• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Notizie attività Centro Studi Ustica

Escursione Orto Botanico di Palermo

Escursione Orto Botanico di Palermo

Qualche scatto dell'escursione all'orto Botanico di Palermo, svolta a febbraio 2025 con un vivace gruppo di soci e simpatizzanti del Centro Studi di Ustica.

 480620783 1186232760177352 8675200939435508453 n

Guida d'eccezione il professore Alfredo Carratello, botanico e innamorato dell'isola, che ha realizzato un erbario delle specie botaniche presenti ad Ustica, adesso in restauro presso l'orto Botanico. Il professore ha esposto la storia e la ricchezza dell'orto botanico e guidato alla scoperta del mondo degli erbari.

 480766540 1186233780177250 8430810615307836681 n 480903967 1186233263510635 1559250573749358863 n

480903967 1186233263510635 1559250573749358863 n

 

Giorno del Ricordo - incontro 6 febbraio 2025

Giorno del Ricordo - incontro 6 febbraio 2025


La legge 30 marzo 2004, n. 92 all’articolo 1 stabilisce che « La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
Il Centro Studi invita nella sede del Centro Studi in Via Refugio 27 per a condividere la visione della lezione Confine orientale e identità: foibe e narrazione del prof. Raoul Pupo, già docente di storia contemporanea nell’Università di Trieste. Il tema riguarda una storia complessa e una memoria problematica sviscerata con competenza dal prof Pupo, uno dei maggiori studiosi di quelle vicende.
Seguirà dibattito.
L' incontro è fissato alle h. 18 del 6 febbraio 2025 ed è aperto a tutti

Viaggio della Memoria a Ustica

Viaggio della Memoria a Ustica

 Nei giorni dal 27 al 29 settembre 2024 Ustica ospiterà il secondo “Viaggio della Memoria” organizzato dall’ ANPPIA nazionale dopo quello realizzato nel 2023 a Ponza.

L’iniziativa è inserita nel programma di attività della Rete Isole di Confino, recentemente costituita dai centri studi operanti nelle isole di Ventotene, Ponza, Ustica, Lipari, Tremiti con l’ANPPIA capofila, con l’obiettivo di valorizzare pagine importanti della nostra storia nazionale come quella del confinamento inflitto per motivi politici nelle isole minori in tutte le epoche, e in particolare nel periodo fascista, a uomini e donne che, animati da grandi ideali, hanno contribuito con le loro vicende personali e collettive, seppure nella condizioni della relegazione, alla Liberazione del nostro paese, alla costruzione della lunga e tormentata storia della nostra democrazia e dei valori della nostra Costituzione.

Il Centro Studi di Ustica per approfondire la conoscenza di questa triste e bella pagina della storia italiana offrirà agli ospiti il seguente programma di attività lungo un percorso storico sviluppato in più tappe. Sarà un’occasione per sottolineare quanto sia costato al nostro popolo la conquista della libertà e della democrazia-

27 SETTEMBRE

h. 16,30-18,00: Percorso storico: Largo Padiglione- Piazzetta farmacia- Monumento Caduti – Casa Manfrè

h. 18,00: Benvenuto presso Centro Studi

28 SETTEMBRE

h. 09,00-12:00: Percorso storico: Falconiera- Calvario Belvedere Scalarini - Cimitero dei Libici-Direzione Colonia

h. 16,00-17,50: Percorso storico: V. Appennini- Torre Santa Maria - Piazza

h. 18,00-19,00: proiezione del film documentario “Fino alla fine” di Andrea Galafassi

h. 22,00: Cantastorie: Mario e Giaele: due vite nel secolo breve sostenute da grandi ideali

 

Tutte le attività previste dal programma saranno aperte ai soci e al pubblico.

 

 

Programma attività agosto 2024

 

La sede del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, in Via Refugio 29, è aperta e visitabile da lunedi a sabato dalle 16,00 alle 20,00 

Programma attività agosto 2024

Mostra delle ceramiche

Presso la sede del Centro Studi è allestita la Mostra delle ceramiche usticesi.

 coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

Coordinamento: Margherita Longo

Mostra Fotografica

Ustica sott'acqua '20-'24" di Bruno Pitruzzella presso la terrazza Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Annalisa Patania

 
7 agosto h. 22.00 
 

Maria Occhipinti: i moti del Non si parte e il confino a Ustica. Intervengono Aldo Messina e Luigina Simon, associazione Archivia donne in relazione.

Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.

In collegamento la figlia della Occhipinti Marilena Licitra.

Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Vito Ailara 

 

9 agosto  h. 18.30    

La nuova alba filologica di Ustica: il caso del romanzo La notte di Ustica di Petro Marko (1913-1991). Intratterranno il prof. Aurel Plasari, albanologo Università di Tirana e il prof. Matteo Mandalà albanogo Università di Palermo.

Interventi di Aldo Messina e Vito Ailara

Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.

In collegamento la figlia dello scrittore Aranita Marko.

Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Vito Ailara

11 agosto h. 22.00

Incontro sul tema Il coralligeno di Ustica

Intervengono Tatiana Geloso e Annalisa Patania

Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Annalisa Patania

12 agosto h. 19.00

Presentazione di Lettera del CSDU n. 65

Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori.

Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

20  agosto h. 10.30     

In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania

riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.

Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere accompagnati dai genitori.

Per informazioni e prenotazioni 339.2669707

Coordinamento: Annalisa Patania

 

Programma attività Luglio 2024

 

La sede del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, in Via Refugio 29, è aperta e visitabile da lunedi a sabato dalle 16,00 alle 20,00 

Programma attività Luglio 2024

Mostra delle ceramiche

Presso la sede del Centro Studi è allestita la Mostra delle ceramiche usticesi.

 coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

Coordinamento: Margherita Longo

 
11 luglio h. 16.30 
 
 Visita della grotta Vinci

Riservata ai soci previa prenotazione presso sede del Centro Studi

Ammessa partecipazione con mezzi propri

Partenza da Cala Santa Maria

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

18  luglio  h. 22.00    

Scintille, elettroni, evviva Marconi!

Esperimenti per piccini e per grandi nel 150° anniversario della nascita dell’inventore della radio e premio Nobel per la Fisica. Una serata dedicata alla scienza a cura di Franco Foresta Martin. Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29 

coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

20 luglio h. 19.00

Ustica sott'acqua '20-'24. Inaugurazione della mostra fotografica di Bruno Pitruzzella presso la terrazza Centro Studi Via Refugio, 29

Coordinamento: Annalisa Patania

la mostra sarà visitabile nei giorni:

21-31 luglio da Lunedì a Sabato 16.00 -20.00

26, 29 e 31 luglio anche 22.00 - 24.00.

26  luglio h. 21.45     

Through the lens. Proiezione del documentario di Claudia Speciale e Costanza La Bruna. Introduzione e presentazione con Claudia Speciale.  Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29 

Coordinamento: Annalisa Patania

29 luglio 21.45
 
La fortificazione del Villaggio dei Faraglioni di Ustica nel quadro dei villaggi fortificati siciliani dell’Età del Bronzo Relatrice: dott.ssa Francesca Spatafora.
Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.
 
coordinamento Vito Ailara
 
31 luglio 21.45
 
Un mare di musica, saggio a cura di Alessia Marinelli e dei suoi allievi.
 
coordinamento Vittoria Salerno
Terrazza del Centro Studi Via Refugio, 29.

Ricordando Carlo e Nello Rosselli, due personalità diverse e solidali nella lotta politica

Ricordando Carlo e Nello Rosselli, due personalità diverse e solidali nella lotta politica

Giorno 9 giugno 2024 ricorreva il centenario dell'assassinio dei fratelli Rosselli.

Di seguito un contributo per una attività svolta dalla Fondazione Circolo Rosselli di Firenze da parte del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica pubblicata sul sito della Fondazione Circolo Rosselli
 
La bella antologia rosselliana messa a punto dal prof. Valdo Spini per Left ci riporta anche alla nostra interessante esperienza a Ustica nel 2000 come co-organizzatori del convegno Nello Rosselli storico e antifascista per celebrarne il centenario della nascita: due belle giornate di studio che videro protagonisti lo stesso Valdo Spini e gli studiosi più raffinati dei fratelli Rosselli, i proff. Zeffiro Ciuffoletti, Nicola Tranfaglia, Gian Biagio Furiozzi, Santi Fedele, Cosimo Ceccuti, Albertina Vittori, Franco Mereghetti.

Era il primo convegno dedicato a Nello Rosselli e si svolgeva alla presenza della figlia Silvia in un vecchio camerone per confinati ora sede del nostro Centro Studi. Silvia, allo svelamento della lapide posta sulla parete della casa abitata dai genitori, disse commossa –lo ricordiamo bene- «Mio papà aveva ventisei anni e la mamma ventidue. Dovettero essere molto felici in questa casa se in quelle condizioni mi concepirono. Questo per me è un ritorno a casa»1.

Nello era arrivato a Ustica il 4 luglio 1927 e dopo aver convissuto qualche giorno con Riccardo Bauer trovò casa per accogliere Maria, sua sposa da sette mesi. Nel suo bel racconto dell’esperienza di confinato A Ustica scritto nel 1932 e pubblicato postumo nel 1946 scriverà: «Era ottobre ormai, ma gli alberi non diventavano rossi perché quelli di piazza eran sempreverdi. […] Si capiva che era l’autunno semplicemente perché rinfrescava e le giornate accorciavano. In un bel mattino d’autunno giunse mia moglie. Io le andai incontro, giù sulla spiaggia […] Mia moglie era in buona salute e molto lieta di vedermi. La condussi nella nostra casetta, e quello che più la stupì fu che il W.C. (naturalmente senza sciacquone) sorgesse in cucina, proprio accanto ai fornelli. Più tardi ci si abitò […] Fu quello un periodo veramente felice della nostra vita»2.

E più avanti: «Passò l’autunno, passò l’inverno. Quando tornarono le rondini, fui posto in libertà. Gli amici vennero a salutarci sino in fondo allo stradone nuovo, e il pastore ci disse: ‘Ringraziate Gesù’.  Salimmo sul battello, che faceva l’altalena nel porticciolo, e guardammo il paese. “Cara Ustica, in fondo ti vogliamo un po’ bene” disse mia moglie, e aveva qualche luccicone negli occhi. “Molto bene”, dissi io soffiandomi energicamente il naso»3.

Il 27 gennaio del 1928 Mussolini ne aveva disposto la liberazione.

Tenera e composta la narrazione dell’arrivo della moglie, senza veli il suo distacco dall’isola, come era nella sua sensibilità abituale. Nello tornerà ancora, dopo la fuga del fratello da Lipari,  il 7 agosto 1929, presentandosi agli amici, confinati e isolani, dopo i disagi del viaggio, come un «perfetto martire del Risorgimento»4. Ne ripartirà 20 giorni dopo per Ponza dove il confino sarà materialmente e psicologicamente più duro.

Nello a Ustica non incrociò il fratello Carlo perché questi era partito pochi giorni prima del suo arrivo.

Carlo era arrivato il 20 o il 21 maggio 1927. Nell’immediatezza del suo arrivo con linguaggio intenso e partecipato scrive: «Sbarco a Ustica. Un pugno di casette basse, bianchissime, arrampicate su una terra pietrosa e bruciata. Bellezza tragica e nuda: atmosfera greca, civiltà africana.  Cadono ferri e catene. Un po’ di massaggio ai polsi, formalità, saluti e poi via in ricognizione per i vicoli sporchi e animatissimi: maiali, galline, cani, pulcini, guardie, confinati, coatti. L’arca di Noè non doveva essere precisamente piacevole»5.

C’è tutto il suo dinamismo ma anche la sua capacità dell’analisi introspettiva: «Eppure, quale ebbrezza strana mi prende? Questo primo giorno di vita usticese è eccitante, mi pare di essere nato una seconda volta. Dopo una lunga prigione, il primo giorno di confino è l’orgia, l’esplosione dell’”io” fisico. […]. Il nostro destino è di perdere in estensione e di guadagnare in intensità. In un giorno noi conquistiamo quello che una vita banale e volgare non darà mai. Anche in prigione, nell’aula della Corte di Assise di Savona, abbiamo toccato punte altrimenti inaccessibili»6.

Gli bastò poco per trovare adeguata sistemazione: avrebbe voluto la casa del prete alla Petriera fuori dal limite, ma si contentò di un «un magnifico belvedere nella piazza principale del paese»7, affacciato sul mare. Vi si insediò con Lorenzo Da Bove e Ferruccio Parri; poi accolse Riccardo Bauer e avviò «una mensa mosca per un pasto quotidiano»8.

Era veramente ebbro per la “libertà” ritrovata: «siamo tutti e quattro leggermente stonati per il brusco passaggio, ma molto contenti. I primissimi giorni mi pareva di sognare e gustavo infinitamente gli infiniti piccoli atti autonomi un tempo quasi incoscienti. Essere padroni di dirigersi a sud-a nord, di prendere un bagno o meno, di fare una piccola spesa, di sbarbificarsi, di dormire, di scrivere, di guardare questo orizzonte immenso non limitato in veruna guisa sono tutte soddisfazioni prelibate che mi sto prendendo a sazietà»9.

Ma giunse presto l’ordine di arresto per partecipare al processo di Savona e dovette assaporare il carcere usticese « dopo una serie di banchetti e bicchierate d’addio, accompagnati da una vera processione di amici, ci siamo presentati alla porta del castello che già difese a suo tempo Ustica dai Saraceni. Ed ora eccoci in una minuscola ma freschissima cella, circondati dalla fraterna attenzione degli amici, in attesa della traduzione straordinaria»10.

Lascerà l’isola il 29 giugno 1927.

Nonostante i disagi della vita materiale, Carlo manterrà un buon ricordo di Ustica: «sento che Nello è sulla via di combinare per la casetta rossa del prete […], una vera delizia. Solo la grande terrazza che gira tutto intorno alla casa rappresenta una risorsa magnifica»11 ; «nella villetta del prete è rimasto un pezzetto del mio cuore»12.

Ne avrà nostalgia ancora nel 1932 quando da Parigi ricordando i suoi compagni di confino scrive alla madre: «Sono secoli che non so nulla di Ferruccio e Carletto. Scrivete loro? E Dabove è tornato a casa? Dio come quel caro mondo è ormai lontano, mentre doveva essere ancora oggi (pensa!) il mio»13.

Progetto didattico "Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Progetto didattico "Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Sta per concludersi il progetto didattico “Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo” svolto con le classi dell’Istituto Comprensivo Saveria Profeta di Ustica per l’anno scolastico 2023/2024 a cura del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica.

Grazie all’impegno di Margherita Longo e di Vittoria Salerno, che nella qualità di responsabile dei rapporti con le scuole ha anche svolto la funzione di coordinatrice del progetto, il ricco programma del progetto è stato molto ricco di contenuti e articolato. Le attività didattiche si sono svolte tra le aule della scuola, nella sede del Centro Studi e attività in esterna per un totale di 50 ore, di cui 18 ore dedicate agli alunni della scuola primaria, 19 ore agli alunni della scuola secondaria e 13 agli studenti dei licei.

Hanno collaborato allo svolgimento delle attività anche Nicola Longo, Valentina Poggi e Annalisa Patania con il coordinamento del Presidente Vito Ailara.

Nel dettaglio le attività svolte:

  • 1^ classe primaria: osservazioni della natura geologica e botanica e richiami storici lungo itinerario San Ferlicchio - Mulino a vento - Torre Santa Maria.

  • 2^ e 3^ classe primaria: osservazioni della natura geologica e botanica e richiami storici e archeologici lungo itinerario Case Vecchie - Sentiero del bosco sino alla parete di tufo ritorno.

  • 4^ e 5^ classe primaria: osservazioni della natura geologica e botanica e richiami storici e archeologici lungo itinerario Passo della Madonna - Sentiero di Tramontana - Gorgo Salato - Villaggio preistorico.

  • 1^ classe scuola secondaria di I grado: visita del Museo della Civiltà Contadina e marinara ed esercitazione pratica con cernita della farina, preparazione pasta fresca con macchina antica.

  • 2^ classe scuola secondaria di I grado: visita del dissalatore e lezioni sul tema “Ustica e l’acqua dalla preistoria ai giorni nostri”.

  • 3^ classe scuola secondaria di I grado: visita della centrale elettrica e lezioni sul tema “Ustica e l’illuminazione dalle lucerne, ai fanali a petrolio, alle lampadine elettriche”.

  • Classe 1^ ITET e 1^ e 2^ Liceo: osservazioni della natura geologica e botanica e richiami storici e archeologici lungo itinerario per la rocca della Falconiera.

  • Classi 3^, 4^ e 5^ ITET: Toponomastica centro abitato con esercitazioni con la costruzione di un itinerario da proporre ai turisti con prove sul campo.

Tutte le attività sono state precedute per ciascuna classe dalla descrizione del progetto e dalla introduzione all’attività e seguite da approfondimenti in classe.

Gli alunni si sono dimostrati particolarmente attenti e interessati, hanno trovato stimolanti le attività, presentando tantissime domande ai soci del Centro che hanno guidato le attività. Ne va dato merito a tutti gli insegnanti dell’Istituto la cui partecipazione, coordinata con efficienza dalla energica prof.ssa Chiara Adamuccio.

Per completare il progetto, nel corso della prima settimana di giugno tutti gli studenti, nella palestra dell’Istituto, presenteranno agli insegnanti e ai genitori gli elaborati realizzati in classe per esaltare gli aspetti peculiari dei percorsi culturali svolti.

 

20240415 113812  20240415 102029

20240415 102737 WhatsApp Image 2024 04 16 at 113308 1

WhatsApp Image 2024 05 07 at 104718

 
 
 

Giornata della memoria 2024

Giornata della memoria 2024

Incontro al Centro Studi con le scolaresche dell'Istituto Comprensivo "Saveria Profeta" di Ustica.
Alcuni momenti dell'incontro al Centro Studi con gli alunni.
 WhatsApp Image 2024 01 30 at 130203 WhatsApp Image 2024 01 30 at 130202 1
 
WhatsApp Image 2024 01 30 at 130203 1

 Due progetti per Centro Studi di Ustica e le loro possibili ricadute

 Due progetti per Centro Studi di Ustica e le loro possibili ricadute

 Due progetti per Centro Studi di Ustica e le loro possibili ricadute

La collaborazione del Centro Studi Ustica con l’Università di Bath nel progetto Colonial Memories: Remembering Libyan Deportations from the Italian Borderscape e l’adesione all’iniziativa promossa dall’ ANPPIA per la costituzione di una Rete Isole di confino rappresentano un importante riconoscimento dell’attività di ricerca e divulgazione svolta nella nostra isola per la valorizzazione del suo patrimonio naturalistico e culturale.

Nel primo caso, si tratta di un progetto transnazionale che coinvolge anche altre associazioni omologhe operanti nelle sedi di deportazione, in Italia, di popolazione africana a dominazione ottomana, in seguito alla guerra di conquista coloniale della Libia da parte del nostro Paese nel 1911legata alle ideologie nazionalistiche e imperialistiche del tempo. Il lavoro di ricerca e di elaborazione dei materiali documentari si concretizzerà nella realizzazione di laboratori di studio nelle scuole inglesi con il supporto di strumenti audiovisivi on line, sul tema della memoria coloniale in una prospettiva transnazionale. L’analisi dei contenuti del percorso si presteranno per una riflessione sul passato coloniale dei diversi paesi europei e sulla persistenza nelle rispettive società contemporanee di politiche sociali e culturali di censura, rimozione ed oblio a fronte di responsabilità storiche che necessiterebbero una più matura consapevolezza.

Nel secondo caso, le attività di ricerca e di documentazione prevedono una sinergia con le altre isole del confino, le cui popolazioni per più di due secoli hanno convissuto con tutte le categorie del confino politico e comune previste dagli ordinamenti giudiziari borbonici e unitari, anche repubblicani (relegazione, domicilio coatto, deportazione, confino di polizia internamento soggiorno obbligato). Allo stato attuale, sia per opera di associazioni culturali locali o grazie all’impegno di singoli cittadini, esiste nelle isole del confino una valida attività di studio e di documentazione, che, nel suo complesso, non trafora, tuttavia, certe difficoltà per una fruizione e una consapevolezza più diffusedella consistente realtà repressivo-confinaria che ha attraversato sia l’ Italia preunitaria che unitaria.

Restituire, attraverso i due progetti già in essere, una visione più ampia e organica di questa parte di storia locale e nazionale, finora limitata agli studiosi o comunque a un pubblico non esteso, appare un’ opportunità da non perdere: soprattutto se potranno aggiungere un tassello al mosaico della conoscenza del travagliato percorso che, a partire da quegli‘scomodi’ uomini e donne del dissenso,ha posto le basi ideali nei luoghi del confino, delle carceri, dell’esilio e, in continuità, nella lotta armata della Resistenza dei valori fondativi della Costituzione repubblicana e, con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi dal luogo di detenzione di Ventotene, dell’ideazione di un continente europeo unificato (“Il Manifesto di Ventotene”).

Compito non facile quello a cui i Centri Studi delle isole del confino sono chiamati e che richiederebbero un coinvolgimento anche delle comunità interessate e delle rispettive istituzioni, soprattutto se si volesse considerare che un riconoscimento in campo nazionale di queste località come “luoghi della memoria” potrebbe ampliare un’offerta turistica qualificata anche in campo culturale a fronte di visitatori con aspettative più esigenti. In realtà come Ventotene e Ponza, ad esempio, si possono già registrare riscontri significativi. Non mancano certamente a Ustica importanti risorse da valorizzare.

Massimo Caserta

Programma attività agosto 2023

Programma attività agosto 2023

Mostra delle ceramiche

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

In sede in Via Refugio 29, durante gli orari di apertura: dalle 16,00 alle 20,00 escluso mercoledì

Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

Coordinamento: Margherita Longo

 

2 agosto h. 19,00

Incontro sul tema Le condizioni dei deportati libici a Ustica e alle Tremiti.
Intervengono Aldo Messina e Vito Ailara.
Modera Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione.
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Vito Ailara
 
4 agosto h. 19,00 
Incontro con il dott. Aldo Messina sul tema Parapandolo e lenticchia
usticese: ecologia dell’alimentazione e stress ossidativo nell’uomo.
Presenta Liboria di Baudo, coordinatrice del Centro StudIdeazione
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Vito Ailara
 
6 agosto h. 19,00 
Presentazione del libro in onore di Giovanni Mannino La Terra dei Giganti –
Studi di Archeologia e Storia in memoria di Giovanni Mannino, a cura di
Alfonso Lo Cascio e Antonino Filippi.
Intervengono il prof. Massimo Cultraro e la dott.ssa Francesca Spatafora
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Vito Ailara
 
8 agosto h. 19,00 
Presentazione di Lettera e di Isole di Sicilia
Interverranno Laura Crescimanno, giornalista di La Repubblica
Ennio Sassi editor di Lettera e gli autori
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Ennio Sassi e Maria Grazia Barraco
 

18 agosto h. 21,45

Ustica: immagini, parole e suoni, dedicata al poeta, recentemente scomparso, Nicola Romano e a Bruno Campolo
Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29
Coordinamento: Vittoria Salerno
 
20 agosto h. 21,45
Il coralligeno nel Mediterraneo e a Ustica, a cura di Annalisa Patania e Tatiana Geloso.
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Annalisa Patania
 
21 agosto h. 18,30
Assemblea dei soci
 
22 agosto h. 10,00
 In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania
riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.
Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere
accompagnati dai genitori.
Per informazioni e prenotazioni 339.266 9707
Coordinamento: Annalisa Patania
 
22 agosto h. 16,00 
Visita della grotta Vinci
Riservata ai soci previa prenotazione presso sede del Centro Studi
Ammessa partecipazione con mezzi propri
Partenza da Cala Santa Maria
Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo
 
23 agosto h. 10,00 
Annullo postale speciale Piazza Capitano Vito Longo. Sarà possibile ritirare la
cartolina e richiedere l'annullo speciale dalle h. 10.00 alle h. 16.00.
Coordinamento: Giuseppe Giacino, Gaetano Argento, Giulio Calderaro, Valentina Bertolami, Placido Di Mento, Lo Schiavo Giacomo
 
25 agosto h. 20.45 
A casa dei soci Alberto e Clara Sartorio tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro Studi
 
28 agosto h. 19,00 
Presentazione del libro Gente e luoghi di Ustica Medievale, di Mariella Barraco
Intervengono il dott. Davide Bruno e l’autrice,
Terrazza del Centro Studi
Coordinamento: Vito Ailara

Programma attività Luglio 2023

Programma attività Luglio 2023

Mostra delle ceramiche

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Daniela Bilello

In sede in Via Refugio 29, durante gli orari di apertura: dalle 16,00 alle 20,00 escluso mercoledì

Mostra della Civiltà Contadina e Marinara

Presso l’azienda agricola Hibiscus in C.da Tramontana

Apertura dalle 16,00 alle 20,00 tranne la domenica

Coordinamento: Margherita Longo

 

17 luglio h. 21,45      

Il prof. Maurizio Cattani,Università di Bologna, intratterrà sul tema Il Villaggio fortificato dell’Età del Bronzo di Mursia a Pantelleria.

Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29

 Coordinamento: Francesca Spatafora

25  luglio  h. 16,00    

Visita della grotta Vinci

Riservata ai soci previa prenotazione presso sede del Centro Studi

Ammessa partecipazione con mezzi propri

Partenza da Cala Santa Maria

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

29 luglio h. 21,45     

Il prof. Teodoro Scarano, Università del Salento, intratterrà sul tema Il Villaggio fortificato dell’Età del Bronzo Medio di Roca (Salento)

Terrazza del Centro Studi Via Refugio 29

Coordinamento: Francesca Spatafora

 

Incontro 17 luglio 2023 presso il Centro Studi

Incontro 17 luglio 2023 presso il Centro Studi

Vi aspettiamo Lunedì 17 luglio alle ore 21: 45 presso la terrazza del Centro Studi per un incontro con il prof. Maurizio Cattani dell'Università di Bologna sul tema "Il Villaggio fortificato dell’Età del Bronzo di Mursia a Pantelleria".
 
Invito Cattani

Dedicato a Giovanni Mannino

Dedicato a Giovanni Mannino

Dedicato a Giovanni Mannino

A cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo si è svolto nel Convento della Magione il convegno sul tema "Ustica e il Neolitico della Sicilia Nord-Occidentale". Il presidente Vito Ailara in rappresentanza del Centro Studi ha partecipato con una relazione per ricordare Giovanni Mannino, cittadino onorario di Ustica e socio onorario del Centro Studi. Ripercorrendo alcune fasi del lungo rapporto di Mannino con l'isola, durante il quale ha familiarizzato con la comunità isolana, Ailara ha sottolineato quanto Ustica gli sia grata non solo per la scoperta del Villaggio dei Faraglioni del Medio Bronzo, in sé straordinaria, ma  anche per la ricostruzione della storia archeologica dell'Isola, frutto di lunghe e faticose sue indagini. Mannino è stato anche un collaboratore assiduo del Centro Studi -e gliene siamo grati- scrivendo per Lettera tantissimi articoli e firmando il bel libro "Le Grotte di Ustica" e la preziosa "Carta Archeologica di Ustica" in cui ha riassunto tutte le sue osservazioni naturalistiche e archeologiche raccolte esplorando ogni angolo dell'isola con l'acume che lo caratterizzava. «A Mannino -aggiunge Ailara- la scienza e la Sicilia deve gratitudine per il patrimonio inestimabile di ricerche e di studi che ha lasciato: libri, contributi e centinaia di articoli, cinque carte archeologiche, l'impianto del Catasto Spelelogico Siciliano, la fondazione dell'Associazione Speleo-archeologica Siciliana, ma anche la rigorosa esplorazione di 700 grotte, “zubbi” e abissi individuando in oltre 50 grotte siciliane graffiti di figure antropomorfe e zoomorfe e scoprendo -primo in Europa- i graffiti lineari, senza contare i tantissimi scavi e ricerche in centri abitati e in grotte delle province di Palermo e Trapani. Oltre all'apporto scientifico Mannino lascia anche una grande eredità morale e resta un esempio per le nuove generazioni: un esempio di uomo retto e umile, mite e rigoroso, infaticabile e appassionato del suo lavoro, coerente e tenace, buono e sensibile sino a piangere per il regalo di un vasetto di terra del "suo" Villaggio dei Faraglioni».

Appuntamenti del progetto "paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Appuntamenti del progetto "paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Continua il progetto Didattico con l'istituto Comprensivo di Ustica  con la visita del dissalatore con la 2^ Media. Grazie alla Direzione e del personale addetto al dissalatore i ragazzi hanno mostrato molto interesse nel conoscere il ciclo che trae dal mare l’acqua potabile. Gli addetti all’impianto hanno spiegato tutto il processo di dissalazione, dalla presa dell’acqua marina, il sistema di osmosi inversa e la potabilizzazione dell’acqua dissalata e la immissione nel cisternone comunale. L’occasione è stata utilizzata anche per illustrare il sistema “per evaporazione” in uso col precedente impianto e gli sforzi fatti per ridurre l’impiego di carburanti fossili e quindi l’inquinamento. Dopo la visita incontro in classe per percorrere a ritroso le difficoltà dell’approvvigionamento idrico delle popolazioni che nel passato hanno vissuto sull’isola.

IMG 20230419 WA0009 IMG 20230419 WA0025

IMG 20230419 WA0027 IMG 20230419 WA0037

Per proseguire con la 3^ Media è stata fatta visita alla centrale elettrica D’Anna e Bonaccorsi. Ha guidato la visita l’ing. Giuseppe Gucciardi che ha illustrato agli studenti i sistemi di produzione e di distribuzione, i metodi di controllo dell’efficienza di ogni parte dell’impianto, il sistema di depurazione dei fumi, il rispetto delle norme di sicurezza. I ragazzi sono stati particolarmente interessati dal pannello di controllo della produzione e della distribuzione dell’energia e dalle modalità di intervento in caso di anomalie. In aula è seguito un approfondimento per illustrare i metodi di illuminazione in uso dalla preistoria ai giorni nostri e il lungo percorso che ha portato all’impianto della centrale nel 1933 e il grande sforzo innovativo per raggiungere l’efficienza odierna.

 20230420 091657 20230420 092443

20230420 094900  20230420 092830

Un grande ringraziamento alla Direzione del dissalatore e della ditta D’Anna e Bonaccorsi per l’ospitalità e al un plauso al personale che hanno illustrato con competenza e chiarezza ogni aspetto del complesso sistema di produzione e distribuzione. Per il Centro Studi hanno curato l’iniziativa Margherita Longo, Vittoria Salerno, Giovanni Tranchina e il presidente Vito Ailara.

Progetto didattico "Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Progetto didattico "Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo"

Lunedì 17 aprile è iniziato il progetto didattico con la scuola di Ustica dal titolo: "Il paesaggio di Ustica nel tempo. Riconoscerlo per preservarlo". Partendo dall'osservazione del paesaggio inteso come parte del territorio modellato dalla natura e dall'uomo e quindi bene culturale, il progetto si propone di stimolare le capacità di osservazione degli studenti usticesi, stimolando il loro interesse alla conoscenza della storia dell'isola, di osservare la natura e individuare le cause che hanno determinato le modificazioni e consolidare il senso di appartenenza e l'identità culturale delle nuove generazioni.
Il primo incontro con le singole classi della scuola media è stato finalizzato alla illustrazione del progetto nel suo complesso e nelle singole parti riferite a ciascuna classe. L'interesse degli studenti è stato superiore alle aspettative.
Domani è previsto una visita con la seconda media al dissalatore e sarà l'occasione per riflettere sul problema idrico dalla preistoria ai giorni nostri, sull'utilizzo dell'acqua da percolo alla Casa dell'acqua e al riuso delle acque reflue. Seguiranno per ogni classe analoghe esperienze. A conclusione ogni classe presenterà i propri elaborati che saranno esposti ai genitori e al pubblico in una momento conclusivo.

Incontro 3 media

Programma attività Settembre 2022

Programma attività Settembre 2022

 Programma Settembre 2022

 

8 settembre h. 19.00 Videoproiezione del documentario "la nave romana di Ustica"

Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.
Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
Coordinamento: Alessandro Gallo e Giacomo Lo Schiavo.


15 settembre h. 18.00 Urban trekking. Percorso storico nel Centro abitato
Animato da Vito Ailara
Appuntamento ingresso hotel Clelia
Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo e Vittoria Salerno


23 settembre h. 19.00 I toponomi costieri di Ustica
un viaggio tra i toponimi dell'isola di Ustica a cura di Alessandro Gallo

Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e
Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27.
Coordinamento: Annalisa Patania e Vito Ailara

Aggiornamento organi del Centro Studi

Aggiornamento organi del Centro Studi

Si è tenuta, in data 17 agosto, l'assemblea dei soci durante la quale sono state rinnovate le delle cariche statutarie per il triennio 2022-2025. Con vivo piacere si comunica che il nuovo presidente eletto é Vito Ailara, già presidente onorario del Centro Studi. Per il nuovo Consiglio Direttivo sono stati eletti  Daniela Bilello, Costantino Di trapani, Giacomo Lo schiavo, Annalisa Patania, Vittoria Salerno, Francesca Spatafora e Giovanni Tranchina. Infine il nuovo Collegio dei Sindaci é composto da Pietro Pomilia (Presidente del collegio), Antonino Zanca e Giuseppe di Pasquale. A tutti i nuovi eletti un augurio di buon lavoro.

PROGRAMMA ATTIVITA' AGOSTO 2022

PROGRAMMA ATTIVITA' AGOSTO 2022

Il programma delle attività del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica già programmate unitamente alle attività organizzate dal Centro Studi all'interno della manifestazione LibroFest: 

13 agosto h. 22.00            

Presentazione di Lettera.

Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori

Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

 Coordinamento: Maria Grazia Barraco e Vito Ailara

 17 agosto h. 17.00            

Assemblea dei soci: Prima convocazione h. 17.00; Seconda convocazione h. 17.30

 c/o la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

 18 agosto h. 9.30              

In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.

 Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere accompagnati dai genitori. Occorre prenotare contattando il 339.2669707

Coordinamento: Annalisa Patania

 18 agosto h. 22.00            

Osservando il Cielo. Serata astronomica condotta da Franco Foresta Martin. Quest'anno il picco massimo di apparizioni di stelle cadenti coinciderà con la luna piena limitando l'osservazione delle scie luminose, si potrà guardare l'ultimo Quarto di Luna e il pianeta Giove con i suoi satelliti. La location è ancora da definire quindi per maggiori informazioni contattare Maria Grazia Barraco al 3396614453.

 Coordinamento: Maria Grazia Barraco

 22 agosto h. 22.00            

Videoproiezione del documentario: “La nave romana di Ustica”.

 Presentazione a cura di Tatiana Geloso e Alessandro Gallo.  Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

Coordinamento: Annalisa Patania e Giacomo Lo Schiavo.

23 agosto h. 10.00          

L'Arco San Paolo. Annullo postale speciale Piazza Capitano Vito         

Longo. Sarà possibile ritirare la cartolina e richiedere l'annullo speciale dalle h.10.00 alle h.16.00.

  Coordinamento: Gaetano Argento, Giulio Calderaro, Valentina Bertolami e Placido Di Mento.

25 agosto h. 20.45          

In casa dei soci Teresa e Giuseppe Di Pasquale tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro.

 26 agosto h. 18.30          

Presentazione del libro “Nel mare di Ustica: vita e ambienti tra coste e fondali".

Incontro con le autrici Annalisa Patania e Tiziana Dieli interverrà Maria Cristina Gambi. Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio.

Coordinamento: Annalisa Patania.

Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

Attività scolastiche con Istituto Gonzaga di Milano

 image2

Dopo la battuta di arresto, data da questi ultimi due anni di chiusura pandemica, sono riprese le attività del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) con il Liceo Scientifico dell’Istituto Gonzaga di Milano.

In tal contesto si è appena conclusa ad Ustica una settimana intensa di Attività legate alla scienze della terra , del mare e alla storia dell’isola, che ha visto protagonisti un gruppo di 18 studenti era accompagnato da due docenti (Cerchier Camilla, Santinello Marco).
Il Centro Studi, che da più di 20 anni promuove attività di divulgazione culturale e scientifica, durante il percorso ha supportato gli studenti nell’orientamento, nella direzione di una presa di consapevolezza delle proprie aspirazioni, talenti e attitudini.
Si ringraziano particolarmente i nostri due Presidenti onorari Vito Ailara e Franco Foresta Martin , il Vice Presidente Giacomo Lo Schiavo e la Socia Clara Sgobazzi che con dedizione e passione hanno trasmesso ai ragazzi storia e cultura di Ustica, alternando anche momenti di gioia e divertimento.
Si ringraziano inoltre i professori dell’Istituto Gonzaga Prof. Zappalà e Prof. Fraccalvieri e agli studenti va il nostro riconoscimento per la serietà e l’impegno che hanno messo in tutte le attività proposte.
Di seguito qualche scatto della settimana e la lettera affettuosa che ci hanno scritto in ricordo e che dimostra quanto valore hanno queste esperienze anche sul versante dei rapporti umani. Quando si vince su un progetto dedicato ai giovani si vince per il futuro di tutta la comunità.
 
IMG 20220628 WA0002
 
image1
 
image3
 
WhatsApp Image 2022 06 30 at 14.46.50
 

25 apr 2022 Inaugurazione mostra confino a Ghilarza

25 apr 2022 Inaugurazione mostra confino a Ghilarza

WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.24 1

Dopo due lunghi anni di pausa la mostra del Centro Studi Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 "Immotus Nec Iners" continua il suo percorso. E' stata inaugurata il 25 Aprile 2022 a Ghilarza nel Museo Casa Antonio Gramsci e rimarrà esposta fino al 30 Giugno 2022.

 

WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.24 2

WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.42.47

WhatsApp Image 2022 04 27 at 09.51.23

MOSTRA CONFINO NEL MUSEO CASA DI GRAMSCI A GHILARZA da 25 aprile a 30 giugno 2022

MOSTRA CONFINO NEL MUSEO CASA DI GRAMSCI A GHILARZA da 25 aprile a 30 giugno 2022

La mostra Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 “Immotus nec iners”, realizzata su progetto e ricerche di Vito Ailara e Massimo Caserta, continua il suo percorso. La prossima tappa sarà a Ghilarza (Oristano) nelle Casa Museo Antonio Gramsci su richiesta della fondazione omonima e sarà presentata il prossimo 25 aprile alle 18,00 da Vito Ailara e dal Presidente Nicola Longo. La mostra è inserita nella settimana gramsciana nel ricordo dell’85° anniversario della morte di Antonio Gramsci avvenuta il 27 aprile 1937 e resterà esposta fino al 30 giugno 2022. Sarà visitabile negli orari di apertura del Museo.
A partire dal 2016, anno del suo allestimento, la mostra, resa itinerante, é stata molto apprezzata, riscuotendo un grande successo di stampa e di pubblico, a Torino presso il Museo del Carcere Le Nuove e presso l’Istituto T.I. Peano, a Bruxelles presso l’Istituto Italiano di Cultura, a Roma dal 6 al 24 settembre 2019 nella Casa della Memoria e della Storia a cura dell’ANPI e in collaborazione col Comune di Roma, a Palermo presso l’Istituto Gramsci Siciliano e a Siena nelle sale museali delle Stanze della Memoria su richiesta dell’Istituto Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.

 

ATTIVITÀ AGOSTO 2021

ATTIVITÀ AGOSTO 2021


Orario di apertura:  tutti i giorni tranne il giovedì: dalle h. 18,00 alle h. 20,00; Dalle h. 22,00 alle h. 24,00; per gruppi e scolaresche: orari diversi da concordare contattando il cell 339 267 3861

 

5 agosto h. 21.30              

Concerto per organo di Cinzia Guarino

nel 190° della nascita di D. Giuseppe Tranchina

Appuntamento Chiesa San Ferdinando Re

In collaborazione con la Parrocchia di Ustica,

l’associazione Musicamente e Otoacustica 2021

Coordinamento: Vito Ailara

 

9 agosto h. 22.00              

Ustica è l’isola della maga Circe

Una ricostruzione di Aldo Messina

e di Salvo Piparo (attore e cuntastorie)

Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro

Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio 27. Coordinamento: Vito Ailara

 

10 agosto h. 22.00            

Osservando le stelle. serata condotta da Franco Foresta Martin         

   Terrazza di casa Clara e Alberto Sartorio, contrada San Paolo

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

 

11 agosto h. 18.00            

Presentazione del libro Su le rotte di Sebastiano di Maria Laura Crescimanno.

Presente l’autrice, interviene Aldo Messina.

Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio, 27.

 Coordinamento: Vito Ailara

 

13 agosto h. 18.30           

  Presentazione di Lettera.

 Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori

Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio, 27.

 Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo

 

N.B. Il programma potrà subire variazioni e integrazioni che verranno comunicate tempestivamente

 

Programma Attività Agosto 2020

Programma Attività Agosto 2020

Orario di apertura:  tutti i giorni tranne il giovedì: dalle h. 18,00 alle h. 20,00; Dalle h. 22,00 alle h. 24,00; per gruppi e scolaresche: orari diversi da concordare contattando il cell 339 267 3861

 

Nel rispetto delle norme covid nel mese di agosto 2020 sono previste le seguenti attività.

5 agosto 2020 h. 9.30

In fondo al mar... Seawatching con la biologa marina Annalisa Patania riservato ai bambini tra gli 8 e 11 anni.

Appuntamento a Cala Sidoti. I bambini muniti di maschera dovranno essere accompagnati dai genitori. Per informazioni e prenotazioni 339.2669707

Coordinamento: Annalisa Patania

7 agosto 2020 h. 17.00 

Assemblea dei soci: Prima convocazione h. 17.00; Seconda convocazione h. 17.30 c/o la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica via Refugio.

11 agosto 2020 h. 22.00 

Musica e parole, con Paolo Zarcone e Vito Ailara: Mario e Giaele. Due vite nel secolo breve sostenute da grandi ideali. Appuntamento nella terrazza di pertinenza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Coordinamento: Vito Ailara.

13 agosto 2020 h. 18.30 

Presentazione di Lettera. Interverranno il Direttore di Lettera e gli autori. Appuntamento nella terrazza di pertinenza la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica.

17 agosto 2020 h. 18.30 

Presentazione del libro I Florio. Regnanti senza corona di Vincenzo Prestigiacomo. Sarà presente l'autore, interverranno: Vito Ailara e Nicola Longo. Appuntamento c/o la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica via Refugio. In occasione della presentazione del libro verrà allestita una mostra di documenti inediti che sarà visibile fino alle h. 24.00.

18 agosto 2020 h. 18.00 

Visita guidata: Casa Florio alla Falconiera: storia, archeologia, geologia, flora.

Appuntamento c/o l'ingresso di AilantoPark, si consigliano scarpe comode. La visita è riservata ai soci e simpatizzanti del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Per chi lo desidera sarà possibile continuare la serata con un'apericena al tramonto c/o Ailanto Park. Il costo è di 15 euro a persona. Le prenotazioni con il versamento della relativa quota devono essere effettuate entro il 16 agosto presso l'Hotel Clelia.

22 agosto 2020 h. 18.00

Conferenza: Una questione “spinosa”: ecologia e dintorni del riccio di mare, relatore Francesco Di Trapani c/o la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica via Refugio.

23 agosto 2020 h. 10.00 

135° del Faro di Punta Cavazzi, annullo postale speciale e presentazione cartolina celebrativa. Piazza Capitano Vito Longo. Sarà possibile ritirare la cartolina e richiedere l'annullo speciale dalle h. 10.00 alle h. 16.00. Coordinamento: Gaetano Argento, Giulio Calderaro, Valentina Bertolami e Placido Di Mento.

25 agosto 2020 h. 20.45 

In casa dei soci Alberto e Clara Sartorio tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro.

31 agosto 2020 h. 17.00

Passeggiata guidata in Via Del Bosco, partenza da Chiesa Vecchia. Riservata a soci e simpatizzanti. Coordinamento: Annalisa Patania e Giacomo Lo Schiavo.

CENTO E PIU' PAROLE PER RACCONTARE USTICA

CENTO E PIU' PAROLE PER RACCONTARE USTICA

Cento e più parole per raccontare Ustica è il titolo dell’incontro e della mostra che si terranno a Ustica martedì 28 luglio alle 22.00 presso la sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica in via Refugio.

Il progetto riguarda la collaborazione instaurata tra il Corso di Laurea Magistrale in Design e Cultura del Territorio e il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, sviluppatasi all’interno del Laboratorio di Visual e Graphic Design + Grafica interattiva per il Web (corso integrato) nel corso dei due ultimi anni accademici e che ha coinvolto gli studenti della laurea magistrale, impegnati a lavorare sui diversi aspetti che compongono il microcosmo Ustica.

Il nuovo Corso di Laurea Magistrale, inaugurato nel 2018, ha impresso nel nome la sua finalità che è quella di intervenire sul territorio ricco di diversi e stratificati patrimoni (storico, archeologico, culturale, naturalistico, enogastronomico,…) con gli strumenti del design, che è anch’essa una disciplina giovane ma consolidata, al fine di valorizzarlo, innovarlo, fruirlo, nel rispetto del passato e nella convinta costruzione di scenari futuri, sostenibili per luoghi, ambiente, esseri viventi, oggetti. E i progetti sviluppati all’interno del Laboratorio di Visual e Graphic Design + Grafica interattiva per il Web, hanno riguardato alcuni dei tanti aspetti peculiari dell’isola, di maggiore o minore rilievo, al fine di conoscerli e tradurli in un sistema grafico, adoperando gli strumenti della disciplina progettuale per sviluppare artefatti di identità visiva, di grafica editoriale, di infografica, di grafica interattiva. Questi insieme vanno a comporre una sorta di archivio digitale che, come un grande contenitore diviso per temi e macro-aree, conterrà parole ed elenchi di parole, ognuna delle quali racconterà dell’isola una storia, un personaggio, un oggetto, un aspetto del suo passato,... Un archivio digitale composto da frammenti significativi della storia ricca e composita di Ustica che potrà essere implementato nel tempo da ulteriori ricerche e studi esattamente nello spirito che ha sempre guidato il Centro Studi, impegnato nella conoscenza e nella divulgazione dei tanti patrimoni di cui l’isola è custode.

Il progetto Cento e più parole per raccontare Ustica vuole fare conoscere all’esterno ma anche ai suoi cittadini la ricchezza del patrimonio umano, naturale, storico, paesaggistico, in un modo meno convenzionale e realmente partecipativo come quello messo in atto da un insolito e interattivo archivio digitale.

All’incontro parteciperanno: Nicola Longo, Presidente Centro Studi; Vito Ailara, Presidente onorario Centro Studi; Maria Grazia Barraco, Consiglio Direttivo Centro Studi; V.M. Viviana Trapani, Coordinatore Corso di Laurea magistrale in Design e Cultura del Territorio; Cinzia Ferrara, Docente Laboratorio di graphic e visual design, Cdlm in Design e Cultura del Territorio, gli studenti della Laurea Magistrale in Design e Cultura del Territorio.

Alla mostra saranno esposti i progetti realizzati nel corso dei due Laboratori dagli studenti della Laurea Magistrale in Design e Cultura del Territorio.

L’incontro e la mostra sono curati e organizzati dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica e dal Cdlm in Design e Cultura del Territorio, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo.

 

 

 

 

 

INAUGURAZIONE MOSTRA CONFINO A SIENA

  Inaugurazione mostra del 16.01.2020 a Siena 

INAUGURAZIONE MOSTRA CONFINO A SIENA

83493251 3266867239995254 7356864208761257984 o
La mostra del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica "Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 "Immotus nec iners", realizzata su progetto e ricerche di Vito Ailara e Massimo Caserta, continua il suo percorso e approda a Siena.
La mostra è stata inaugurata dal nostro Presidente Onorario Vito Ailara nelle sale museali delle Stanze della Memoria su richiesta dell'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea.
La mostra rimarrà esposta fino al 3 aprile 2020 e sarà visitabile negli orari di apertura del Museo, il martedì dalle 9.00 alle 13.00; mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; giovedì dalle 11.00 alle 16.00.
 
    83551551 2394746117467049 7295289792374243328 n82375717 3266867973328514 4019661352615280640 o 

Mostra Confino presso Istituto Gramsci Siciliano

Inaugurazione mostra confino  17.10.2019 a Palermo

Mostra Confino presso Istituto Gramsci Siciliano

 

 

73375601 3047500438598603 3473816840889696256 o

Si è inaugurata la mostra "Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927 “Immotus nec iners” presso L'Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri Culturali della Zisa in Via Paolo Gili, 4.

La mostra, curata da Vito Ailara e da Massimo Caserta ha riscosso notevole successo ed é stata molto apprezzata dalla stampa e dal pubblico nelle sue precedenti esposizioni come Roma e Bruxelles.
Vi ricordiamo che la mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 14 dicembre, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 17.00 e venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni o il catalogo della mostra può scrivere a info@centrostudiustica.it
 
73263675 3047500605265253 4397812770393817088 o      73495360 3047500611931919 9182125829528748032 o

INAUGURAZIONE MOSTRA CONFINO A ROMA

Inaugurazione mostra confino a Roma

INAUGURAZIONE MOSTRA CONFINO A ROMA

 

69576053 2417902724970467 7363229148430467072 n

In una meravigliosa cornice e davanti a un numeroso e attento pubblico è stata inaugurata la mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927 ‘Immotus nec iners’". Ancora una volta, momenti importanti della storia della nostra piccola isola, che si concatenano con la storia italiana ed internazionale, destano interesse e curiosità lasciando il segno oltre i nostri confini. Ringraziamo l'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Roma, l’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma e l'Istituzione “Biblioteche di Roma”. Vi ricordiamo che sarà possibile visitare la mostra fino al 24 settembre dalle 10 alle 19.30 presso la Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales n.5, Roma.
Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni o il catalogo della mostra può scriverci una mail a info@centrostudiustica.it

Mostra Da Isola prigione a perla nera del Mediterraneo

Esposta al Museo Archeologico la mostra Ustica da isola prigione a perla nera del Mediterraneo

Mostra Da Isola prigione a perla nera del Mediterraneo

La mostra fotografica Ustica da isola prigione a perla nera del Mediterraneo, resterà aperta al Museo Archeologicio sino al 30 settembre 2019, dalle 18 alle 20 e dalle 22 alle 24.

Sono esposte foto d'autore tra cui figurano le firme celebri di Toscani e Maraini e altre acquisite dagli archivi della Magnum e Alinari.

Sulla terrazza del museo che guarda il piccolo porto dell'isola, saranno visibili le rare immagini d'epoca in grandi formati, stampate su tela olona, materiale molto resistente utilizzato in agricoltura prima dell'avvento della plastica. Di grande interesse 40 immagini della vita usticese risalenti agli anni ‘50 e ‘60, trovate nelle collezioni locali.

La lettura della vita di Ustica, isola prigione destinata ad accogliere prima gli antifascisti e gli anarchici, poi i mafiosi e i capi ‘ndrangheta: personaggi, paesaggi e angoli dell' isola che, cancellati dopo l'avvio del turismo, tornano a far parte della memoria collettiva.

La mostra curata da Maria Grazia Barraco é stata realizzata dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica con il contributo dell'Assessorato regionale per i Beni Culturali e l’ Identità siciliana.

Mostra sul confino a Roma

LA NOSTRA MOSTRA SUL CONFINO POLITICO ESPOSTA A ROMA 6-24 sett 2019

Mostra sul confino a Roma

Dopo il successo di Bruxelles e a seguito dell'invito dell'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Roma che ringraziamo per l'opportunità, dal 6 al 24 settembre a Roma, nella Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales n.5, sarà allestita la mostra Il confino politico a Ustica nel 1926-1927 "Immotus nec iners".

L’inaugurazione si terrà il 6 settembre alle h. 17,30. Interverrà il Presidente Onorario del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica Vito Ailara.

Si ringrazia l’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma che ha messo a disposizione la sede e l'Istituzione Biblioteche di Roma.

La mostra, curata da Vito Ailara e da Massimo Caserta, è stata realizzata dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica.

Ustica ricorda Gramsci nell'80° della sua scomparsa

Ustica ricorda Gramsci nell'80° della sua scomparsa

Il Comune di Ustica e il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano e l’associazione romana “Amore e Psiche” hanno organizzato, in occasione della ricorrenza, una tavola rotonda sul grande intellettuale sardo confinato sull’isola nel 1926-27. Le attività si svolgeranno in due giornate, il 27 e il 28 agosto p.v. Il 27 alle ore 17.30 visita della prigione sotterranea dei confinati, il Fosso; alle ore 18.00, nel cortile del Museo Civico Archeologico di Ustica, già prigione dei confinati politici, il Sindaco Attilio Licciardi - dopo i saluti di Maria Grazia Barraco, Presidente del Centro Studi di Ustica, di Gabriella Terenzi per l’Associazione Amore e Psiche e di Francesca Spatafora, Direttore del Polo di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici - aprirà i lavori della tavola rotonda ‘Ustica 1926-27. Qui germogliò la Resistenza. La relegazione trasformata in occasione di crescita umana e politica. Parteciperanno il prof. Salvatore Nicosia, Presidente dell’Istituto Gramsci di Palermo, la scrittrice gramsciana Noemi Ghetti, Vito Ailara studioso del confino politico in Ustica, la storica dott.ssa Sonia Marzetti ed Emiliano Barbucci, regista del docufilm Gramsci44. Seguirà la presentazione del Canto dei confinati politici all’isola di Ustica a cura di Paolo Zarcone e, alle 22, nell’auditorium comunale, la proiezione del docufilm Gramsci44.
Il 28 alle ore 10.00, con partenza dalla piazza Vito Longo, visita guidata da Vito Ailara dei luoghi legati alla vita quotidiana dei confinati e presentazione della mostra del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica Il confino politico a Ustica nel 1926-27 “immotus nec iners”.

mostra Vitraria 07/08/17

È allestita nei locali del Vecchio Municipio in piazza Vito Longo la mostra Vitraria.

mostra Vitraria 07/08/17

La mostra è aperta al pubblico dalle ore ore 18,00 alle ore20.00 e dall 22.00 alle 24.00.

Campo Scuola Archeologia Ustica 2017

Campo Scuola Archeologia Ustica 2017

Campo Scuola Archeologia Ustica 2017

Convegno Archeologia 13/12/16

Convegno archeologia 13/12/16

Convegno Archeologia 13/12/16

Il 13 dicembre 2016 alle h. 15.30 presso il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, in Piazza Olivella, il convegno

L’archeologia a USTICA. Stato attuale e prospettive con il seguente programma:

Introduzione:

Francesca Spatafora, Direttore Museo Salinas

Maria Grazia Barraco, Presidente del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Interventi:

Vito Ailara e Giovanni Mannino: La carta archeologica dell’isola di Ustica

Francesca Spatafora: Lo scavo al Villaggio preistorico dei Faraglioni

Franco Foresta Martin: Il contributo delle analisi geochimiche sulle ossidiane alla conoscenza degli scambi culturali dell’isola di Ustica in epoca preistorica

Stefano Vassallo: Ustica tra VII e IV sec. A.C.. Il silenzio archeologico: ipotesi e valutazioni

Gianfranco Purpura: Ustica subacquea

Sebastiano Tusa: La Soprintendenza del Mare a Ustica tra ricerca e valorizzazione

Giuliano Volpe: Un quinquennio di attività archeologiche subacquee a Ustica tra formazione e ricerca

Gabriella Calascibetta: Il Museo di Ustica tra terra e mare

Emanuele Tornatore: L’ecomuseo di Ustica tra valorizzazione, comunità locale e sviluppo territoriale

Salinas e Himera 12/11/16

Carissimi Soci

Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 12 novembre prossimo per la visita al museo Salinas ed, a seguire, escursione al sito archeologico ad Himera. Nel bus navetta che ci accompagnerà al momento ci sono ancora alcuni posti disponibili. Il costo a/r è di € 14,00. Abbiamo contattato una vicina trattoria per un veloce pranzo-buffet ad Himera intorno alle ore 13,00 composto da antipasti e primi ad un prezzo concordato di € 15,00.  Chi volesse, anche se non socio, è  ancora in tempo ad aggregarsi; può comunicarcelo all'indirizzo <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.  Questo il programma della giornata:

Sabato 12 novembre 2016

h.   9,30 Appuntamento al museo Salinas e visita

h. 12,00 raduno in piazza Massimo e partenza con il bus navetta per Himera

h. 13,00 circa Arrivo ad Himera e pranzo-buffet

h. 14,30 Visita al sito archeologico di Himera

h.16,30 (circa) rientro in bus nello stesso luogo di partenza

La Direzione

del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Salinas e Himera 12/11/16

Salinas/Himera 12/11/16

Visita al Museo Salinas

Escursione al sito archeologico di Himera

Salinas/Himera 12/11/16

Carissimi soci

Vi ricordiamo l’appuntamento di sabato 12 dicembre p.v. per trascorrere insieme una giornata da dedicare all’archeologia grazie alla cortese disponibilità della dott.ssa Francesca Spatafora, Direttrice del Museo Salinas di Palermo e nostra socia. Avremo dunque l’occasione di una guida eccezionale che ci condurrà nella visita al Museo Salinas di Palermo e, nella stessa giornata, al sito archeologico di Himera, secondo il programma allegato.

Nell’intervallo tra le 12.45 e le 14.00 c’è la possibilità di una colazione veloce nella vicina trattoria a un prezzo contenuto. Potremo così trascorrere insieme una piacevole giornata.

Poiché per il trasferimento a/r ci è stato richiesto di utilizzare un bus navetta, abbiamo valutato questa possibilità che sarà però realizzabile solo se riceveremo per tempo (entro il 5 novembre) la conferma delel vostre adesioni nel numero almeno di 24 partecipanti per le necessarie prenotazioni sia del mezzo che eventualmente dei coperti. Il costo di andata e ritorno in pulman è di €14.00. Chi preferisce potrà naturalmente partecipare servendosi di mezzi propri. Si ricorda che la partecipazione è aperta anche a parenti o amici che potranno così conoscere le nostre iniziative.

Grazie, vi aspettiamo

Visita al Museo Salinas

Escursione al sito archeologico di Himera

                          12 Novembre 2016

h. 9.30 incontro presso il Museo Salinas e visita del museo

h. 12.00 circa partenza per Himera

h. 12.45 circa visita al sito archeologico di Himera

h. 16.30 circa rientro

e-mail per prenotazione: costanzasale4@mail.com

saluto ai soci 08/09/16

 

saluto ai soci 08/09/16

Carissimi soci,
sono nata a Genova e ho visto Ustica per la prima volta a 13 anni in vacanza con la mia famiglia ma mi sono sentita subito a casa; credo che l’isola ed io ci siamo immediatamente riconosciuti e non poteva essere diversamente, tutta la mia famiglia pur essendo vissuta altrove, ha profonde radici usticesi: il mio cognome paterno compare tra quelli dei primi colonizzatori dell’isola, così come quello materno. Questo legame, anche se non sempre e necessariamente ricercato, non si è mai interrotto: la mia tesi di laurea in architettura sullo sviluppo urbanistico dell’isola; il matrimonio con un altro originario usticese, i miei figli che tornano ad Ustica appena possono. Così, 20 anni fa, l’idea nata da due dei soci fondatori di istituire il Centro Studi mi ha subito appassionato e ho voluto farne parte fin dall’inizio.

Avevo voglia di raccontare Ustica di far sapere a tutti quante emozioni mi ha trasmesso con i suoi paesaggi, con la sua storia con le sue contraddizioni. Ho cercato di raccontarli, grazie al Centro Studi, scrivendo una Guida dell’isola e partecipando a tante altre iniziative e così arrivo oggi a questo importante incarico di Presidente del Centro Studi con un bagaglio pieno di famiglia di ricerche e di passione.
Sono consapevole dell’impegno notevole che comporta la direzione dell’associazione ma vorrei e intendo portare il mio contributo per rinnovare, sviluppare e far progredire il Centro Studi pur nella continuità di quanto fatto fin ora; con gli stessi obiettivi e le stesse finalità portate avanti in modo eccellente dai due presidenti – Franco Foresta Martin e Vito Ailara - che mi hanno preceduta.
Sono felice di essere coadiuvata da un gruppo di grande valore costituito dai membri del consiglio direttivo e da un nuovo e prestigioso vicepresidente quale l’arch. Rosanna Pirajno con la quale realizziamo tra l’altro, oltre che una presidenza condivisa, anche l’orgoglio di una direzione tutta al femminile.
Fra gli ambiti che contiamo di approfondire ci sono il paesaggio, l’architettura e l’ambiente, settori nei quali trovare specificità fin qui non esplorate.
Desideriamo, cercando fin d’ora la collaborazione di tutti voi soci, potenziare gli aspetti legati al presente e al futuro dell’isola, ampliando anche il rapporto tra Ustica e il resto del mondo.
Desideriamo inoltre intensificare il rapporto con i ragazzi per incentivarli ad utilizzare il Centro Studi ribadendo l’intenzione di mettere a loro disposizione non solo ciò che il Centro produce ma anche trasferendo loro le nostre competenze
acquisite anche con le varie attività svolte finora. Competenze che potrebbero risultare utili anche per gli studi o per un futuro professionale.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno incoraggiata e sollecitata a intraprendere questa avventura e porgo infine un grande e caloroso saluto a tutti i soci del Centro Studi, a tutti gli usticesi che vivono nell’isola, ai tantissimi che ne sono lontani ma che come me hanno qui le loro radici e a tutti coloro che l’hanno scelta.
Maria Grazia Barraco

Saluto ai soci 18/08/16

Saluto ai soci 18/08/16

Carissimi soci,
vi partecipo che ieri è scaduto il mio mandato di Presidente del nostro Centro Studi e che non ho confermato la disponibilità al rinnovo. L’Assemblea dei soci ha eletto Presidente Mariella Barraco, anch’essa tra i fondatori del nostro Centro Studi e fortemente motivata. Sono certo che sarà altrettanto efficace nel perseguire gli scopi statutari e nell’essere punto di riferimento per tutti voi. Mi sento molto onorato di aver potuto rappresentare il Centro Studi negli ultimi tre anni, durante i quali ho percepito chiara la vostra vicinanza e il vostro sostegno. Ma l’età incalza ed è bene passare la mano a forze fresche capaci di portare più agevolmente l’onere del mandato e far progredire il Centro Studi nel conseguimento di mete sempre più alte. Vi ringrazio per la fiducia che mi avete accordato in questi anni e vi sono grato per la collaborazione da molti di voi datami con generosità e per la stima che mi avete manifestato. Lascio, ma “non vado in pensione”: da socio fondatore continuerò a dare una mano per la crescita del Centro Studi e non trascurerò le mie ricerche. Al nuovo Presidente, al nuovo Consiglio Direttivo, al nuovo Collegio dei Sindaci l’augurio di buon lavoro.
A voi il saluto più affettuoso.
Vito Ailara  

Concerto di chitarre 10/08/2016

Concerto di chitarre 10/08/'16

Concerto di chitarre 10/08/2016

Il Centro Studi festeggia l'ingresso nel 20° anniversario di attività.

Il prossimo 10 agosto alle ore 22.30 all’auditorium comunale si terrà Quando la classica è moderna, concerto per quattro chitarre del Guitalian Quartet. Uno straordinario evento musicale considerata la caratura dei quattro musicisti che con le loro esibizioni nelle più prestigiose sale di concerto, da Parigi a Tokio, da Toronto a Buenos Aires, dal Festival  di Bath in Inghilterra al Festival dei Due Mondi a Spoleto in Italia, hanno ottenuto grandi successi di pubblico e di critica, testimoniati da  numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Al loro attivo inoltre importanti esibizioni sui più prestigiosi canali televisivi e radiofonici mondiali.

Fondato nel 2006 il Guitalian Quartet, è composto da quattro musicisti solisti, molto aperto a nuovi orizzonti musicali e, proprio per la sua ricchezza polifonica, si presta ad ardite trascrizioni musicali; è il caso in particolare di due famosissimi brani orchestrali, presenti tra altri nel nutrito programma, come l'Ouverture da Il Barbiere di Siviglia di Rossini e la Suite Carmen di Bizet. Compongono il quartetto, tutti tra l'altro insegnanti in diversi Conservatori musicali in Italia: Claudio Marcotulli, considerato uno dei chitarristi più interessanti della sua generazione, ha al suo attivo un curriculum di grande rilevanza artistica: Stefano Palamidessi, vincitore di numerose composizioni chitarristiche nazionali e internazionali, intraprende la carriera concertistica come solista, con orchestra e in formazioni da camera con concerti in tutta Europa; Maurizio Norrito, usticese di adozione per lunga frequentazione sua e familiare, vive e lavora a Palermo; si è diplomato con il massimo dei voti e lodi presso il Conservatorio di Palermo dove ora insegna; direttore artistico di varie rassegne musicali, ha suonato e collaborato con famosi musicisti e direttori d'orchestra. Guido Fichtner, specializzato in musica moderna e contemporanea, è componente stabile del Duo Paganini (violino e chitarra) e de I Solisti di Milano, in questa formazione anche in veste di mandolinista. Ha tenuto concerti in ogni angolo del mondo.

Il concerto è molto atteso.

Offrire ai soci e agli amici del Centro Studi e al pubblico usticese, residenti e turisti in vacanza nell'Isola, le interpretazioni di prim'ordine di alcuni tra i migliori strumentisti italiani, i componenti del Guitalian Quartet, è beneaugurale per l’avvio del 20° anno di attività del Centro Studi.

 

Programma 1-15 agosto 2016

Attività del Centro Studi - Programma 1-15 agosto 2016

Programma 1-15 agosto 2016

04 agosto h. 18.30
Presentazione libro edito dall’Ass. Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana L’Isola di Ustica. Il racconto della Bellezza di Ustica attraverso le parole, le immagini e le note musicali. Presenti gli autori Vito Ailara, Sandro de Vita, Franco Foresta Martin, Teresa Nicoletti
Conduce Rosanna Pirajno
Centro Accoglienza A.M.P.
08 agosto h. 22.30
Visita della mostra Il Confino Politico a Ustica nel 1926-1927- Immotus nec
iners. Guiderà la mostra Vito Ailara
10 agosto h. 22.30
QUANDO LA CLASSICA È MODERNA, concerto di chitarra classica del Guitalian Quartet (Guido FICHTNER, Claudio Marcotulli, Maurizio Norrito, Stefano Palamidessi).
Il Centro Studi festeggia l’ingresso nel 20° anno di attività con uno spettacolo di altissimo livello. Auditorium comunale
12 agosto h. 18.30
Visita del Laboratorio-Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica alla Falconiera
Guiderà la visita il Direttore Franco Foresta Martin
N.B. Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Si raccomanda di verificare gli aggiornamenti presso la segreteria del Centro Studi.

26/07/2016

Attività del Centro Studi

26/07/2016

Domani 26 luglio 2016 altra giornata dedicata al 90° dell'arrivo a Ustica di Gramsci e dei confinati politici del 1926-27 col seguente programma:
alle ore 17 dalla piazzetta davanti la Chiesa partirà "Il percorso del confino": memoria e luoghi legati alla vita dei confinati politici.
Alle ore 18 presso il Centro Accoglienza dell'AMP si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Confinati politici antifascisti: da perseguitati a costruttori di democrazia".
Alle h. 22.30 "Una serata al Museo archeologico sul filo della memoria".

A Scuola di dissenso

A scuola di dissenso

A Scuola di dissenso

Domani 25 luglio 2016 alle ore 18.00 presso il Centro Accoglienza dell'AMP si svolgerà un'altra tappa del programma dedicato al 90° dell'arrivo a Ustica di Gramsci e dei confinati politici del 1926-1927. Presenteremo l’interessantissimo saggio "A scuola di dissenso- Storie di resistenza al confino di polizia (1926-1943)" di Ilaria Poerio, che analizza con rigore una pagina di storia vissuta nelle isole italiane, una lunga esperienza di sofferenze, ma anche di speranza e di rinascita. L'iniziativa rientra nella settimana “Il mare s’inonda di cultura” organizzata dall’AMP nel suo Trentennale.

attività 21/07/16

Attività del 22 luglio 2016

attività 21/07/16

h. 17.30 presentazione di Lettera 48/49 al Centro Accoglienza AMP
h. 19.00 inaugurazione della mostra "Il Confino Politico a Ustica del 1926-1927- Immotus nec iners" presso l'Antico Palazzo Municipale
h. 22.30 - serrata astronomica condotta dal Presidente Onorario Franco Foresta Martin

Gramsci44 14/07/16

Proiezione Gramsci44

Gramsci44 14/07/16

Nel quadro delle iniziative del corrente mese promosse anche dal Centro Studi e Documentazione sarà proiettato all'l'Auditorium Comunale di Ustica il documentario-film “Gramsci44 " venerdì 15 Luglio alle 18,30 con replica sabato 16 alle 22,30, realizzato col partneriato del Centro Stdui

Programma luglio 2016

Programma luglio 2016

Programma luglio 2016

13 luglio
h. 18.30 Visita del Museo della Civiltà Contadina e Marinara, Azienda Hibiscus Tramontana. Coordinamento: Nicola Longo, Giulio Calderaro

15 luglio
h. 18.30 Docufilm  Gramsci44 di Emiliano Barbucci. I 44 giorni di Gramsci a Ustica nel 1926-1927. Auditorium comunale
h. 22.30 Serata astronomica ed osservazione al telescopio con Franco Foresta Martin al Villaggio Punta Spalmatore

16 luglio
h. 22.30  Proiezione del docufilm  Gramsci44 di Emiliano Barbucci. I 44 giorni di Gramsci a Ustica nel 1926-1927.Auditorium comunale

19 luglio
h. 17.15 Visita guidata del Museo di Archeologia Subacquea della Torre Santa Maria a cura dell’archeologo Emanuele Tornatore. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria del Centro Studi. Coordinamento: Vito Ailara

22 luglio
h. 17.30 Presentazione dell’ultimo numero di Lettera 48/49. Centro Accoglienza Area Marina Protetta. Coordinamento: Ennio Sassi
h. 19.00 Seguirà presso l’Antico Palazzo Municipale inaugurazione e vernissage della mostra Il Confino Politico a Ustica del 1926-1927- Immotus nec iners
h. 22.00 Presentazione libro edito dall’Ass. Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana L’Isola di Ustica. Il racconto della Bellezza di Ustica attraverso le parole, le immagini e le note musicali. Presenti gli autori Vito Ailara, Sandro de Vita, Franco Foresta Martin, Teresa Nicoletti. Villaggio Punta Spalmatore

24 luglio
h. 18.00 Presentazione corso di archeoastronomia del prof. Giulio Magli e di Franco Foresta Martin. Villaggio Punta Spalmatore

25-30 luglio Settimana del Trentennale della Riserva Marina Il mare s’inonda di cultura. Centro Accoglienza AMP

25 luglio
h. 18.00 Quando la villeggiatura” era il confino riflessioni con Ilaria Poerio autrice del saggio A scuola di dissenso. Centro Accoglienza AMP. Coordinamento: Felice Longo

26 luglio
h. 17.00 Itinerario del confino: visita di luoghi legati alla vita confinaria Partenza dal Centro Studi
h. 18.00 Tavola rotonda: Confinati politici antifascisti: da perseguitati a costruttori di democrazia. Centro Accoglienza AMP. Coordinamento: Vito Ailara
h. 22.30 Una serata al Museo Archeologico sul filo della memoria.', serif;">Coordinamento: Vito Ailara

30 luglio
h. 18.00 Presentazione del libro Different Visions edito dalla Soprintendenza del Mare

Centro Accoglienza AMP

N.B.Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Si raccomanda di verificare gli aggiornamenti presso la segreteria del Centro Studi.

avviso 02/07/16

Avviso

avviso 02/07/16

la presentazione del "Primo studio sistematico della geomorfologia costiera e submarina dell'isola di Ustica" a cura del nostro Presidente Onorario e Direttore del LabMust Franco Foresta Martin sarà effettuata oggi alle ore 17.30 nei locali del Centro Accoglienza dell'AMP.

Mostra confino 25/06/2016

Inaugurazione mostra

Mostra confino 25/06/2016

Oggi alle 19 verrà aperta al pubblico la mostra Il confino Politico a Ustica nel 1926-1927 - Immotus nec iners allestita nei locali dell'antico Municipio in P. cap. Vito Longo. Nel mese di giugno la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18 alle 20; dal 1° luglio dalle 18 alle 20 e dalle 22 alle 24.

Programma Confino 24/06/2016

Calendario attività

Programma Confino 24/06/2016

Pubblichiamo il calendario delle attività promosse dal Centro Studi con la collaborazione del Comune per mantenere viva la memoria  dell'arrivo a Ustica, nel 1926, di Antonio Gramsci e dei confinati politici antifascisti, del quale ricorre il novantesimo anniversario. Seguirà il programma delle attività previste per l’intera stagione estiva.

1926-2016

90 anni dall’arrivo a Ustica di Gramsci

e dei confinati politici antifascisti

25 giugno    Inaugurazione della mostra documentaria

                     Il Confino politico a Ustica 1926-1927— “Immotus nec iners”

                           h. 19.00 Antico Palazzo Municipale

15-16 luglio Proiezione del docufilm Gramsci44

                          h. 22.30  Auditorium Comunale

25 luglio       Presentazione del libro A scuola di dissenso di Ilaria Poerio

                            h. 18.00  Centro Accoglienza AMP

26 luglio       Itinerario del confino: visita di luoghi legati alla vita confinaria

                            h. 17.00 Partenza dal Centro Studi

26 luglio       Tavola rotonda su 

                                 Confinati politici antifascisti: da perseguitati a costruttori di democrazia.

                             h. 18.00 Centro Accoglienza AMP

26 luglio       Una serata al Museo archeologico sul filo della memoria

                             h.  22.30 Museo Civico Archeologico  “P. Carmelo Seminara”

3 agosto       Presentazione catalogo della mostra Il Confino politico a Ustica 1926-27

                             h. 18.30 Centro Accoglienza AMP

23 agosto      Annullo postale con impronta dedicata al 90° del Confino

                      Presentazione cartolina sul confino politico 1926-27

                              h.17-22 Piazza Umberto I

23 agosto      Presentazione cartolina sul confino politico 1926-27

                             h. 17,00 Piazza Umberto I

E Book 16/06/16

Una storia di Ustica raccontata da cartoline

A history of Ustica told through postcards

E Book 16/06/16

Il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica e la DES srl di Palermo hanno pubblicato in collaborazione il primo eBook dedicato all’isola di Ustica dal titolo L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline, di Vito Ailara e Giuseppe Giacino.Il progetto editoriale nasce nel solco di una lunga collaborazione tra il Centro Studi e la DES che vede al centro delle loro attività il rilancio culturale e turistico dell’Isola di Ustica. Le Ossidiane, collana editoriale del Centro Studi, e Viaggio in Sicilia, collana di eBook della DES, propongono un modo innovativo di narrare la storia recente dell’isola. La scena è lasciata alle immagini: cartoline sbiadite e per lo più monocromatiche, stampate a partire dalla fine dell’Ottocento e gelosamente custodite da generazioni di Usticesi in Italia e nel mondo con la voglia di mantenere vivo il legame con le proprie radici. Le vecchie cartoline ristampate con cura sembrano quasi affrancarsi dalla fissità delle scene rappresentate e comporre, una dopo l’altra, il film muto di Ustica com’era; i testi che le corredano, in italiano e inglese, fanno da “colonna sonora” ricostruendo con rigore gli ultimi due secoli e mezzo della interessante storia dell’isola.

L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline è disponibile in due formati al prezzo di € 5.99. Può essere acquistato on line all’indirizzo:

BookRepublic (ePub format)
BookRepublic (PDF format)

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

The Center for Studies and Documentation of the Island of Ustica, and the Palermo-based firm DES srl have collaborated in publishing the first eBook dedicated to the  island of Ustica entitled "L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline”—An Island on Journey...A History of Ustica told through postcards—by  Vito Ailara and Giuseppe Giacino. This editorial project builds on the long collaboration between the Center for Studies and DES, which both share the same vocation: promoting the revival of the Island of Ustica in the fields of culture and tourism. Le Ossidiane, a book series published by the Center for Studies, and Viaggio in Sicilia, an eBook series published by DES, are a new and innovative way of narrating the recent history of the island. The images do all the talking: faded, ostly black-and-white postcards, printed from the end of the nineteenth century and jealously cherished by  generations of Ustica's sons and daughters spread in Italy and around the world with the desire to keep the  bond with their roots alive. These old postcards, reprinted with great care, seem  almost to free themselves rom the stiffness of  the scenes and to compose, one after the other, a silent film of Ustica as it used to be.

The texts accompanying the images, in Italian  and English, are a sort of "soundtrack" and offer a rigorous reconstruction of the last two and a half centuries of the island's rich history.

Where to buy? L’isola in viaggio… Una storia di Ustica raccontata da cartoline is available in two formats at the price of € 5.99. It can be purchased online at:

BookRepublic (ePub format)
BookRepublic (PDF format)

a cura di Mario Oddo

10/05/2016 POF Liceo Einstein

A Ustica incontro con studenti del Liceo Einstein

10/05/2016 POF Liceo Einstein

Domani 11 maggio inizia a Ustica il POF (Piano dell’Offerta Formativa) dal titolo «Il confino politico ad Ustica: un “laboratorio privilegiato” di collettivi antifascisti» concordato con il Liceo Scientifico Einstein di Palermo.

Ospiteremo nel nostro Centro Studi gli alunni di due quinte classi per illustrare l’esperienza straordinaria vissuta a Ustica nel 1926 quando il regime fascista mandò al confino oltre 600 oppositori politici. Agli studenti che vengono a indagare questa pagina di storia faremo visitare i luoghi della memoria più rappresentativi (case, cameroni, celle, caserme, scuola) e descriveremo difficili condizioni di vita dei confinati col supporto di foto e di scritti dei protagonisti, tratti da pubblicazioni e da atti di archivio. Metteremo inoltre in evidenza le esperienze di vita comune dei confinati, che a Ustica costiturono il primo nucleo della Resistenza, trasformando così il confino in una esperienza costruttiva.

Responsabile del progetto per il Liceo “Einstein” la Prof.ssa Agatina D'Ancona; per il Centro Studi il Presidente Vito Ailara.

Alternanza scuola-lavoro 29/04/2016

Un progetto per i giovani di Ustica

Alternanza scuola-lavoro 29/04/2016

ha preso il via Progetto di Didattica Museale in attuazione dei programmi ministeriali che da quest'anno prevedono progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Il progetto, rivolto agli studenti delle 4^ e 5^ classi del locale liceo scientifico, nasce da un rapporto di collaborazione tra l'Istituto Comprensivo di Ustica, il nostro Centro Studi, l'AMP e il Laboratorio-Museo di Scienza della Terra Isola di Ustica e avrà durata triennale. Esso è rivolto alla formazione culturale e professionale degli studenti per facilitare il loro incontro con il mondo del lavoro e prevede attività formative in classe e nelle sedi dei partners oltre ad attività lavorative presso i tre organismi. Nasce da una attenta analisi del contesto edcutaivo e socio economico dell'isola svolta dagli organi ascolastici che, focalizzati i punti di forza e di criticità dell'isola, hanno individuato nell'AMP, nel Centro Studi e nel Laboratorio-Museo gli organismi che da anni sono attivamente impegnati nella valorizzazione delle bellezze naturali e dei beni culturali, strumenti fondamentali per la crescita socio-economica del territorio e per la maturazione dell'identità della comunità  isolana. Il coinvolgimento diretto dei giovani liceali in queste strutture vuole favorire la loro crescita culturale, aiutarli a "scoprire" come al turista, oltre alle bellezze naturalistiche, possa essere offerto il godimento dei beni culturali materiali e immateriali dell'isola. Un progetto, dunque, che ha l'ambizione di divenire utile ed efficace strumento per rinsaldare il legame dei giovani con l'Isola e con la sua storia, e per proporre ai giovani liceali nuove opportunità, da loro fin qui insospettate, per costruire da protagonisti il proprio futuro sull'Isola.

Il progetto è stato già presentato a tutte le scolaresche sulla terrazza di Casa Florio alla Falconiera, luogo appositamente scelto per le peculiarità naturalistiche e geo-vulcaniche e per le testimonianze di storia e preistoria. Il progetto è già operativo. 

24/03/2016

Presentazione libro a Torino

24/03/2016

Domani 25 marzo c.a. alle ore 17,00 presso il Museo del Carcere 'Le Nuove' di Torino sarà presentato il libro "I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934" di Vito Ailara e Massimo Caserta, edito dal nostro Centro Studi. Curerà la presentazione Domenico Leccisotti, dell'associazione "Storia condivisa a Torino"; parteciperanno, tra gli altri, Felice Longo, in rappresentanza del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, e Bruno Segre, presidente dell'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti.

21/03/2016

Inaugurata con successo la mostra a Torino

21/03/2016

La mostra Il confino politico ad Ustica nel 1926-27 allestita nel Museo del Carcere "Le Nuove" di Torino, in Via Borsellino 3, dove è stata inaugurata il 19 Marzo scorso, presentata da Felice Longo, in rappresentanza del nostro Centro Studi. Sono intervenuti il Direttore del Museo, Dott. Felice Tagliente, che ha ricordato alcune figure di patrioti rinchiusi in quel carcere durante il fascismo; l'avv. Bruno Segre, Comandante Partigiano e Presidente dell'A.N.P.P.I.A., che ha ricordato protagonisti della lotta partigiana e del confino politico; la prof.ssa Gisella Giambone, staffetta partigiana, figlia di Eusebio Giambone, confinato politico a Castel Baronia nell'Irpinia, combattente antifascista, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, catturato dai fascisti a Torino nel 1944 e fucilato al poligono del Martinetto; il Dott. Antonio De Vito, figlio di Giuseppe, confinato politico a Ustica e Ponza, autore del libro dedicato al padre Il sovversivo con il farfallino, che si è soffermato sulla scuola organizzata a Ustica da Gramsci e Bordiga e su alcuni aspetti della vita confinaria a Ustica.

La mostra resterà aperta fino al 2 Aprile. La visita è libera e gratuita tutti giorni dalle 16,00 alle 17,30, mentre per chi visita il Museo rappresenta l’ultima tappa. La mostra è stata realizzata dai volontari del Centro studi e documentazione Isola di Ustica.

20/03/2016 mostra sul confino a Torino

20/03/2016 mostra sul confino a Torino

Presso il Museo del Carcere di Torino, via Borsellino n.3,Torino

dal 19 marzo al 2 aprile 2016

MOSTRA: Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

Presentata all'Istituto Peano di Torino nel mese di febbraio c.a. viene riproposta al pubblico, presso la prestigiosa sede del Museo del Carcere di Torino. La visita è libera e gratuita tutti giorni dalle 16,00 alle 17,30, mentre per chi visita il Museo rappresenta l'ultima tappa. La mostra è stata realizzata dal Centro studi e documentazione Isola di Ustica.

MOSTRA Il sovversivo col farfallino a cura di Antonio De Vito e Domenico Leccisotti per l'associazione Storia Condivisa a Torino.

19/03/2016 la mostra al Museo del Carcere

A Torino continua il successo della mostra sul confino

19/03/2016 la mostra al Museo del Carcere

Grande accoglienza è stata riservata a Torino alla nostra mostra Il confino politico a Ustica nel 1926-1927. Presentata il 24 febbraio scorso all'Istituto Industriale Statale "G. Peano" è stata visitata da scolaresche coinvolgendo numerosissimi visitatori. Hanno affiancato la mostra numerose manifestazioni collaterali dedicate al periodo delle lotte partigiane con la presenza di testimoni, oggi in età molto avanzata, che contribuirono con il loro sacrificio alla liberazione dal nazifascismo. La ricorrenza della Festa della Donna, l’8 Marzo, ha costituito un’altra commovente occasione di racconti e riflessioni sui molteplici ruoli che le donne svolsero in quei travagliati momenti, attivissime nella Resistenza, nella Costituente -ben 21 protagoniste vi erano impegnate- e nella ricostruzione post-bellica. Particolarmente toccante l'intervento della Prof.ssa Maria Chiara Acciarini, ex senatrice, in ricordo del nonno Filippo Acciarini, antifascista collaboratore de "L'ordine Nuovo" e redattore de "L'Avanti", catturato dai fascisti e deportato a Mauthausen  e deceduto in quel lager nel 1944. 

Il prossimo 19 marzo la mostra sarà ospitata dal Museo del Carcere Le Nuove, via Borsellino, 3 Torino, sito di grande interesse storico e polo museale di notevole pregio. Nell’antico istituto di pena, inaugurato nel 1870 e rimasto in funzione fino al 1986, durante il ventennio fascista, rimasero reclusi oppositori del regime, partigiani ed ebrei. Famigerato fu il braccio tedesco, gestito dalle SS, dove venivano torturati i detenuti. 

La mostra sarà inaugurata sabato 19 Marzo p.v. alle ore 17,00 con la partecipazione del nostro consigliere Felice Longo, in rappresentanza del nostro Centro Studi, del prof. Felice Tagliente, direttore del Museo del Carcere di Torino, e del Prof. Walter Crivellin presidente del Centro Studi Giorgio Catti.

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 19 marzo al 2 aprile 2016.

24/02/2016 Mostra a Torino

Successo della nostra mostra a Torino

24/02/2016 Mostra a Torino

La mostra “Il Confino Politico a Ustica nel 1926-27” curata dal nostro Centro Studi è stata inaugurata stamane nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scienze Applicate di Torino alla presenza del dott. Nino Boeti, Vice Presidente della Regione Piemonte e Presidente del Comitato “Resistenza e Costituzione” e di numeroso pubblico. Il nostro consigliere Felice Longo, dopo aver illustrato le attività del Centro Studi, ha presentato la mostra ripercorrendo con efficacia la straordinaria esperienza vissuta dai confinati destinati dal regime fascista a Ustica in attuazione delle norme istitutive del confino politico adottate nel novembre 1926. Molto interesse è stato manifestato dalla Presidenza della Scuola e dalle associazioni che hanno organizzato l’evento, l’A.N.P.P.I.A., rappresentata dal suo Presidente Bruno Segre, la Casa della resistenza Vincenzo Pino e il Centro Studi Giorgio Catti, animatore dell’iniziativa, ma anche dagli insegnanti e dagli alunni e dai numerosi presenti, tra cui il nostro socio Alberto Valice. Subito dopo nella biblioteca della stessa Scuola è stato presentato, con l’ introduzione di Domenico Leccisotti, il libro "Il sovversivo col farfallino” di Antonio De Vito, una bella ricostruzione della vita di un combattente antifascista, anch’esso confinato a Ustica nel 1927. La mostra rimarrà visitabile nell'orario di apertura dell'Istituto scolastico. A partire dal 9 marzo sarà esposta nei locali del Museo del Carcere Le Nuove.

21/02/16 Mostra a Torino

Prestigiosa presenza del Centro Studi a Torino

21/02/16 Mostra a Torino

La mostra del nostro Centro Studi Il confino politico ad Ustica nel 1926-1927- “Immotus nec iners” sarà presentata in anteprima a Torino in collaborazione con Istituzioni e Istituti scolatici nell’ambito di una più vasta attività con incontri, presentazione di libri e proiezioni sul tema "Dalla Resistenza (1943-1945) alla Costituzione (1946-1948)". L'esposizione nella capitale piemontese si articolerà in due fasi: la prima dal 24 Febbraio, con inaugurazione alle ore 9.00, presso l'Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scienze Applicate “Peano” in Corso Venezia 29; la seconda dal 9 Marzo al Museo del Carcere in Via Borsellino 3. rappresenterà il Centro Studi il consigliere Felice Longo.

La mostra curata da Vito Ailara e Massimo Caserta è frutto di lunghe ricerche e approfondimenti sostenuti da qualificate collaborazioni. Il sottotitolo della mostra “Immotus nec iners” sintetizza l’atteggiamento dei confinati politici che hanno affollato l’isola a partire dal 1926 e che hanno saputo trasformare l’esperienza confinaria in una occasione di crescita culturale e politica che sta alla base di quella grande alleanza antifascista che portò alla Liberazione e alla costruzione costituzionale della Repubblica italiana.

52 pannelli illustrano non solo le vicende e le attività che si susseguono ma anche l’isola degli anni Venti nei suoi aspetti fisici e sociali, un microcosmo improvvisamente diventato laboratorio politico e culturale. Corredano i pannelli una sorta di antologia tematica di brani tratti da lettere e testi dei protagonisti che quelle esperienze hanno vissuto.  

La mostra sarà esposta sull’isola nei locali del Centro Studi a partire dal prossimo marzo e resterà aperta al pubblico per l’intero anno.

 

Mostra a Torino

20/02/16 Una mostra del Centro Studi a Torino

Mostra a Torino

Si informa che è in allestimento e di imminente presentazione a Torino la mostra del nostro Centro Studi “Il confino politico ad Ustica nel 1926-27". L’iniziativa trae origine da un rapporto di collaborazione con Istituzioni e Istituti scolastici torinesi per animare una riflessione sul tema  “Dalla Resistenza 1943-45 alla Costituzione 1946-48” con incontri, mostre, presentazione di libri e proiezioni. Seguiranno dettagli su contenuti, data, luogo e orari. 

27/01/16 Giornata Memoria

Incontro con studenti a Palermo

27/01/16 Giornata Memoria

Il Centro Studi a Palermo per la "Giornata della Memoria" ha incontrato gli alunni di 18 classi quinte dell'Istituto Alberghiero. Oltre a esporre la mostra "Sterminio in Europa" dell'A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di sterminio nazisti), il Presidente Vito Ailara è intervenuto e, oltre a presentare presentato le attività del Centro Studi, si è soffermato sulla necessità di patrimonializzare la "memoria" per radicare le nuove generazioni nella storia e ha sollecitato gli studenti a visitare la mostra per rendersi verificare su documenti certi le atrocità consumate nei campi di sterminio. Ha anche narrato le sofferenze e le morti legate alle deportazioni di Libici nel 1911 e nel 1915 proprio a Ustica, per l’occasione trasformata in campo di internamento, e alla tristissima esperienza dei deportati slavi nel 1942/1943 quando la persistente penuria di generi alimentari provocò sofferenze e morti. L’occasione è stata anche utilizzata per parlare di Ustica come sede di confino politico. Sorprendente l'interesse degli studenti che hanno seguito con molta attenzione la relazione e notevole l'interesse suscitato dalle varie tematiche tra gli insegnanti che si sono ripromessi di includere nel proprio programma scolastico visite a Ustica anche per visionare la mostra sul confino in allestimento.

InvitoGramsci44

Invito all’anteprima del docu-film Gramsci44

InvitoGramsci44

Tutti i soci e simpatizzanti del Centro Studi sono invitati alla visione dell’anteprima del documentario-film Gramsci44 dedicato ai 44 giorni vissuti da Antonio Gramsci come confinato politico dal 7 dicembre 1926 al 20 gennaio 1927. Prodotto da Ram Film con la regia di Emiliano Barbucci, il docu-film è stato interamente girato sull’isola. Il Centro Studi ne è stato partner e ha contribuito per l’approfondimento di quella esperienza significativa per la nostra storia locale e nazionale. Una vicenda contrassegnata da forti passioni e grandi ideali, il racconto di tante vite spezzate solo per affermare il diritto della libertà di pensiero. Ustica, in quegli anni, divenne improvvisamente una sorta di laboratorio politico e culturale e gli antifascisti avviati “all’isola” ne sconvolgeranno la vita e vi costituiranno il primo nucleo della Resistenza. La convivenza forzata fra persone di cultura, di idee politiche, di classe, di religione diverse, che forse non si sarebbero mai neppure incontrate, finirà, infatti, con il porre le basi della grande alleanza antifascista che portò alla Liberazione e alla costruzione costituzionale della Repubblica italiana. Gramsci, nei pochi giorni che trascorse sull’isola ne fu protagonista promuovendo, sin dai primi giorni della sua permanenza sull’isola, assieme all’attivissimo Bordiga la scuola, che fu strumento di elevazione culturale e politica per quanti, anche usticesi, la frequentarono.

Gramsci44 sarà proiettato sabato 23 Gennaio p.v. alle ore 20,30 con ingresso libero presso la sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, Via Paolo Gili, 4

01/01/2016

Buon Anno

01/01/2016

A tutti i soci e agli amici del Centro Studi e alle loro famiglie, ovunque nel mondo, gli auguri più fervidi di un 2016 sereno e ricco di realizzazioni.

Vito Ailara Presidente

09/12/2015

Concerto "The Wildest! - omaggio a Louis Prima" a Palazzo Mirto

09/12/2015

Mercoledì prossimo 9 dicembre alle ore 17.00 nella splendida Sala del Baldacchino di Palazzo Mirto a Palermo (Via Merlo 2) il Thrinax Quintett terrà il concerto The Wildest! omaggio a Louis Prima. Si tratta di una interpretazione molto originale delle musiche del famoso jazzista di origine usticese presentata con raffinatezza dagli apprezzati musicisti Giuseppe Corpina al clarinetto, Antonino Cicero al fagotto, Luciano Troja al pianoforte, Alessandro Blanco alla chitarra, Flavio Gullotta al contrabbasso. L'iniziativa, che già ha riscosso grande successo a Ustica, proposta dal nostro Centro Studi per soddisfare numerose richieste di soci, è stata accolta e fatta propria dalla Direzione del Museo Regionale Palazzo Mirto. Ingresso gratuito.

 

02/12/2015

Visita zona Faro Punta Cavazzi

02/12/2015

Le date calendarizzate dal Centro Studi nel corrente mese costituiscono il “dulcis in fundo”, il gran finale di una annata, il 2015, caratterizzato da un susseguirsi di pluritematici appuntamenti puntualmente e numerosamente seguiti con interesse ed attenzione da residenti, turisti occasionali e da quanti, in generale, desiderosi di ampliare le proprie conoscenze. Ai quali Dicembre offre ancora un'occasione in questo primo “mercoledì”, quella della visita della zona di Punta Gavazzi dove i visitatori potranno ammirare in un contesto ambientale incontaminato lo storico maestoso Faro, la grotta Pirciata, una sorta di tunnel con ingresso da terra, e quel raro gioello che è la piscina naturale. La visita sarà coordinata da Franco Foresta Martin, Vito Ailara e Pino De Luca. Punto di riunione e partenza sarà la sede del Centro Studi alle ore 15,00 o in alternativa alle 15,30 direttamente all'ingresso della piscina naturale.

 

11/11/2015

Visita di tunnel di lava e necropoli alla Culunnella

11/11/2015

Visita della Grotta del Passo di don Bartolo, cavità di scorrimento lavico di grande interesse didattico, e alla necropoli della Culunnedda del Bronzo Antico.

Partenza alle ore 15.00 dal Centro Studi

Dettagli sul nostro profilo facebook

04/11/2015

Programma del mese di novembre 2015

04/11/2015

04 novembre 2015 

Il Mercoledì del Centro Studi:Alla ricerca della Garitta Ingargiola: dal Faro P. Cavazzi, alla Piscina naturale, alla grotta Pirciata, alla faglia dell’Arso, alla Garitta Ingargiola.

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Salvatore Campolo

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

11 novembre 2015

Il Mercoledì del Centro Studi: Grotta di Passo Don Bartolo e necropoli della Culunnedda

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

18  novembre 2015

Il Mercoledì del Centro Studi: visita del Villaggio preistorico dei Faraglioni

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

25 novembre 2015

Il Mercoledì del Centro Studi: visita zona Faro Omo Morto

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Pino De Luca

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

26 novembre 2015

Su invito della FILDIS (Federazione italiana laureate e diplomate istituti superiori), si svolgerà un incontro sul tema: Donne al confino di Ustica. Intratterranno Vito Ailara e Ennio Sassi.

Circolo ufficiali - Piazza Sant' Oliva n.25 - Pa

26 Novembre h. 17,30

27 novembre 2015

Visita della mostra Nutrire la città - A tavola nella Palermo Antica, presso al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” P. Olivella.

Ci accoglierà la dott.ssa Francesca Spatafora, Direttrice del Museo e socia del nostro Centro Studi

N.B.   Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Gli aggiornamenti saranno segnalati nel sito www.centrostudiustica.it, nel nostro profilo bacebook e nella nostra bacheca del Centro Studi oltre che presso la segreteria del Centro Studi.

02/12/2015

Visita zona Faro Punta Cavazzi

02/12/2015

02 dicembre 2015 h. 15.00

28/10/2015

Visita al Museo Scienza della Terra

28/10/2015

Appuntamento alle ore 15.00 del 28 ottobre al Centro Studi per avviarci alla Rocca della Falconiera e visitare il Laboratorio-Museo di Scienze della Terra.  

14/10/2015

Viaggio nella memoria

14/10/2015

Visita del Museo della Civiltà Contadina e Marinara “L.S. d’Asburgo”, Azienda Hibiscus Tramontana. La memoria è un valore da patrimonializzare.

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Nicola Longo, Vito Ailara, Felice Longo.                   

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

Approfondimenti sul ns profilo facebook.

07/10/2015

Prende il via il programma di ottobre

07/10/2015

Il programma del mese di Ottobre 2015 del Centro prevede a totale copertura quattro “mercoledì” con proposte a temi vari di grande interesse naturalistico, storico ed archeologico dedicate ai residenti, agli operatori turistici e sopratutto ai “giovani di ieri” nonché in generale a quanti hanno voglia di conoscere la nostra bella isola. Tempo permettendo, il primo appuntamento è per oggi quando ad un gruppo di signore anziane che non la conoscono sarà data l'opportunità di visitare la struttura dell'Ailanto, punto di osservazione privilegiato per quindi osservare e relazionare su dettagli di natura geologica (la Falconiera è l'ultimo vulcano attivo), archeologica (vi era un villaggio del medio bronzo), storica (vi sbarcarono i corsari la notte dell'8 Settembre 1762), agricola (come la Falconiera era coltivata un tempo) e botanica ( le piante sopravvissute e le nuove). Partenza prevista alle ore 15,00 dalla sede del Centro Studi. Il percorso sarà coordinato da Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Liliana Rando e Verbena Cendron.

 

01/10/2015

Programma mese di ottobre 2015

01/10/2015

07 ottobre 2015  h. 15.00

Il Mercoledì del Centro Studi: La Falconiera vista dall’Alianto: un percorso naturalistiche, storico e archeologico di grande interesse..

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Liliana Rando, Verbena Cendron                

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

14 ottobre 2015  h. 15.00

Il Mercoledì del Centro Studi: Visita del Museo della Civiltà Contadina e Marinara “L.S. d’Asburgo”, Azienda Hibiscus Tramontana. La memoria è un valore da patrimonializzare.

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Nicola Longo, Giulio Calderaro, Vito Ailara                  

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

21 ottobre 2015  h. 15.00

Il Mercoledì del Centro Studi: Visita dell’impianto del dissalatore all’Arso. Il ciclo dell’acqua a Ustica dalle cisterne romane ai giorni nostri.

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Gianfranco Giardino                        

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00

28 ottobre 2015  h. 15.00

Il Mercoledì del Centro Studi: Visita del Laboratorio-Museo di Scienze della terra. Una interessante attività ospitata nela storica Rocca della Falconiera.

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo, Vito Ailara, Mariella Lo Cicero.                          

Partenza dal Centro Studi alle h. 15.00.                  

N.B.   Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Gli aggiornamenti saranno segnalati nel sito www.centrostudiustica.it, nel nostro profilo bacebook e nella nostra bacheca del Centro Studi oltre che presso la segreteria del Centro Studi.

30/09/2015

Ustica tra le stelle

30/09/2015

Domani 30 settembre alle ore 18.00 nei locali del Centro Accoglienza dell’AMP si svolgerà un incontro con Franco Foresta Martin, Presidente Onorario del Centro Studi e Direttore del Laboratorio-Museo di Scienza della Terra di Ustica, per festeggiare “Ustica tra le stelle”. Il nostro Presidente Onorario, che è anche un appassionato e stimato astrofilo, è stato promotore di una iniziativa di grande rilievo per l’Isola: il pianetino 129882, scoperto il 1° ottobre del 1999 da M. Di Sora e F. Mallia dell’Osservatorio di Campo Catino, è stato “battezzato”  col nome di Ustica, su proposta degli scopritori sensibilizzati dal nostro Presidente. Lo ha deciso l’International Astronomical Unione (IAU), l’organizzazione mondiale degli astronomi che si occupa, fra l’altro, della nomenclatura celeste. 

Approfondimenti sul nostro profilo facebook

17/09/2015

17/0              Tesi sul confino politico

17/09/2015

Oggi 17/09/2015 alle h. 18.00 al Centro Accoglienza dell’AMP il nostro giovane socio Giorgio Tranchina illustra la sua tesi di laurea: Il confino politico a Ustica nel 1926-27. Vito Ailara introduce la ricostruzione di una bella pagina della storia italiana scritta nella nostra isola                                       

Approfondimenti a cura di Mario Oddo sul profilo facebook del Centro Studi.

10/09/2015

Un pianetino porta il nome di USTICA

10/09/2015

L’isola di Ustica ora ha un pianetino “gemello” che porta il suo nome nel nostro

Sistema Solare! Infatti la proposta del LABORATORIO MUSEO DI SCIENZE DELLA

TERRA e del CENTRO STUDI USTICA di dare il nome dell’isola a uno dei pianetini (o

asteroidi) che ruotano attorno al Sole, nello spazio compreso fra Marte e Giove, è stata

approvata e comunicata ufficialmente dall’INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION

(IAU), l’unica abilitata ad attribuire i nomi a questi corpi celesti.

Approfondimenti nei profili facebook del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica e del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica

09/09/2015

Resoconto dell’Assemblea dei soci del 17 agosto 2015

09/09/2015

Il Presidente dopo aver salutato i soci, ha ricordato le numerose attività svolte nel 2014: didattica a favore di giovani in ambito scolastico ed extrascolastico; attività culturali rivolte agli adulti e agli anziani residenti; attività informative e formative a favore degli operatori turistici; mostre sull’isola e fuori; visite guidate lungo itinerari museali, storici e naturalistici; conferenze e presentazioni di tesi di laureandi usticesi su temi storici naturalistici e storici dell’isola; presentazione a Ustica e a Palermo della cantata per cantastorie della novella del Boccaccio Gerbino; annullo postale speciale; presentazione delle edizioni dell’anno (Lettera, il catalogo della mostra Ustica prima dell’Uomo, il libro Le grotte di Ustica); ecc. Ha anche sottolineato lo svolgimento di attività anche oltre i mesi estivi, l’intensificazione delle relazioni collaborative con Enti e associazioni e la rafforzata centralità del ruolo del Consiglio Direttivo, senza la quale molte attività non sarebbero state possibili. A seguire, il tesoriere G. Argento ha illustrato il bilancio consuntivo del 2014 (chiuso con un avanzo  di €1.969,66) e il preventivo del 2016 sottolineando come tanta attività è stata realizzata con meno di diciottomila euro. La relazione del Presidente e i bilanci sono stati approvati all’unanimità. L’Assemblea ha anche deliberato all’unanimità la proroga del mandato del Consiglio Direttivo e del Collegio di Revisori dei Conti sino al 2016, anno della scadenza naturale del mandato di Presidente e ha approvato la modifica dello statuto in modo da armonizzazione la durata degli Organi Statutari.

08/09/2015

Assalto dei corsari dell'8 settembre 1762

08/09/2015

Il primo nucleo di coloni, costituito da ottantacinque famiglie eoliane, giunse nell’isola nel 1763, difeso da guarnigioni di soldati ed accompagnato da operai addetti, sotto la direzione di regi ingegneri, alla costruzione delle fortificazioni, degli edifici pubblici e del centro abitato. A loro si deve lo spietramento e la messa a coltura dei terreni, la realizzazione di strade interne e delle prime case coloniche. Altro tentativo di colonizzazione c’era stato, però non autorizzato: nel 1761 un gruppo di liparoti si era trasferito a Ustica, ma l’8 settembre del 1762, dopo aver rintuzzato alcuni tentativi dei corsari, i coloni furono sorpresi da questi nel sonno e tratti in schiavitù a Tunisi.

The first group of settlers, made up of eighty-five Aeolian families, arrived in 1763, escorted by garrisons of soldiers and together with workers assigned, under the supervision of royal engineers, to the construction of the fortifications, the public buildings and the village. It was them who cleared the land of stones and cultivated it for the first time and built internal roads and the first farmhouses. An unauthorized colonization had already been attempted in 1761, when a group of Liparoti had moved to Ustica. But, on September 8, 1762, after driving off some corsair assaults, the settlers had been caught in their sleep and deported as slaves to Tunis

29/08/2015

Passeggiamo insieme nel Bosco

29/08/2015

Passeggiamo insieme nel Bosco, parlando di botanica e di geologia, di storia e di preistoria, di eroi e di corsari. Partenza dalla Cappellina del Passo della Madonna con possibilità di congiungersi al gruppo anche dalla via del bosco a monte della  Cappellina. Durata due ore e mezzo. Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo. Collabora: Vito Ailara, Tata Livrieri, Ino Argento, Felice Longo.

approfondimenti sul nostro profilo facebook

27/08/2015

serata conviviale

27/08/2015

La tradizionale serata conviviale con i soci, occasione per stare insieme amichevolmente e discutere del futuro del Centro Studi, sarà ospitata dai soci Alberto e  Clara Sartorio nella loro bella villa a San Paolo.

23/08/2015

Annullo postale speciale

23/08/2015

Il Centro Studi commemora il 200° anniversario dell'insediamento nell'isola del primo Parroco usticese, Don Salvatore Calderaro, con uno speciale annullo postale, l'undicesimo della serie L'isola in viaggio - Storia di Ustica raccontata dalle cartoline. Il servizio filatelico temporaneo sarà curato da Poste Italiane in Piazza della Vittoria dalle 17,00 alle 22,00 del 23 agosto 2015. Per l'occasione il Centro Studi presenterà la cartolina celebrativa dell'evento (riproduzione d'una cartolina d'epoca). I compiti di coordinamento e accoglienza sono affidati a Valentina Bertolami, Ino Argento, Giulio Calderaro e Costantino Tranchina.

Approfondimenti sul nostro profileo facebook

 

20/08/2015

Grande successo del Thrinax Quintet per il concerto The Wildest omaggio a Louis Prima

20/08/2015

Una serata da non dimenticare. Un concerto dedicato a Louis Prima, ma anche a tutti gli usticesi in America e nel mondo. Un concerto di alto livello quello offerto dal Thrinax Quintet ieri sera nell’auditorium comunale pieno zeppo oltre ogni rosea previsione. Eccellente la prestazione del quintetto che ha stabilito subito piena intesa col pubblico che ha applaudito con trasporto e che a conclusione ha tributato una calorosissima standing ovation.

Approfondimenti a cura di Mario Oddo sul nostro profilo face book Articolo di Gigi Razete su La repubblica del 18 agosto Articolo di Gigi Razete del 20 agosto 2015: http://palco-reale-palermo.blogautore.repubblica.it/2015/08/20/omaggio-a-louis-prima-ma-senza-voce-ne-tromba/

19/08/2015

The Wildest, concerto omaggio a Louis Prima

19/08/2015

All’auditorium comunale alle h. 21.30 di mercoledì 19/08/2015 il Thrinax Quintet (clarinetto, fagotto, pianoforte, chitarra, contrabbasso) terrà il concerto The Wildest! omaggio a Luis Prima. Il Centro Studi lo ha organizzato in ricordo delle origini usticesi del musicista. Introdurrà il prof. Gigi Razete.

Approfondimenti sul nosto profilo facebook

17/08/2015

Assemblea dei soci

17/08/2015

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Ustica 3 agosto 2015

Ai sigg. soci

Loro Sedi

Oggetto: Convocazione Assemblea dei soci.

L’Assemblea dei Soci è convocata per determinazione del Consiglio Direttivo nei locali dell’Auditorium Comunale per il giorno 17 agosto 2015 alle ore 17,30 in prima convocazione e alle ore 18.00 in seconda convocazione per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Nomina del segretario dell’Assemblea e di due scrutatori
  2. Approvazione relazione finale e bilancio consuntivo anno 2014
  3. Approvazione bilancio preventivo anno 2016
  4. Modifica Statuto art. 11, 12 e 14 (armonizzazione della durata in carica degli Organi Statutari)
  5. Rinnovo degli Organi Statutari
  6. Varie ed eventuali

Si trascrivono le norme dettate dall’art. 14 dello Statuto: «L'Assemblea dei Soci è composta da soci in regola con il pagamento della quota sociale. [omississ]  L’assemblea è valida se alla prima convocazione intervengono i due terzi dei soci e alla seconda qualunque sia il numero dei soci presenti; i soci possono farsi rappresentare con delega scritta, ma ciascuno dei soci presenti non potrà rappresentare più di due soci».

Un’apposita commissione verificherà l’elenco degli aventi diritto.

Cordialità

                                                                  IL PRESIDENTE

                                                                      (Vito Ailara  )

                                                                                

Il  sottoscritto _____________________________________________________ delega il sig _________________________________________a rappresentarlo nell’Assemblea dei soci del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica del 17 agosto 2015.

13/08/2015

Visita del Laboratorio-Museo di Scienze della terra

13/08/2015

Visita del Laboratorio-Museo di Scienze della terra alla Falconiera con la guida del suo Direttore Franco Foresta Martin. L’appuntamento è alle h. 19.00 alla Rocca delal Falconiera.

Dopo cena alle h. 22.00 a villa Iorio –Quattroventi Crocevia- si svolgerà la serata Un mare di stelle, che ieri le condizioni meteo non hanno reso possibile. Guiderà l’osservazione Franco Foresta Martin. Coordinamento di Ino Argento.

Approfondimenti su facebook

Programma 16-31 agosto 2015

Programma 16-31 agosto 2015

Programma 16-31 agosto 2015

17 agosto 2015

Assemblea dei soci: Prima convocazione h. 17.30; Seconda convocazione h. 18.00. Auditorium comunale.

19 agosto h. 21.30

The Wildest!Omaggio a Louis Prima, Concerto jazz del Thrinax Quintet. Introduzione del prof. Gigi Razete, docente di Storia del Jazz e Storia della Popular Music,  ‎Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo. Ingresso libero. 

Auditorium comunale

Coordinamento Carmela Leone e Giulio Calderaro

23 agosto h. 17,00-22,00

200° insediamento primo parroco usticese Piazza Umberto I.

Annullo Postale speciale e presentazione cartolina celebrativa.

Coordinamento: Valentina Bertolami, Ino Argento, Giulio Calderaro, Costantino Tranchina.

27 agosto h. 21.00 22

In casa dei soci Alberto e Clara Sartorio (C.da San Paolo, dopo Hotel Diana) tradizionale riunione conviviale riservata ai soci e loro consorti. Come nella tradizione ciascun partecipante è pregato di portare specialità gastronomiche da consumare comunitariamente. Intrattenimento amichevole discutendo del futuro del Centro.

29 agosto h. 17.00

Passeggiamo insieme nel Bosco, parlando di botanica e di geologia, di storia e di preistoria, di eroi e di corsari.

Partenza dalla Cappellina del Passo della Madonna (è possibile congiungersi al gruppo anche dalla via del bosco, a monte della  Cappellina)

Durata due ore e mezzo 

Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo. Collabora: Vito Ailara, Tata Livrieri, Ino Argento, Felice Longo.

N.B. Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Si  raccomanda di verificare gli aggiornamenti presso la segreteria del Centro Studi. 

12/08/2015

Un mare di stelle. Osservazioni con F.Foresta Martin

12/08/2015

Appuntamento alle ore 22 di oggi a Villa Iorio ai Quattro Venti in Contrada Crocevia. Franco Foresta Martin guiderà l’osservazione delle stelle. Coordinamento di Ino Argento

Approfondimento di Mario Oddo nel nostro profilo facebook

11/08/2015

Conferenza del dott. Salvatore Livreri: Da Yellostone alla Direttiva Habitat

11/08/2015

Il dr. Salvatore Livreri, Direttore dell’AMP di Ustica intratterrà sul tema Evoluzione delal Conservazione della Natura: da Yellostone alla Direttiva Habitata. L’incontro promosso dal Centro Studi e dall’AMP di Ustica, avverrà presso il Centro Accoglienza AMP alle h. 19,00 di oggi.

Approfondimenti di Mario Oddo sul nostro profilo facebook

19/08/2015

The Wildest!  Un concerto in omaggio a Louis Prima

19/08/2015

Grande attesa per il concerto che il Thrinax Quintet, su richiesta del Centro Studi ha preparato per un omaggio a Louis Prima, originario di Ustica. Il concerto presenterà le più belle musiche di Louis Prima. 

10/08/2015

Visita grotta dell’Oro

10/08/2015

L'escursione, riservata a soci e simpatizzanti, è dedicata particolarmente ai giovani. La partenza è prevista dalla banchina SAILEM alle ore 15,00; la durata sarà di due ore e mezzo circa. Si parlerà di geologia, storia e altro, ma è anche prevista una sosta per un impagabile bagno.

Approfondimenti in facebook 

08/08/2015

Conferenza dott. G. D'Addezio: Didattica e divulgazione delle Scienze della terra

08/08/2015

La dott.ssa Giuliana D'Addezio, direttrice del Museo Geofisico di Rocca di Papa, intratterrà sul tema Didattica e divulgazione delle Scienze della terra. L’incontro, promosso dal Centro Studi e dal Museo-Laboratorio di Scienze della terra Isola di Ustica, avverrà presso la sede del Centro Accoglienza dell'A.M.P. e si avvarrà del coordinamento di Franco Foresta Martin.

Approfondimenti di Mario Oddo sul nostro profilo facebook.

07/08/2015

Una mostra nell'antica Chiesa

07/08/2015

Anche quest’anno il Centro Sudi  è presente nella bella manifestazione Illumina un desiderio organizzata da visitustica nel borgo medievale delle Case Vecchie. Il Centro Studi organizzerà all’interno dell’antica Chiesa una mostra sulla storia della Chiesa usticese con esposizione di oggetti d’epoca, Curerà, inoltre, uno stand dei propri prodotti editoriali e visite guidate del borgo.

05/08/2015

Conferenza dr. P. Gianguzza: Valutazione efficacia protezione comunità bentoninche AMP Ustica

05/08/2015

La dott.ssa Paola Gianguzza, biologa marina del Dipartimento Scienza della Terra e del Mare dell'Università di Palermo, intratterrà il pubblico sul tema Valutazione dell'efficacia di protezione sulle comunità bentoniche dell'AMP Isola di Ustica. Il termine bentonico, dal greco «benthos» (abisso) identifica quelle forme di vita, organismi animali acquatici di acqua dolce e marini oltre che tutte le alghe pluricellulari, che vivono in stretto contatto, donde comunità, con i fondali del mare. L'incontro, inserito nella programmazione di Agosto 2015 del Centro Studi, avrà luogo alle ore 18,30 presso il locale del Centro Accoglienza dell'A.M.P. e sarà coordinato dalla prof.ssa Giusi Barbata.
a cura di Mario Oddo

03/08/2015

Mostra Vestirsi in antico 

03/08/2015

Mostra Vestirsi in antico 

Vestirsi in antico è una mostra che il Centro Studi, forte del successo di quella del 2009 a suo tempo realizzata con la collaborazione dell'Associazione Culturale Giovanni Natoli di Sperlinga, “a grande richiesta” propone in una nuova edizione. Sono esposte 80 bellissime foto antiche, preziose testimonianze di fine ottocento / primi novecento del modo d'abbigliarsi di uomini, donne e bambini oltre a capi di vestiario proprio visibili in bacheche, distinti a seconda dello strato sociale degli “indossatori” d'epoca, dal nobile di rango all'umile contadino. In carattere con lo spirito della mostra verrà proiettato in privato  il celeberrimo film di Luchino Visconti “Il Gattopardo”. Il materiale in esposizione, foto e capi, è frutto di una raccolta minuziosa effettuata in cortese collaborazione con numerosi usticesi sia locali che residenti in America. Il Centro Studi vi aspetta presso la propria sede all'Antico Municipio in piazza Vito Longo; la mostra è aperta al pubblico dalle ore 18,00 alle 20,00 ed in serata dalle 22,00 alle 24,00.

a cura di Mario Oddo

30/07/2015

Programma attività 1-15 agosto 2015

30/07/2015

Ecco il programma delle attività dal 1 al 15 agosto 2015

1 agosto h. 18.30: Presentazione del nuovo sito del Centro Studi: Centro Accoglienza dell'A. M. P. Coordinamento: Vito Ailara

3 agosto h. 18.30: Nuova edizione della mostra Vestirsi in antico e proiezione privata del film Il Gattopardo di Luchino Visconti. Municipio Vecchio, piazza Vito Longo. Coordinamento: Giulio Calderaro

5 agosto h. 18.30: Paola Gianguzza intratterrà sul tema Valutazione dell'efficacia di protezione sulle comunità bentoniche dell'AMP Isola di Ustica; Centro Accoglienza dell'A. M. P. Coordinamento Giusi Barbata

7 agosto h. 21.30: Illumina un desiderio nell'ambito della manifestazione organizzata da visitUstica nel centro storico delle Case Vecchie: Mostra del Centro Studi all'interno della Chiesa Vecchia; visite guidate e racconti sulla storia dell'isola; Coordinamento: Giulio Calderaro, Costanza Salerno, Felice Longo, Ino Argento

8 agosto h. 18.30: Giuliana Daddezio direttore Museo geologico di Rocca di Papa, intratterrà sul tema: Didattica e divulgazione delle Scienze della terra; Centro Accoglienza dell'A. M. P. Coordinamento: Franco Foresta Martin.

10 agosto h.15.00:Escursione dedicata ai giovani. Visita della Grotta dell'Oro;La visita è riservata ai soci giovani accompagnati e ; simpatizzanti del Centro Studi. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria del Centro Studi entro il giorno precedente Partenza dalla banchina SAILEM; durata due ore e mezzo. Assistenza: Vito Ailara, Franco Foresta, Felice Longo, Giacomo Lo Schiavo, Clara Sartorio, Nino Zanca

12 agosto h.22.00: Un Mare di Stelle. Osservazioni celesti nelle notti delle stelle cadenti fra cronaca e mitologia. Punto di osservazione: villa Iorio, Quattro Venti. Crocevia. Coordinamento: Franco Foresta Martin, Ino Argento.

13 agosto h.19.00: Laboratorio-Museo di Scienze della terra alla Rocca della Falconiera; Visita guidata da Franco Foresta Martin, Direttore del Museo.

N.B. Il programma potrà subire variazioni e integrazioni. Si raccomanda di verificare gli aggiornamenti presso la segreteria del Centro Studi.

23/07/2015

Presentazione della guida a Punta Spalmatore

23/07/2015

Maria Grazia Barraco, “Mariella” per tutti, architetto, socio fondatore del Centro Studi, specializzata in conservazione dell'architettura storica, ispirandosi alla guida “Ustica” della quale è autrice, accompagnerà idealmente i presenti lungo itinerari interessanti e affascinanti in un intreccio fra natura e storia fatto di strade, vicoli, sentieri, monti, animali, coltivazioni, scogli, insenature, rocce che fanno di Ustica un'isola unica. Per la sua riconosciuta padronanza della materia Mariella può senz'altro fregiarsi della patente di “guida sicura”; chi volesse seguirla potrà farlo venerdì 24 alle ore 22,00; "partenza" dall'Hotel Punta Spalmatore. Ancora un evento cultural-sentimentale, uno dei tanti e vari promossi in questa stagione ad Ustica, al quale varrà la pena di assistere.

a cura di Mario Oddo

31/10/2014

Programma ottobre - dicembre 2014

31/10/2014

Mercoledì del Centro. Tutti i mercoledì sarà effettuato un incontro con soci e simpatizzanti adulti con il seguente programma:

Novembre

12 novembre 2014 h. 15.00 Visita del dissalatore

19 novembre 2014 h. 15.00 *La grotta Azzurra: genesi, descrizione, archeologia

26 novembre 2014 h. 15.00 Visita del Cimitero: impianto, evoluzione, peculiarità

Dicembre

3 dicembre 2014 h. 15.00 Scoglio del sacramento, Gorgo Maltese, garitte

10 dicembre 2014 h. 15.00 *Le grotte sulla costa e le grotte di terra

17 dicembre 2014 h. 15.00 Sentiero di Tramontana: Gorgo Salato- P. Madonna

*Gli incontri saranno svolti con sussidi audiovisivi nella sede del Centro Studi

08/07/2015

Mercoledì del Centro. Barca a vela

08/07/2015

Espressamente riservato ad un gruppo di piccoli studenti che, grazie alla ormai annuale cortese disponibilità di Pino Pitruzzella che mette a disposizione la sua barca, godranno di una giornata di vela intorno all'Isola; il giro è riservato ai ragazzi delle 4^ e 5^ elementari che hanno frequentato le attività didattiche del Centro Studi nell'anno 2014/2015. Saranno loro fornite informazioni sulla navigazione a vela e strada,
anzi “mare” facendo, si parlerà delle coste aspre e scure, del fascino e varietà delle grotte e di immancabili misteriose leggende marinare.
Una iniziativa tra il ricreativo e il divulgativo a conferma di quanto il Centro Studi indirizzi ed incrementi la propria attenzione non solo verso “i grandi” ma anche in direzione delle piccole generazioni isolane.
La partenza è prevista per le ore 15,00; punto di riunione il Molo Barresi.
Durante la circumnavigazione è prevista una sosta durante la quale i piccoli partecipanti potranno fare il bagno. Le varie fasi della gita velica saranno adeguatamente coordinate da Giacomo Lo Schiavo.
a cura di Mario Oddo

‹ ›

News

  • Mostra a Torino

    20/02/16 Una mostra del Centro Studi a Torino

    Mostra a Torino

    Si informa che è in allestimento e di imminente presentazione a Torino la mostra del nostro Centro Studi “Il confino politico ad Ustica nel 1926-27". L’iniziativa trae origine da un rapporto di collaborazione con Istituzioni e Istituti scolastici torinesi per animare una riflessione sul tema  “Dalla Resistenza 1943-45 alla Costituzione 1946-48” con incontri, mostre, presentazione di libri e proiezioni. Seguiranno dettagli su contenuti, data, luogo e orari. 

Mostre

  • Relegati Libici a Ustica

    Una significativa e preziosa mostra documentaria sugli esiliati libici durante il periodo coloniale

    Relegati Libici a Ustica

    Una significativa e preziosa mostra documentaria, esposta nel 2004 in occasione del IV Seminario sugli esiliati libici durante il periodo coloniale, promosso dall’Istituto storico Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal Libyan Studies Center, con foto e documenti che coprono un periodo di ventitre anni, dal 1911 al 1934, dall’Italia coloniale di Giolitti a quella imperialistica di Mussolini. La mostra, attraverso immagini e documenti, ripercorre la vicenda dei libici deportati a più riprese nell’isola, non tralasciando di aprire una finestra sullo scenario delle condizioni di vita della popolazione locale. Era il 28 ottobre 1911, quando dalla nave Rumania sbarcarono nell’isola, scortati da Bersaglieri, novecentoventi libici, deportati come ritorsione ad azioni di resistenza all’invasione italiana. I libici, debilitati dai gravi disagi del lungo viaggio, dagli stenti, dalle condizioni igieniche precarie dei cameroni in cui furono poi alloggiati, furono colpiti da colera e da altre affezioni. Centotrentadue di loro morirono di stenti e furono sepolti in una parte del cimitero locale, il cosiddetto Cimitero degli arabi, e ciò nonostante l’azione umanitaria e civile del Delegato di Pubblica Sicurezza Antonino Cutrera, che evitò che la colonia penale finisse per costituire un “immenso cimitero”.

    Accanto alla vicenda dei libici emerge il quadro poco confortante delle condizioni di vita della popolazione locale: l’esposizione al contagio di colera, il razionamento dell’acqua, lo stretto rapporto con i regolamenti restrittivi della colonia penale. Senza contare -in un’isola dalle risorse scarsissime- la ricaduta negativa, sul piano economico, del trasferimento dei confinati comuni, forza lavoro e consumatori al contempo, per far posto ai libici. Altri settecentosettantotto verranno sbarcati nel 1915 dal piroscafo Re Umberto e, nel 1916, i deportati libici diventeranno più di milletrecento. Cambia però la loro composizione sociale, comprendendo anche molti notabili: gli uomini della resistenza, che si era venuta consolidandosi dopo il 1912. Anche il rapporto con la popolazione locale cambia: una foto di gruppo testimonia la familiarità anche con le autorità civili e militari dell’isola.

    Tuttavia, altri centoquarantuno fra i deportati troveranno sepoltura nell’isola. Ma il flusso delle deportazioni non cesserà, anzi arriveranno altri dignitari e capi della potente confraternita della Senussia, considerati traditori e quindi colpiti dalla repressione italiana. La loro posizione giuridica spesso era complessa: ostaggi politici e nel contempo ospiti di riguardo, alcuni stipendiati lautamente dal regime.Fu facile quindi per loro avere maggiore considerazione dalla popolazione locale e stabilire anche rapporti privilegiati con i confinati politici italiani presenti nell’isola. 

    Itinerario della mostra:

    Ustica – Inaugurazione della mostra nella Sala convegni della Area Marina Protetta, quarto convegno sul tema Gli esiliati libici durante il periodo coloniale organizzato dall’Istituto storico per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) e dal Centro Libico per gli Studi Storici, ottobre 2004.                            Ustica – Celle del Fosso, aprile-luglio 2005.                                                                                                                                                              Isole Tremiti – Sala delle Esposizioni, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libica in Italia, giugno 2010.                                                        Ustica – Antico Palazzo Municipale, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libica in Italia, luglio 2010.                                                             Tripoli – Centro Libico per gli Studi Storici, itinerario organizzato da Comune di Ustica, Comune delle Tremiti e Ambasciata libci in Italia, luglio 2010.                                                     Milano - Università degli Studi, Scalone della Presidenza, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario su Beni comuni organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, maggio 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                       Sesto San Giovanni – Villa Visconti d’Aragona, tavola rotonda Dal passato al presente: antiche deportazioni e nuove “migrazioni” forzate, organizzata dalla Biblioteca Civica, maggio 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                     Besana Brianza, Centro sportivo di Montesiro, Festa Provinciale Monza e Brianza A.N.P.I., giugno 2011.                                                                                                                        Milano, Auditorium Civica scuola Media Alessandro Manzoni, Il Colonialismo Seminario di formazione, Comitato italo-libico Ma’an li-I Ghad Insieme per il Domani, novembre-dicembre 2011.                                                                                                                                                                                                                                                                                            La Spezia, Lega dei porti, Archivi Multimediali Sergio Fregoso - Centro culturale giovanile Dialma Ruggiero, tavola totonda a cura dei Servizi Culturali del Comune di La Spezia e dell'Autorità Portuale di La Spezia,dell'Associazione Culturale Mediterraneo e del Comitato italo-libico Insieme per il domani, gennaio-febbraio 2012.                                                Saronno - Liceo Scientifico G.B.Bassi- presentazione della prof. Cristiana Fiamingo e Vito Ailara.

    per approfondimenti leggere gli articoli:

    • Quel che accadde nella piccola isola..., di Massimo Caserta, in «Newsletter» n. 1 del dicembre 1997;
    • Quando Valera fu ‘inviato’ a Ustica, di Massimo Caserta, in «Newsletter» n. 2 maggio 1998;
    • Antonino Cutrera il ‘delegato’, recensione di Il Delegato, di Mario Genco, di Augusto Ferrari, in «Newsletter» n. 4 dicembre 1998;
    •  I deportati libici: una questione ancora aperta (parte prima),di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 3 dicembre 1999;
    • I deportati libici: una questione ancora aperta (parte seconda),di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 4 aprile 2000;
    • Una testimonianza sulle relazioni tra deportati libici e confinati politici a Ustica, di Vito Ailara e Massimo Caserta, in «Lettera» n. 9 dicembre 2001;
    • L’organizzazione sanitaria nella colonia penale di Ustica (1911-1912), di Paolo Graziosi, in «Lettera» n. 11-12 luglio 2002;
    • Hassan er Redà es senussi e trentuno notabili libici a Ustica, di Eleonora Insalaco, in «Lettera» n. 13-14 aprile 2003;
    •  Una mostra sui relegati libici, di Mario Genco, in «Lettera» n. 17-18 agosto-dicembre 2004;

    MO mostra libici 3

    MO Libici a Ustica 2008E

    MO Mostra Libici a Tripoli 2010 06

    MO mostra libici 1

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP