• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Bibliografia Geologia

Bibliografia geologia

Bibliografia geologia

Calcara Pietro, Descrizione dell'isola di Ustica, in “Giornale Letterario”, n. 220, Palermo, 1842.De Vita Sandro,

Guzzetta G. Orsi G., Deformational features of the Ustica volcanic island in the Southern Tyrrhenian Sea (Italy), in “Mem. Descr. Carta Geol. d’Italia”, 7, 1995, pp. 405-406.

Martinelli Giuseppe, La sismicità dell'isola di Ustica ed il periodo marzo-aprile 1906, in «Annali Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano», vol. XXX, parte I, Roma, 1910.

Romano Romolo, Sturiale Carmelo, L'isola di Ustica studio geo-vulcanologico e magmatologico, in «Rivista Mineraria Siciliana», Anno XXII, n.127-129, Palermo, 1971, pp. 21-79

Stella Starrabba F, Osservazioni sulla costituzione geologica dell'isola di Ustica, in «Zeischrift fur vulkanologie», Bd IX, Berlin,  1925.

 

De Vita et alii, 1995

De Vita et alii, 1995

De Vita Sandro, Guzzetta G. e Orsi G., Deformational features of the Ustica volcanic island in the Southern Tyrrhenian Sea (Italy), in “Mem. Descr. Carta Geol. d’Italia”, 7, 1995, pp. 405-406.

Martinelli Giuseppe 1910

Martinelli Giuseppe 1910

Martinelli Giuseppe,La sismicità dell'isola di Ustica ed il periodo marzo-aprile 1906, in «Annali Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano», vol. XXX, parte I, Roma, 1910.

Calcara Pietro 1842

Calcara Pietro 1842

Calcara Pietro, Descrizione dell'isola di Ustica, in “Giornale Letterario”, n. 220, Palermo, 1842.

Stella Starrabba Francesco 1925

Stella Starrabba Francesco 1925

Stella Starrabba F., Osservazioni sulla costituzione geologica dell'isola di Ustica, in «Zeischrift fur vulkanologie», Bd IX, Berlin,  1925.

Romano Romolo, Sturiale Carmelo 1971

Romano Romolo, Sturiale Carmelo 1971

Romano Romolo, Sturiale Carmelo, L'isola di Ustica studio geo-vulcanologico e magmatologico, in «Rivista Mineraria Siciliana», Anno XXII, n.127-129, Palermo, 1971, pp. 21-79

 

 

‹ ›

News

  • Programma attività Settembre 2022

    Programma attività Settembre 2022

     Programma Settembre 2022

     

    8 settembre h. 19.00 Videoproiezione del documentario "la nave romana di Ustica"

    Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.
    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Alessandro Gallo e Giacomo Lo Schiavo.


    15 settembre h. 18.00 Urban trekking. Percorso storico nel Centro abitato
    Animato da Vito Ailara
    Appuntamento ingresso hotel Clelia
    Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Vittoria Salerno


    23 settembre h. 19.00 I toponomi costieri di Ustica
    un viaggio tra i toponimi dell'isola di Ustica a cura di Alessandro Gallo

    Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
    Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
    Coordinamento: Annalisa Patania e Vito Ailara

Mostre

  • Anni Venti e confinati

    Le due giornate di studio dedicate a Nello Rosselli con il convegno Nello Rosselli storico e antifascista

    Anni Venti e confinati

     Ideato dal nostro Centro Studi e organizzato con il sostegno della Regione Siciliana e del Comune di Ustica, il convegno è stato il primo, a livello nazionale, su Nello Rosselli.

    Ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione della nascita di Carlo e Nello Rosselli e l’adesione di importanti Istituzioni culturali nazionali. Vi hanno partecipato, come relatori, storici studiosi delle opere di Nello Rosselli. L’idea del convegno è scaturita dai risultati delle ricerche del Centro Studi sul confino politico a Ustica. Studi che hanno portato alla luce documenti preziosissimi per ricostruire dettagliatamente la vita dei confinati politici nell’isola. Sono così state individuate le case abitate dai confinati, nonché alcuni dei locali adibiti a scuola, a biblioteca, a mensa.

    Il convegno si è aperto con gli interventi del Sindaco di Ustica Attilio Licciardi, del presidente del Centro Studi Franco Foresta Martin, del Direttore dell’Assessorato Regionale Cultura Giuseppe Grado e del Direttore dei “Quaderni del Circolo Rosselli” Valdo Spini e col saluto di Silvia Rosselli, figlia di Nello. Relatori sono stati: Zeffiro Ciuffoletti, Gianbiagio Furiozzi, Giovanna Delfini, Nicola Tranfaglia, Santi Fedele, Cosimo Ceccuti, Albertina Vittoria, Gaetano Gullo, Massimiliano Melilli, Franco Mereghetti, Vito Ailara. Contestualmente al convegno è stata allestita la mostra documentaria, a cura del Centro Studi, titolata Ustica negli anni Venti ricordando Nello Rosselli. La mostra ha presentato foto e documenti provenienti da archivi pubblici e privati e, a corredo, lettere e memorie di confinati, molti dei quali inediti, facendo emergere non solo la vita ed i volti dei confinati ma anche di quanti, pur non essendo confinati, risiedevano a Ustica e di riflesso hanno vissuto il confino: gli usticesi, ma anche i familiari dei confinati trasferitisi a Ustica per solidarietà ai congiunti ed agli ideali antifascisti.

    Una madrina centenaria, Angelina Natale, ha celebrato ufficialmente l’apertura al pubblico dell’esposizione, restituendo a tutti una parte di Ustica sempre sommersa, ma viva e importante più che mai. Un secondo evento particolarmente importante è stato la posa di una lapide commemorativa dedicata a Nello Rosselli sulla casa da lui abitata durante il confino. Alla cerimonia era presente la figlia Silvia, che proprio nell’isola fu concepita. (Tratto da un articolo di Alessandro Fellegara pubblicato in “Lettera” n. 5 settembre 2000).

    Per approfondimenti leggere gli articoli:

    • Un convegno ed una mostra per Nello Rosselli, di Alessandro Fellegara, in “Lettera”   n. 5 settembre 2000;
    • Nello Rosselli storico, di Zeffito Ciuffoletti, in “Lettera”   n. 5 settembre 2000;
    • Nello e Carlo Rosselli, di Nicola Tranfaglia, in “Lettera”   n. 5 settembre 2000;
    • Le esperienze della vita confinaria di Ustica hanno ispirato la circolare Ministeriale?, di Giovanna Delfini, in “Lettera”   n. 5 settembre 2000;
    • L'inchiostro simpatico cela ancora qualche inedito?, di Giovanna Delfini, in “Lettera”   n. 5 settembre 2000;
    • Nello Rosselli, di Valdo Spini, in “Lettera” n. 6 dicembre 2000;
    •  Dal domicilio coatto al confino di polizia, di Giovanna Delfini, in “Lettera” n. 6 dicembre 2000;
    • Nello Rosselli tra le carte di Riccardo Bauer, di Franco Mereghetti, in “Lettera” n. 7 aprile 2001;
    • Nello Rosselli e Antonio Gramsci: giustizia, libertà e sogni al confino di Ustica, di Massimiliano Melilli, in “Lettera” n. 8 dicembre 2001;

     

    MO convegno Rosselli 03MO convegno Rosselli 01

    MO convegno Rosselli 05

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP