• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

Lettera n. 59 anno XXV giugno 2021

Lettera n. 59 anno XXV giugno 2021

Sommario

 Felice Longo, I giochi degli adolescenti usticesi negli anni Cinquanta, pag. 4

Gian Biagio Furiozzi, Un fascista al confino. Lo strano caso di Alfredo Misuri, pag. 10

Vito Ailara, Una Pietra d’Inciampo a Trieste per Vincenzo Gigante, pag. 12

Vito Ailara, La sorte dei soldati usticesi dopo l’8 settembre ‘43. In un diario l’infernale viaggio verso i lager di Hitler, pag. 14

Chiara Donno, Amore e rivoluzione. Un saggio di Noemi Ghetti, pag 20

Alessandro Gallo, Mappa degli antichi toponimi costieri dell’Isola di Ustica, pag. 24

Massimo Caserta, ‘A ‘Merica di tammurricchiu. Un personaggio della vecchia Ustica attraverso i magici colori della memoria, pag. 31

F. M. E. Gaetani Marchese di Villabianca, Addi 5 agosto 1771. Processione di Cristiani cattivi redenti dall’Opera di S. Maria la Nuova, pag. 32

Vito Ailara, Cafausu, un toponimo che viene da lontano, un toponimo che viene da lontano, pag. 35

Emanuela Gallo, Uccelli migratori e parassiti: uno studio a Ustica, pag. 36

Annalisa Patania, Francesca Bertani, Schede botaniche. Malva arborea (L.) Webb & Berthel, Oxalis pes-capraeSchede botaniche. Malva arborea (L.) Webb & Berthel, Oxalis pes-caprae, pag. 40

Notiziario, pag. 46

  • Indietro
  • Avanti

News

  • Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Programma Tracce Coloniali - 15 -18 Maggio 2025

    Tracce coloniali flyer e programma page 0001 

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP