• HomeHome
  • Rivista "Lettera"Rivista "Lettera"
  • DipartimentiDipartimenti
    • Confino PoliticoConfino Politico
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ArcheologiaArcheologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • StoriaStoria
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • EmigrazioniEmigrazioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • GeologiaGeologia
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • NaturaNatura
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • TradizioniTradizioni
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • ToponomasticaToponomastica
      • Fototeca
      • Bibliografia
    • Altri ArgomentiAltri Argomenti
      • Fototeca
      • Bibliografia
  • ArchiviArchivi
    • Fototeca
    • Emeroteca
    • Cartografia
    • Cartofilia postale
    • Documenti
    • Filmati
    • Bibliografia
  • AttivitàAttività
    • Ricerche
    • Didattica
    • Stampe
    • Marcofilia
    • I Nostri Libri
    • Conferenze
    • Visite Guidate
    • Le nostre cartoline
    • Appuntamenti
  • MostreMostre
  • ContattiContatti
Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica

LETTERA N. 63 ANNO XXVII LUGLIO 2023

Sommario


Giusto Catania, Gramsci a Ustica. La necessità di recuperare la memoria, pag. 4

Vito Ailara, Il ritorno di Gramsci a Ustica grazie all’artista Francesco del Casino, pag. 6

Vito Ailara, Antonio Gramsci, Ti racconterei altre storie, sempre più meravigliose pag. 9

Sandro Casano, Pantelleria-Ustica andata e ritorno. La storia dell’anarchico Luigi Galleani al domicilio coatto nelle isole siciliane , pag. 10

Zora Del Buono, Pietro Del Buono. Una illustre figura di medico e di scienziato nato a Ustica pag. 14

Vito Ailara, Zora Del Buono, La Marescialla, pag.17

Giulia D’Angelo, Un subacqueo prestato al Giornalismo: Ninì Cafiero, pag. 19

Franco Foresta Martin, Quando Piano dei Cardoni era la base operativa dei radar tedeschi, pag. 21

Vito Ailara, Ustica al tempo della costruzione del radar tedesco, pag. 26

Claudia Speciale, Il neolitico di Piano Cardoni. Il rituale funerario e il complesso ceramico, pag. 30

Daniela Bilello, La banda musicale. Una storia travagliata lunga più di un secolo , pag. 34

Francesco Longo, Ustica: da 40 anni nel cuore del WWF, pag. 39

Sara De Pieri, Savalia savaglia, l’oro del Mediterraneo, pag. 41

Annalisa Patania, Francesca Bertani, Scheda botanica Beta maritima, pag. 45

Annalisa Patania, Francesca Bertani, Scheda botanica Echium plantagineum, pag. 47

Notiziario pag. 49

  • Indietro
  • Avanti

News

  • Viaggio della Memoria a Ustica

    Viaggio della Memoria a Ustica

     Nei giorni dal 27 al 29 settembre 2024 Ustica ospiterà il secondo “Viaggio della Memoria” organizzato dall’ ANPPIA nazionale dopo quello realizzato nel 2023 a Ponza.

    L’iniziativa è inserita nel programma di attività della Rete Isole di Confino, recentemente costituita dai centri studi operanti nelle isole di Ventotene, Ponza, Ustica, Lipari, Tremiti con l’ANPPIA capofila, con l’obiettivo di valorizzare pagine importanti della nostra storia nazionale come quella del confinamento inflitto per motivi politici nelle isole minori in tutte le epoche, e in particolare nel periodo fascista, a uomini e donne che, animati da grandi ideali, hanno contribuito con le loro vicende personali e collettive, seppure nella condizioni della relegazione, alla Liberazione del nostro paese, alla costruzione della lunga e tormentata storia della nostra democrazia e dei valori della nostra Costituzione.

    Il Centro Studi di Ustica per approfondire la conoscenza di questa triste e bella pagina della storia italiana offrirà agli ospiti il seguente programma di attività lungo un percorso storico sviluppato in più tappe. Sarà un’occasione per sottolineare quanto sia costato al nostro popolo la conquista della libertà e della democrazia-

    27 SETTEMBRE

    h. 16,30-18,00: Percorso storico: Largo Padiglione- Piazzetta farmacia- Monumento Caduti – Casa Manfrè

    h. 18,00: Benvenuto presso Centro Studi

    28 SETTEMBRE

    h. 09,00-12:00: Percorso storico: Falconiera- Calvario Belvedere Scalarini - Cimitero dei Libici-Direzione Colonia

    h. 16,00-17,50: Percorso storico: V. Appennini- Torre Santa Maria - Piazza

    h. 18,00-19,00: proiezione del film documentario “Fino alla fine” di Andrea Galafassi

    h. 22,00: Cantastorie: Mario e Giaele: due vite nel secolo breve sostenute da grandi ideali

     

    Tutte le attività previste dal programma saranno aperte ai soci e al pubblico.

     

     

Mostre

  • Le Carte della Sicilia

    Mostra sulla cartografia antica della Sicilia

     

    Le Carte della Sicilia

    In una delle antiche carte esposte in questa Mostra, la Sicilia appare come un rozzo triangolo equilatero, circondato da una moltitudine di isolette la cui posizione è assolutamente casuale: Capri è affiancata a Salina, Malta si specchia nelle acque di Ragusa, Ustica - se c’è - è priva di nome. 

    La Sicilia ha scontato così, fino all’epoca dei Lumi e del Grand Tour, la sua distanza dall’Europa: la cartografia sembrava alimentarsi più di miti e di leggende, che dei rapporti puntuali di esperti navigatori e dei nuovi e più accurati metodi di rappresentazione piana della superficie terrestre elaborati da illustri matematici. 

    La geografia dell’immaginario non ha risparmiato le poche carte medievali e rinascimentali della nostra Ustica, che per Boccaccio era ‘piccioletta isola quasi a Trapani dirimpetto’; per Giacomo Gastaldi e Giovanni Antonio Magini una stretta coppia di due isole; per Giovan Battista Homann una sola isoletta ma con due possibili nomi:Lustrica e Evonimo, forse reminiscenze latine di rocce ignee eruttate dalle bocche dei suoi vulcani.

    La raffinata mostra  La Sicilia di carta. Le Carte della Sicilia, provienente dalla Collezione di stampe e disegni e dalla Biblioteca del Museo d’Arte e Archeologia “Ignazio Mormino”della Fondazione Banco di Sicilia, è stata allestita nel 2007.

     

    Per approfondimenti leggere l'articolo:
    * La Sicilia di carta. Le carte di Sicilia, di Francesco Bucchieri, in “Lettera” n. 28-29 gennaio-agosto 2007.

    MO Sicilia di carta 1

    MO Sicilia di carta 2

    MO Sicilia di carta 4

    MO Sicilia di carta 5

  • Confino Politico
  • Fototeca
  • Toponomastica
  • Il Centro StudiIl Centro Studi
  • SedeSede
  • StatutoStatuto
  • OrganiOrgani
  • AssociarsiAssociarsi
  • Collaboriamo conCollaboriamo con
  • Come CollaborareCome Collaborare
  • SHOP LibroSHOP Libro
  • NewsNews
  • CookieCookie
  • PrivacyPrivacy

Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica | Associaizone Culturale
C.F. 97134060827 - P.IVA IT05257290824
Cortile Calderaro, 1 - Palermo

Copyright © 2025 Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Visioni - We Network strategie per il web marketing e new media company.

TPL_PROTOSTAR_BACKTOTOP