• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Lettera N. 23-24 Anno VIII -Agosto - Dicembre 2006

Laura Scarabelli, La meravigliosa storia di un Nobel a Ustica pag. 1
Gilda Corvaja Barbarito, Un compleanno importante pag. 1
Vito Ailara, L'ultima colonizzazione dell'isola di Ustica. Gli anni della formazione civica (1771-1800) 6^ parte pag 8
Vito Ailara, The Last Colonization of the Island of Ustica. The years of civic growth (1771-1800) 6^ part pag 8
Alessandro De Lisi, Tre giovani usticesi caduti nella battaglia di Lissa del 1866 pag. 15
Alessandro De Lisi, Threee young usticesi fallen in the battle of Lissa in 1866 pag. 15
Giovanni Mannino, Archeologia sulla Falconiera (parte II) pag. 32
Giovanni Mannino-Vito Ailara, Grotta del Passo di Don Bartolo, Grotta Perciata, Mannarazza e Cave di Lapillo pag. 41
Giovanni Mannino, Elenco delle Grotte e degli argomenti pertinenti pag. 45
Franco Foresta Martin, L'espansione record del Tirreno ha generato Marsili e Ustica pag. 46
Enzo Boschi, Un altro pilastro per la teoria della tettonica delle placche pag. 47
Adele Dejoma, Una interessante tesi su Ustica pag. 48
Mario Genco, Quel delitto all'Omo Morto: Ustica, anno di grazia 1933 pag. 50
Francesco Buccheri, L' Isola dei Vulcani pag. 54
Gilda Corvja Barbarito, Cronaca della mostra pag. 56
Samanta Giannoni, Giuseppe Scalarini: il veleno della storia pag. 57
Disegni di Giuseppe Scalarini pag. 60
Notiziario pag. 62

Copertina

  • Indietro
  • Avanti

News

  • Mostra Da Isola prigione a perla nera del Mediterraneo

    Esposta al Museo Archeologico la mostra Ustica da isola prigione a perla nera del Mediterraneo

    Mostra Da Isola prigione a perla nera del Mediterraneo

    La mostra fotografica Ustica da isola prigione a perla nera del Mediterraneo, resterà aperta al Museo Archeologicio sino al 30 settembre 2019, dalle 18 alle 20 e dalle 22 alle 24.

    Sono esposte foto d'autore tra cui figurano le firme celebri di Toscani e Maraini e altre acquisite dagli archivi della Magnum e Alinari.

    Sulla terrazza del museo che guarda il piccolo porto dell'isola, saranno visibili le rare immagini d'epoca in grandi formati, stampate su tela olona, materiale molto resistente utilizzato in agricoltura prima dell'avvento della plastica. Di grande interesse 40 immagini della vita usticese risalenti agli anni ‘50 e ‘60, trovate nelle collezioni locali.

    La lettura della vita di Ustica, isola prigione destinata ad accogliere prima gli antifascisti e gli anarchici, poi i mafiosi e i capi ‘ndrangheta: personaggi, paesaggi e angoli dell' isola che, cancellati dopo l'avvio del turismo, tornano a far parte della memoria collettiva.

    La mostra curata da Maria Grazia Barraco é stata realizzata dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica con il contributo dell'Assessorato regionale per i Beni Culturali e l’ Identità siciliana.

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP