

L’annullo del 2006 è stata dedicato all’origine vulcanica dell’isola simboleggiata nell’impronta. Ustica, infatti, è la parte emersa di un cono vulcanico che si sviluppa in ambiente sottomarino alla profondità di oltre 2.000 metri nel fondo del Tirreno. L’emersione è avvenuta circa un milione di anni. La collina della Falconiera è quel che resta dell’ultima attività vulcanica di 130.000 anni fa. La collina più alta dell’isola è Monte Guardia dei Turchi con m 248 slm.

La cartolina riedita per l’occasione ricorda il viaggio inaugurale del vaporetto Ustica, 350 tsl, il primo appositamente costruito nel 1912 dalla società Sicania per collegare l’isola a Palermo. Il collegamento dell’isola ebbe frequenza settimanale solo dal 20 luglio 1884; dal 2 novembre 1893 il servizio diverrà bisettimanale e venne garantito da una imbarcazione di 109 tsl; diverrà quadrisettimanale con l’arrivo dell’Ustica il 22 agosto 1912.

AN_02

 

Marcofilia 13

Marcofilia 13

2015-Bicentenario insediamento primo Parroco usticese (1815-2015)

L’annullo ricorda il bicentenario dell’insediamento del primo Parroco usticese avvenuto nel 1815. La cura delle anime era stata affidata prima a sacerdoti diocesani e poi ai Cappuccini che servirono la Chiesa di Ustica dal 1772 al 1815. Grazie anche alla loro opera molti giovani usticesi vennero avviati al Seminario di Palermo e ordinati sacerdoti. Cresciuti in numero e maturità, i preti nativi aspirarono alla conduzione della chiesa locale che venne loro concessa dal re con decreto del 6 dicembre 1814. Primo Parroco usticese fu Don Salvatore Calderaro, nominato il 12 giugno 1815. L’insediamento di preti usticesi è un’ulteriore conferma della conseguita maturità della giovane comunità isolana, ormai autonoma nella gestione amministrativa e ora anche nella direzione delle anime.

La cartolina, anch’essa proveniente dall’album Di Benedetto, ritrae la chiesa con la facciata a stucco lucido, così come fu realizzata nel 1862.

AN_13

Marcofilia 3

Marcofilia 3

2007-750° dell’Unione del Monastero di Ustica con l’Abbazia Casamari (1257-2007)

Nel 2007 sono state utilizzate due impronte. La prima rappresenta la chiesetta riedificata nel 1763 sulle vestigia della chiesa Santa Maria eretta nel XII sec da monaci. Nel 1257 i monaci di Ustica chiesero e ottennero di unirsi con l’Abbazia di Casamari per averne protezione e rinnovamento spirituale. L’Unione venne convalidata da Papa Alessandro IV con bolla del 9 gennaio 1257.

La cartolina ristampata per l’occasione riproduce una veduta di primo Novecento della cala Santa Maria. L’evento eccezionale di due vapori all’ancora è dovuto a un viaggio promozionale di nuove navi varate dalla compagnia Navigazione Generale Italiana nata dalla fusione delle compagnie Ignazio & Vincenzo Florio di Palermo e Raffaele Rubattino di Genova.

AN_03

Marcofilia 12

Marcofilia 12

2014-110° anniversario miracolo del ciclone e istituzione festa di San Bartolicchio (1904-2014)

L’annullo ha ricordato il 110° anniversario dell’istituzione della festa campestre di San Bartolicchio. La festa venne istituita per iniziativa popolare nel 1904 in segno di ringraziamento al santo Patrono che aveva protetto l’isola e i suoi abitanti dal ciclone che il 23 settembre di quell’anno aveva investito le contrade dell’Oliastrello e dello Spalmatore senza provocare vittime.

Nell’occasione all’Oliastrello venne eretta la cappella dedicata al santo denominata di San Bartolicchio (diminuitivo di San Bartolomeo) e da allora ogni anno nella ricorrenza del 23 settembre viene celebrata novena, processione e Messa con musica e giochi d’artificio.

Nel 1980 la Cappella fu abbellita dall’artista Giovanni De Simone con un dipinto su ceramica evocante la vicenda del fortunale e l’intervento del Santo Patrono, riprodotto nella cartolina edita per l’occasione.

AN_12

Marcofilia 4

Marcofilia 4

2007-10° anniversario costituzione del Centro Studi (1997-2007)

La seconda impronta del 2007 celebra il 10° anniversario della costituzione del Centro Studi avvenuta con atto pubblico il 2 agosto del 1997.

AN_04

Marcofilia 11

Marcofilia 11

2013-250° anniversario colonizzazione isola di Ustica (1763-2013)

L’annullo commemora il 250° anniversario della colonizzazione di Ustica avvenuta nel 1763 per iniziativa dei Borbone. L’isola, disabitata dalla seconda metà del XIV secolo, era diventata covo dei corsari costituendo un grave pericolo per il traffico marittimo nel Tirreno. L’iniziativa governativa, molto ben studiata e ben condotta, è perfettamente riuscita, tant’è che appena otto anni dopo la comunità venne riconosciuta Universitas civium, ossia Comune, e poté eleggere il suo sindaco e il suo Decurionato.

La cartolina riproduce il centro abitato costruito ex novo nella sella tra la Falconiera e le colline centrali dell’isola.

AN_11

Marcofilia 5

Marcofilia 5

2008.80° anniversario della costruzione del primo molo (1928-2008)

L’annullo ricorda la costruzione del primo molo, un evento auspicato dagli Usticesi per lunghi anni. Il molo sostituì un precario “pontile di legno” mobile (un piano inclinato su due ruote di carro) ed era difeso da un frangi flusso che avrebbe dovuto riparare dai marosi le poche barche degli isolani. Il finanziamento era stato promesso dal re quando, nel 1906, visitò l’isola colpita dal terremoto. L’opera iniziata nel 1915 venne ultimata nel 1928, ma il molo foraneo fu subito distrutto da un temporale e del molo rimase solo un piccolo troncone, funzionale alle esigenze dell’isola sino al 1963, e la strada d’accesso, detta Rotonda.

L’antica cartolina ristampata raffigura, appunto, il molo prima che fosse distrutto.

AN_05

Marcofilia 10

Marcofilia 10

2012-1° giorno emissione francobollo Ustica

L’annullo è stato celebrato il 19 luglio 1962, primo giorno di emissione del francobollo. L’impronta riproduce l’immagine impressa nel francobollo. Il francobollo della serie turistica formato mm 48x40, autoadesivo, riproduce la veduta di Cala Santa Maria dominata dalla torre di Santa Maria e di parte del centro urbano d’impianto settecentesco. L’isola è stata scelta perché sede della prima Riserva marina d’Italia.

Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, promotore con il Comune dell’iniziativa, ha celebrato l’evento anche con l’edizione in 500 copie di una cartolina con il proprio logo.

AN_10

Marcofilia 9

Marcofilia 9

2012-250° Anniversario sbarco dei corsari a Ustica

L’annullo ricorda una pagina molto triste della storia usticese, lo sbarco dei corsari della notte dell’8 settembre 1762. I corsari sorpresero nel sonno e trassero in schiavitù a Tunisi un gruppo di liparoti che, non autorizzati, avevano preso possesso dell’isola prima che fosse organizzata la difesa dell’isola. Erani giunti sull’isola l’anno precedente e già avevano più volte rintuzzato numerosi precedenti attacchi dei maghrebini.

La cartolina riproduce un dipinto nel quale è raffigurato l’evento nello stile dei cartelli dell’opera dei pupi e dei carretti siciliani.

AN_09

Marcofilia 6

Marcofilia 6

2009-Usticesi in America. San Bartolomeo Apostolo society of New Orlans (1879-2009)

L’annullo celebra il 130° della fondazione della Congregazione San Bartolomeo Apostolo di New Orleans fondata da emigranti usticesi. Una Associazione tra le prime fondate da italiani negli Stati Uniti. L’annullo vuole essere un omaggio alla vasta comunità di oriundi che in terra d’America vive da 150 anni e che ancora oggi mantiene il legame con l’isola.

La cartolina abbinata risale ai primi del ‘900. Il vapore e la grande bandiera al vento con lo stemma sabaudo richiama con forza l’emigrazione, una piaga che ha colpito l’isola più volte. La prima emigrazione è avvenuta nel 1801 verso la Sardegna; altra, poco dopo, verso Napoli; nel 1843 un gran numero di famiglia emigrarono verso Lampedusa; nel 1850 verso Porto Palo; fine ‘800-primi ‘900 verso la Tunisia e l’Algeria; negli anni Trenta del ‘900 per la Libia; nel 1956 verso l’Australia; negli anni Sessanta del ‘900 verso il Nord Italia e l’Europa. L’emigrazione più massiccia fu però verso gli Stati Uniti ed in particolare verso New Orleans e verso la California. Essa assunse la dimensione di un esodo dopo l’Unità d’Italia e per tutta la seconda metà del’Ottocento.

AN_06

Marcofilia 8

Marcofilia 8

2011-150° anniversario ufficio postale di Ustica 1861-2011

L’impronta riproduce l’annullo numerale tondo a barre in uso nei primi anni dell’Unità d’Italia e vuole ricordare l’apertura sull’isola del primo ufficio postale disposta dalla Direzione Compartimentale di Palermo con circolare del 26 agosto 1861.

La cartolina, tratta dalla raccolta Di Benedetto depositata nella Biblioteca Comunale di Palermo, ritrae la cala Santa Maria, spoglia di banchine, con barche a vela alla fonda. Era appunto una barca a vela della compagnia Florio che nel 1861 assicurava i collegamenti e il servizio postale. Nel periodo precedente il servizio era assicurato dallo scifazzo di padron Calderaro.

AN_08

‹ ›
  • Ricerche
  • Didattica
  • Stampe
  • Marcofilia
  • I Nostri Libri
  • Conferenze
  • Visite Guidate
  • Le nostre cartoline
  • Appuntamenti

News

  • Aggiornamento organi del Centro Studi

    Aggiornamento organi del Centro Studi

    Si è tenuta, in data 17 agosto, l'assemblea dei soci durante la quale sono state rinnovate le delle cariche statutarie per il triennio 2022-2025. Con vivo piacere si comunica che il nuovo presidente eletto é Vito Ailara, già presidente onorario del Centro Studi. Per il nuovo Consiglio Direttivo sono stati eletti  Daniela Bilello, Costantino Di trapani, Giacomo Lo schiavo, Annalisa Patania, Vittoria Salerno, Francesca Spatafora e Giovanni Tranchina. Infine il nuovo Collegio dei Sindaci é composto da Pietro Pomilia (Presidente del collegio), Antonino Zanca e Giuseppe di Pasquale. A tutti i nuovi eletti un augurio di buon lavoro.

Mostre

  • Relegati Libici a Ustica

    Una significativa e preziosa mostra documentaria sugli esiliati libici durante il periodo coloniale

    Relegati Libici a Ustica

    Una significativa e preziosa mostra documentaria, esposta nel 2004 in occasione del IV Seminario sugli esiliati libici durante il periodo coloniale, promosso dall’Istituto storico Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal Libyan Studies Center, con foto e documenti che coprono un periodo di ventitre anni, dal 1911 al 1934, dall’Italia coloniale di Giolitti a quella imperialistica di Mussolini. La mostra, attraverso immagini e documenti, ripercorre la vicenda dei libici deportati a più riprese nell’isola, non tralasciando di aprire una finestra sullo scenario delle condizioni di vita della popolazione locale. Era il 28 ottobre 1911, quando dalla nave Rumania sbarcarono nell’isola, scortati da Bersaglieri, novecentoventi libici, deportati come ritorsione ad azioni di resistenza all’invasione italiana. I libici, debilitati dai gravi disagi del lungo viaggio, dagli stenti, dalle condizioni igieniche precarie dei cameroni in cui furono poi alloggiati, furono colpiti da colera e da altre affezioni. Centotrentadue di loro morirono di stenti e furono sepolti in una parte del cimitero locale, il cosiddetto Cimitero degli arabi, e ciò nonostante l’azione umanitaria e civile del Delegato di Pubblica Sicurezza Antonino Cutrera, che evitò che la colonia penale finisse per costituire un “immenso cimitero”.

    Accanto alla vicenda dei libici emerge il quadro poco confortante delle condizioni di vita della popolazione locale: l’esposizione al contagio di colera, il razionamento dell’acqua, lo stretto rapporto con i regolamenti restrittivi della colonia penale. Senza contare -in un’isola dalle risorse scarsissime- la ricaduta negativa, sul piano economico, del trasferimento dei confinati comuni, forza lavoro e consumatori al contempo, per far posto ai libici. Altri settecentosettantotto verranno sbarcati nel 1915 dal piroscafo Re Umberto e, nel 1916, i deportati libici diventeranno più di milletrecento. Cambia però la loro composizione sociale, comprendendo anche molti notabili: gli uomini della resistenza, che si era venuta consolidandosi dopo il 1912. Anche il rapporto con la popolazione locale cambia: una foto di gruppo testimonia la familiarità anche con le autorità civili e militari dell’isola.

    Tuttavia, altri centoquarantuno fra i deportati troveranno sepoltura nell’isola. Ma il flusso delle deportazioni non cesserà, anzi arriveranno altri dignitari e capi della potente confraternita della Senussia, considerati traditori e quindi colpiti dalla repressione italiana. La loro posizione giuridica spesso era complessa: ostaggi politici e nel contempo ospiti di riguardo, alcuni stipendiati lautamente dal regime.Fu facile quindi per loro avere maggiore considerazione dalla popolazione locale e stabilire anche rapporti privilegiati con i confinati politici italiani presenti nell’isola. 

    Itinerario della mostra:

    Ustica – Inaugurazione della mostra nella Sala convegni della Area Marina Protetta, quarto convegno sul tema Gli esiliati libici durante il periodo coloniale organizzato dall’Istituto storico per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) e dal Centro Libico per gli Studi Storici, ottobre 2004.                            Ustica – Celle del Fosso, aprile-luglio 2005.                                                                                                                                                              Isole Tremiti – Sala delle Esposizioni, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libica in Italia, giugno 2010.                                                        Ustica – Antico Palazzo Municipale, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libica in Italia, luglio 2010.                                                             Tripoli – Centro Libico per gli Studi Storici, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libci in Italia, luglio 2010.                                                     Milano - Università degli Studi, Scalone della Presidenza, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario su Beni comuni organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, maggio 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                       Sesto San Giovanni – Villa Visconti d’Aragona, tavola rotonda Dal passato al presente: antiche deportazioni e nuove “migrazioni” forzate, organizzata dalla Biblioteca Civica, maggio 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                     Besana Brianza, Centro sportivo di Montesiro, Festa Provinciale Monza e Brianza A.N.P.I., giugno 2011.                                                                                                                        Milano, Auditorium Civica scuola Media Alessandro Manzoni, Il Colonialismo Seminario di formazione, Comitato italo-libico Ma’an li-I Ghad Insieme per il Domani, novembre-dicembre 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                            La Spezia, Lega dei porti, Archivi Multimediali Sergio Fregoso - Centro culturale giovanile Dialma Ruggiero, tavola totonda a cura dei Servizi Culturali del Comune di La Spezia e dell'Autorità Portuale di La Spezia,dell'Associazione Culturale Mediterraneo e del Comitato italo-libico Insieme per il domani, gennaio-febbraio 2012.                                                Saronno - Liceo Scientifico G.B.Bassi- presentazione della prof. Cristiana Fiamingo e Vito Ailara.

    per approfondimenti leggere gli articoli:

    • Quel che accadde nella piccola isola..., di Massimo Caserta, in «Newsletter» n. 1 del dicembre 1997;
    • Quando Valera fu ‘inviato’ a Ustica, di Massimo Caserta, in «Newsletter» n. 2 maggio 1998;
    • Antonino Cutrera il ‘delegato’, recensione di Il Delegato, di Mario Genco, di Augusto Ferrari, in «Newsletter» n. 4 dicembre 1998;
    •  I deportati libici: una questione ancora aperta (parte prima),di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 3 dicembre 1999;
    • I deportati libici: una questione ancora aperta (parte seconda),di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 4 aprile 2000;
    • Una testimonianza sulle relazioni tra deportati libici e confinati politici a Ustica, di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 9 dicembre 2001;
    • L’organizzazione sanitaria nella colonia penale di Ustica (1911-1912), di Paolo Graziosi, in «Lettera» n. 11-12 luglio 2002;
    • Hassan er Redà es senussi e trentuno notabili libici a Ustica, di Eleonora Insalaco, in «Lettera» n. 13-14 aprile 2003;
    •  Una mostra sui relegati libici, di Mario Genco, in «Lettera» n. 17-18 agosto-dicembre 2004;

    MO mostra libici 3

    MO Libici a Ustica 2008E

    MO Mostra Libici a Tripoli 2010 06

    MO mostra libici 1

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP