• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Dipartimenti

  • Confino Politico

  • Archeologia

  • Storia

  • Emigrazioni

  • Geologia

  • Natura

  • Tradizioni

  • Toponomastica

  • Altri argomenti

News

  • Programma Confino 24/06/2016

    Calendario attività

    Programma Confino 24/06/2016

    Pubblichiamo il calendario delle attività promosse dal Centro Studi con la collaborazione del Comune per mantenere viva la memoria  dell'arrivo a Ustica, nel 1926, di Antonio Gramsci e dei confinati politici antifascisti, del quale ricorre il novantesimo anniversario. Seguirà il programma delle attività previste per l’intera stagione estiva.

    1926-2016

    90 anni dall’arrivo a Ustica di Gramsci

    e dei confinati politici antifascisti

    25 giugno    Inaugurazione della mostra documentaria

                         Il Confino politico a Ustica 1926-1927— “Immotus nec iners”

                               h. 19.00 Antico Palazzo Municipale

    15-16 luglio Proiezione del docufilm Gramsci44

                              h. 22.30  Auditorium Comunale

    25 luglio       Presentazione del libro A scuola di dissenso di Ilaria Poerio

                                h. 18.00  Centro Accoglienza AMP

    26 luglio       Itinerario del confino: visita di luoghi legati alla vita confinaria

                                h. 17.00 Partenza dal Centro Studi

    26 luglio       Tavola rotonda su 

                                     Confinati politici antifascisti: da perseguitati a costruttori di democrazia.

                                 h. 18.00 Centro Accoglienza AMP

    26 luglio       Una serata al Museo archeologico sul filo della memoria

                                 h.  22.30 Museo Civico Archeologico  “P. Carmelo Seminara”

    3 agosto       Presentazione catalogo della mostra Il Confino politico a Ustica 1926-27

                                 h. 18.30 Centro Accoglienza AMP

    23 agosto      Annullo postale con impronta dedicata al 90° del Confino

                          Presentazione cartolina sul confino politico 1926-27

                                  h.17-22 Piazza Umberto I

    23 agosto      Presentazione cartolina sul confino politico 1926-27

                                 h. 17,00 Piazza Umberto I

Mostre

  • Ustica com'era

    Mostra allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico con originali di cartoline ed album

    Ustica com'era

    La mostra è stata allestita nel 2005 in una suggestiva stradina del centro storico presso un albergo dell’isola. Nelle sale interne dell’albergo originali di cartoline, album e raccolta di francobolli. Madrina Maria Bertucci Compagno, una nativa di Ustica emigrata a New Orleans da dove ha portato molte vecchie cartoline degli anni Venti e Trenta gelosamente conservate per ottanta anni dal suocero lì emigrato nel 1929. 

    Le venticinque cartoline esposte raccontano Ustica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo ventesimo. Sono un estratto di una selezione più ampia che il Centro Studi nello stesso anno ha pubblicato nella collana Le Ossidiane il volume di Giuseppe Giacino e Vito Ailara, L’Isola in viaggio... Una storia di Ustica raccontata da cartoline.

    Ne è uscito un quadro ricco di informazioni su un periodo storico segnato da avvenimenti di grande rilievo per l’Italia e di profonde trasformazioni per l’Europa. La mostra è introdotta da una cartolina celebrativa dell’inaugurazione del 1899 del monumento al capitano Vito Longo, usticese, Medaglia d’argento al valor militare, caduto a Dogali nel 1877 durante la prima guerra coloniale d’Abissinia.

    Seguono tre vedute dell’antico centro abitato ed un gruppo di cartoline che narrano al mondo esterno, com’era uso in quell’epoca, gli eventi più significativi della vita isolana: una veduta del 1919 della piazza con il calzolaio che lavora al banchetto sul selciato, un papà che porta a spasso un gruppo di bimbi ed i primi turisti che posano, per una foto ricordo, aggrappati al Monumento davanti la Chiesa; l’arrivo festeggiatissimo del nuovo piroscafo Ustica del 1912 e lo sbarco dei passeggeri sulla spiaggia narrano di una lunga sofferenza della popolazione per i collegamenti  allora molto precari; quattro cartoline sono dedicate alla narrazione di un evento triste come la deportazione nell’isola dei libici del 1911. Una foto del 1916 ritrae le autorità dell’isola con alcuni notabili della resistenza libica; altre dodici cartoline raccontano gli anni del Fascismo: una festa di San Bartolomeo Patrono dell’isola, l’inaugurazione del primo Molo Barresi poi distrutto da un temporale con delusione della popolazione, l’arrivo del gagliardetto fascista nel 1924, lo sbarco sulla banchina nuova del 1928, le sfilate di giovani fascisti, le gite in motobarca di fanciulle rigorosamente in divisa fascista, la nuova edilizia di rappresentanza dell’Ustica-bene sulla piazza. Chiude la interessante rassegna un plenilunio sul piroscafo Ustica ancorato di notte nella Cala Santa Maria.

    MO Ustica comera

    MO Ustica comera2

    MO Ustica comera 3

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP